UNESCO: Incoraggia la creazione di progetti congiunti fra i siti UNESCO in ambito nazionale
Il valore universale eccezionale: E' alla base dei criteri che definiscono e consentono a una property l'iscrizione nella World Heritage List
Un sito affinché possa essere inserito nella Lista UNESCO, deve: Rispondere ad almeno uno dei quattro criteri di selezione, fissati e regolarmente aggiornati nelle Operational Guidelines della Convenzione
La legge 77/2006 'Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO' prevede, per la prima volta: L'obbligatorietà dei management plans per i siti UNESCO, oltre ai finanziamenti economici per l'elaborazione degli stessi
Quando un sito UNESCO rischia di perdere, o perde anche solo parzialmente, uno dei due caratteri di autenticità o integrità per i quali è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale: Viene inserito, secondo le
indicazioni della World Heritage Committee, nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo- I dieci criteri di valutazione per l'inserimento di un sito nella Lista del Patrimonio Mondiale sono costantemente aggiornati: Per riflettere l'evoluzione del concetto stesso di Patrimonio Mondiale
- La lista del Patrimonio Mondiale non è realmente rappresentativa: Perché alcuni paesi e alcune culture sono più rappresentati di altri
- Il Piano di gestione di un sito candidato all'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale: È obbligatorio
- L'obbligatorietà dei Piani di gestione per i siti UNESCO è messa in discussione: Perché i paesi più poveri sono svantaggiati rispetto ai paesi più ricchi i quali possono puntare su maggiori risorse economiche per la preparazione del nomination file di candidatura per i siti
- L'Organizzazione Mondiale del Commercio, the United Nations World Tourism Organization e...
La manutenzione e il ripristino del patrimonio culturale immateriale contribuisce principalmente:
- Ad arricchire la diversità culturale e la creatività umana
- La Lista Rappresentativa dei beni immateriali dell'Umanità: Garantisce visibilità agli elementi di cultura immateriale
- La Dieta Mediterranea è stata inserita nella Lista dei beni immateriali UNESCO: Perché rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola
- La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo del 2001: È una risposta della comunità internazionale al rischio crescente di saccheggio e alla progressiva distruzione del patrimonio sottomarino da parte dei cacciatori di tesori
- La Convenzione UNESCO del 2001: Migliora in modo significativo il regime giuridico dei mari previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS)
- Nel preambolo della Convenzione viene sottolineato come
La realizzazione di un distretto culturale che connetta il sito UNESCO alle principali risorse culturali e paesaggistiche del suo territorio.
La creazione di un distretto culturale che comprende un sito UNESCO e beni del patrimonio "minore" o ordinario è incoraggiata dalle politiche dell'UNESCO perché il Patrimonio Mondiale può favorire il recupero e la valorizzazione del patrimonio "minore" e ordinario.
Il piano di gestione del sito UNESCO di Caserta che comprende la Reggia, l'Acquedotto Carolino e il Belvedere di San Leucio è coordinato da un unico manager che si occupa dell'intera property.
Il metodo conoscitivo multicriteria e pluridisciplinare che ha orientato le scelte per il Piano di gestione del sito UNESCO di Caserta si basa sulla conoscenza di tutte le componenti materiali e immateriali che connotano la property attraverso una piattaforma informatica sempre implementabile.
UNESCO di Caserta: Prevede di ampliare la propria buffer zone e includere il Real Sito di Carditello 10 Il Piano di gestione per un sito UNESCO: E' uno strumento obbligatorio previsto dalla legge 1 Lo SCoT (Schéma de Cohérence Territoriale): Favorisce l'integrazione sociale e spaziale in territori omogenei appartenenti a comuni contigui, nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile 2 Il 'Libro verde sull'ambiente urbano': Si associa al concetto di 'città compatta' e di città sostenibile 3 Lo SCoT di Montpellier si struttura: Sull'idea di salvare il paesaggio agricolo nell'area metropolitana della città 4 Il sito UNESCO della Valle della Loira ha un sistema di management: Costituito da tre organismi (linee guida, consultivo e gestione operativa) 5 Le Comité pour le Développement del sistema di gestione della Valle della Loira: E' un organismo consultivo 6 Il network Vitour: E' un network che collega,attraverso un percorso enologico, settevigneti europei inclusi nella World Heritage list- Le Zone agricole protette (ZAP - article L.122-2 du code rural) in Francia: Hanno l'obiettivo di evitare gli effetti negativi delle filiere agricole contemporanee che spesso stimolano la produzione delle grandi colture a scapito di quelle tipiche, e per regolare il rapporto fra espansione urbana e aree rurali
- L'Établissement Public de Coopération Culturelle de Bibracte è unico nel suo genere: Perché, attraverso il proprio sistema di management, coordina tutte le differenti azioni relative al sito: il centro di ricerche di livello internazionale e il museo archeologico della civiltà celtica
- Il Centro di Ricerche di Bibracte: Si caratterizza per gli accordi internazionali, per la capacità di ospitare ricercatori gratuitamente e di pubblicare in proprio le ricerche
- Il merito principale del sistema di gestione di Bibracte: È quello di aver creato un
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Tutte le 800 domande e risposte esame di Tecnica delle costruzioni - 150 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022
-
Tutte le 800 domande e risposte esame di Diritto Penale - 200 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022
-
Tutte le domande e risposte esame di Analisi Matematica - Piu' di 35 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022
-
Tutte le 800 domande e risposte esame di Procedura Penale - 185 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022