Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte sul diritto del lavoro
Fa piena prova di quando il pubblico ufficiale afferma sia avvenuto in sua presenza.
In base al tuir Il reddito da lavoro dipendente: è costituito da somme e valori in genere.
In caso di adozione di un piano di crisi quale di queste misure non è consentita: Rinuncia all'accantonamento delle quote di TFR.
In caso di appalto di opere o di servizi: Il committente è obbligato in solido con l'appaltatore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e i contributi previdenziali dovuti.
In caso di appalto privo di requisiti (c.d. pseudoappalto) il lavoratore può chiedere: La costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze dell'utilizzatore.
In caso di contestazione in giudizio tra sussistenza di dimissioni o licenziamento in forma orale: Opera la presunzione relativa del licenziamento, salva la prova contraria offerta dal datore di lavoro.
In caso di contratto a termine illegittimo, il lavoratore ha diritto al risarcimento di massimo di 12.
mensilità e alla conversione del rapporto di lavoro in uno a tempo indeterminato. 6. In caso di decesso o documentata grave infermità del coniuge, il lavoratore ha diritto a congedi familiari in forma di: Permessi retribuiti per 3 giorni lavorativi all'anno. 7. In caso di fallimento o altra procedura concorsuale, i crediti da lavoro sono liquidati in prededuzione se maturati nell'esercizio provvisorio dell'impresa. 8. In caso di ispezione, l'ispettore è obbligato a predisporre un verbale di accesso ispettivo per ogni sopralluogo. 9. In caso di licenziamento in violazione del patto di stabilità, al dipendente spetta un risarcimento proporzionato alle retribuzioni non ricevute per il periodo intercorrente dalla data del licenziamento alla data di scadenza del patto. 10. In caso di licenziamento, prima della legge n. 604 del 1966 era inteso come inadempimento e come ogni altro fatto idoneo a menomare il rapporto di fiducia. 11. In caso di mancata erogazione della mensilità, il lavoratore ha diritto a richiedere il pagamento delle somme dovute entro 10 giorni dalla scadenza del termine di pagamento.In caso di trasferimento d'azienda, il cedente ed il cessionario sono tenuti ad adempiere agli obblighi:
- Di informazione e consultazione sindacale, quando il trasferimento riguardi aziende con più di 15 lavoratori
In caso di trasferimento d'azienda, il cedente ed il cessionario:
- Sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento
In caso di trasferimento d'azienda, il potere di licenziamento può essere esercitato dal cedente o dal cessionario:
- Purché sussista una giustificazione autonoma rispetto al trasferimento
In caso di trasferimento d'azienda, il principio di solidarietà tra cedente e cessionario ex art. 2112 2° comma:
- Il cedente può liberarsi facendo ricorso alla procedura conciliativa ex art. 410 c.p.c
In caso di trasferimento di azienda in crisi:
- Le garanzie previste dall'art. 2112 cod. civ. possono non applicarsi se è intervenuto un accordo
- In caso di trasferimento di ramo d'azienda:
Il rapporto di lavoro passa automaticamente al cessionario, senza bisogno del consenso del lavoratore - In caso di una collaborazione a progetto che in concreto si atteggi a lavoro subordinato:
Si ha la trasformazione del rapporto in subordinato - In generale, il distacco può dirsi lecito quando:
È temporaneo e risponde ad un interesse del datore di lavoro distaccante - In generale, nel settore privato, dal lato dei lavoratori, il contratto collettivo può essere stipulato:
Da qualunque associazione sindacale - In mancanza di rendiconto o effettiva partecipazione agli utili:
Il rapporto si presume subordinato fino a prova contraria - In materia di contrattazione collettiva il D.LGS 29/1993:
Vincolano direttamente solo gli stati membri e non i cittadini - In materia di lavoro l'arbitrato è:
Rituale quando si svolge come un vero e proprio giudizio
ai licenziamenti disciplinari, è sempre necessario affiggere il codice di disciplinare in un luogo accessibile ai lavoratori: Solo nel caso di condotte che vengano in contrasto con mere prassi, non integranti usi normativi o negoziali, variabili nel tempo in ragione di svariati fattori1
In punto di qualificazione del rapporto di lavoro subordinato, il requisito della eterodeterminazione della prestazione lavorativa mediante specifiche direttive e controlli sulle modalità di esecuzione, fedelmente ancorato alla lettera dell'art. 2094 c.c.: Si atteggia in modo differente a seconda del tipo di prestazione
In sede di contenzioso sulla mancata formazione: Spetta alla azienda dimostrare il contrario
Indicare con quale legge viene emanato il cd. Statuto dei Lavoratori: L. 300/1970
Indicare nell'evoluzione del diritto del lavoro italiano quante fasi si possono distinguere: Quattro
Indicare qual è il normale orario di lavoro introdotto dal pacchetto Treu: 40 ore
Indicare qual è la visione del rapporto tra datore di lavoro e lavoratore che si afferma con l'emanazione del codice civile: Gerarchica
Indicare quale articolo della costituzione riconosce il diritto di sciopero: Art. 40
Indicare quale di queste non costituisce una forma flessibile di impiego della manodopera: Il contratto a tempo indeterminato
Indicare quale non è una novità introdotta dal D.LGS 276/2003: L'introduzione del contratto a termine
Indicare quale norma dello Statuto dei Lavoratori ha modificato l'art. 2103 cod. civ.: Art. 131
Indicare quale norma esprime il concetto di parasubordinazione: Art. 409 cod. civ
Indicare quali di questi poteri del datore di lavoro è regolato dall'art. 7 St. Lav: Potere disciplinare
Indicare quali modifiche ha introdotto la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3: La riforma del titolo V della Costituzione
Indicare quando è possibile intraprendere l'attività lavorativa: Mai
Prima dei 15 anni di età 5 Indice di configurazione gruppo: Unicità struttura produttiva 6 Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità: Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità 7 L'abrogazione del divieto generale di interposizione nei rapporti di lavoro: non ha comportato il completo superamento del principio di non dissociazione tra titolarità del rapporto ed utilizzazione della prestazione di lavoro 8 L'acausalità del contratto a termine è stata introdotta per la prima volta dalla l. 92/2012 (c.d. riforma Fornero) per un massimo di 12 mesi 9 L'accesso al pubblico impiego: avviene solo tramite concorso 10 L'adempimento della prescrizione ed il pagamento della sanzione: estinguono la contravvenzione e determinano l'archiviazione 1 L'adempimento della prescrizione: depenallizza la fattispecie 2 L'adozione del regolamento interno ex art. 6 della legge 142/01 è: è un obbligo e un onere 3L'appalto di mano d'opera è: Una forma di interposizione nel rapporto di lavoro.
L'appalto è il contratto con il quale una parte: Assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro.
L'appalto si distingue dall'interposizione perché: È caratterizzato dall'effettiva sussistenza dei requisiti dell'organizzazione dei mezzi necessari e della gestione a proprio rischio.
L'applicazione dei principi costituzionali ha portato ad una legislazione sociale volta ad assicurare: A tutti i cittadini un livello minimo di benessere e a realizzare un sistema di sicurezza sociale.
L'apposizione del termine al contratto di lavoro alla luce del D. Lgs 368/2011 è ammessa: Fronte di ragioni di carattere tecnico, organizzativo o sostitutivo.
L'Apprendistato di mestiere prevede un'età: Tra i 18 anni e 29 anni e 364 giorni.
L'art. 1 della Legge 23 ottobre 1960, n. 136 (abrogata dal D.Lgs. 276/2003) stabiliva un divieto assoluto di: Interposizione nelle prestazioni di lavoroL'art. 28 della l n.300 del 1970: Prevede l'applicazione del rito del lavoro 1
L'art. 3 della Costituzione italiana statuisce: Un principio di giustizia sociale e di uguaglianza sostanziale 2
L'art. 37 comma 1 della Costituzione: Stabilisce che le condizioni di lavoro devono consentire alla donna l'adempimento della sua essenziale funzione familiare 3
L'art. 39 comma 4 della Costituzione prevede: la possibilità per i sindacati registrati, dotati di personalità giuridica, rappresentati unitariamente in proporzione dei propri iscritti, di stipulare contratti collettivi con efficacia erga omnes 4
L'art. 650 c.p.: È sanzionata con l'arresto o l'ammenda 5
L'aspetto saliente dell'art. 2094 c.c. è: La realizzazione dell'interesse dell'impresa che
2. L'associazione in partecipazione con apporto di lavoro: è sempre ammessa tra parenti stretti
3. L'associazione in partecipazione: non richiede la forma scritta
4. L'attività autonoma occasionale è: diversa da quella abituale e prevalente
5. L'atto di licenziamento richiede la forma scritta: si, tranne alcune eccezioni
6. L'atto di licenziamento viziato nella forma può essere