Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Comunicazione e processi culturali - 70 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La comunicazione non verbale e i suoi paradossi

1. È propria delle relazioni complementari

2. Il paradosso è una contraddizione

3. Le ingiunzioni fanno parte dei paradossi pragmatici

4. Le definizioni paradossali sono incoerenze di linguaggio

5. Il doppio legame deriva da ingiunzioni paradossali

6. Il doppio legame rende impossibile la scelta

7. La disattenzione selettiva aiuta ad uscire dal doppio legame

8. La comunicazione non verbale è un sistema di canali vocali e gestuali

9. I tratti paralinguistici fanno parte della comunicazione non verbale

10. Indicare quante sono secondo Argyle le funzioni della comunicazione non verbale: 3

11. Indicare quali sono secondo Argyle le funzioni della comunicazione non verbale: veicolare atteggiamenti interpersonali, integrare il verbale, sostituire il linguaggio

12. Indicare quanti sono per Ricci Bitti i gruppi di segnali non verbali: 6

13. L'uso umano dello spazio dipende da fattori culturali e socio-economici

14. La prossemica studia tutti e tre i fattori

15. Indicare cosa studia Hall: i rapporti spazio personale/cultura

di riferimento9 Indicare chi possiede alta territorialità: le relazioni tra incompatibili10 Indicare a cosa possiede la territorialità: per raggiungere l'autonomia1 Indicare cos'è la configurazione spaziale: insieme/interazione dei segnali spaziali2 Indicare qual è il segnale spaziale ancestrale: il contatto fisico3 Il contatto fisico: può essere di tipo aggressivo o amicale4 Il segnale vicinanza/distanza dipende; dalla relazione, dall'ambiente, dalla cultura5 L'orientamento si riferisce: al modo di orientarsi nello spazio6 L'orientamento indica: i rapporti di gerarchia7 La postura è: un segnale inconscio8 La postura: è influenzata dallo stato emotivo9 La postura è più rilassata: in una posizione gerarchica superiore10 I movimenti del corpo sono: gestualità/comportamento motorio1 I segnali emblematici: sostituiscono la comunicazione verbale2 I segnali di adattamento: servono a controllare i bisogni3 I movimenti che esprimono ilcarattere rappresentano lo stile espressivo del soggetto4 I segnali convenzionali hanno un significato condiviso dal gruppo5 L'espressione del volto è la principale area per la comunicazione non verbale6 Lo sguardo è fondamentale per instaurare relazioni e trasmettere atteggiamenti7 Lo sguardo è correlato anche a tratti di personalità8 Le persone estroverse guardano di più9 I gesti fanno parte dei movimenti corporei10 La persuasione è un comportamento comunicativo finalizzato1 Il cambiamento indotto dalla persuasione può essere durevole2 Il rafforzamento delle risposte modifica un solo atteggiamento3 La competenza-abilità è una componente della credibilità4 Nel gioco della coerenza la persuasione si basa sulla credibilità della fonte5 La persuasione non verbale è composta da gesti e atteggiamenti6 L'effetto dotazione: entrambe le parti cedono qualcosa7 Il rivestimento d'argento: si presentano gli svantaggi accorpati8 Le caratteristiche dei

gruppi: coesione/struttura/identità

La persuasione nei gruppi: è intensificata

Il framing: consiste nel provocare pensieri positivi nonostante il concetto

La coerenza: utilizza la catena del si

L'effetto dotazione: agisce su ciò che già possediamo

La tecnica del perché no: costringe a delle obiezioni

L'intensità del linguaggio persuasivo: va calibrata in base al discorso corroborativo/confutativo

L'empatia è formata da: ascolto attivo/passivo

L'ascolto passivo: è basato sul silenzio

La riflessione del contenuto: fa parte dell'ascolto attivo e si basa sul parafrasare

L'ascolto attivo va usato quando: sentite di poter accettare la persona e il suo problema

L'ascolto attivo non va usato: non ci sono segni di un problema

L'errore di esagerare: comporta da parte dell'ascoltatore l'aumento delle emozioni espresse

L'errore contrario ad analizzare è: ripetere pedissequamente

La sintonia è: una risonanza

comunicativa3 Il mirroring è:un rispecchiamento della comunicazione

Il mirroring può essere utile:nella negoziazione e nella persuasione

Perché è difficile negoziare:per issues/interessi inconciliabili/errori comunicativi

La negoziazione cooperativa deve:scindere le persone dal problema

Per la negoziazione cooperativa sono importanti:le emozioni

L’uso del potere è:disfunzionale alla negoziazione

Il sociale è:alla base della comunicazione e percezione

A livello teorico il sociale viene distinto in:sistema/mondo vitale

Il sociale come sistema:può solo progettare il proprio equilibrio/cambiamento

Il sociale come mondo vitale:è organizzato e basato sulle interazione

Il sociale come mondo vitale e il soggetto:si co-costituiscono

Gestalt significa:struttura unitaria

Approccio olistico implica:percezione di una forma che è più della somma dellesingole parti

La gestalt tedesca:si afferma come studio psicologico

La gestalt usa:si afferma come scuola

della psicoterapie umanistiche8 Il campo per Kurt Lewin è: la totalità della vita psichica in interazione con gli oggetti dell'ambiente9 La permeabilità per Lewin è: tra mondo interiore/esteriore10 L'azione per Lewin è: influenza reciproca soggetto/ambiente1 I concetti fondamentali per Lewin sono: campo/bisogni/azione2 Il comportamento per Lewin è: in funzione della personalità e dell'ambiente3 Le parti del campo sono: interdipendenti4 Il campo psicologico comprende: persona/ambiente/comportamento5 Lo spazio odologico lewiniano è: uno spazio del campo psicologico6 I bisogni per Lewin dipendono: dagli scopi e dalle aspirazioni7 Le aspirazioni per Lewin sono: il grado di difficoltà degli scopi8 Il cambiamento per Lewin è: il mutamento dal livello presente a quello desiderato9 Per la descrizione dei gruppi Lewin si basa sulla teoria del campo magnetico10 Il gruppo per Lewin è: la risultanza delle forze emergenti1 Il gruppo è influenzato da: fattoriemotivi/valori/credenze2 Il comportamento è: il passaggio da una regione psicologica all'altra3
Il campo gruppale per Lewin è: l'insieme delle relazioni e delle comunicazioni4
La dinamica di gruppo: studio psico/sociale5
Il gruppo serve all'individuo per: crearsi uno status/sicurezza6
Il gruppo: possiede una sua autonomia sovraindividuale7
Il cambiamento nel gruppo: può generare resistenza8
Esistono caratteristiche comuni a tutti i gruppi: si tra cui la socializzazione9
Le caratteristiche comuni ai gruppi sono: appartenenza/interdipendenza/coesione/leadership/socializzazione10
Il senso di radicamento dipende da: identificazione/omogeneità1
L'interdipendenza avviene tra: elementi soggettivi/intersoggettivi2
L'interdipendenza serve a: costruzione della personalità3
Indicare quali sono i livelli gruppali legati alla personalità: famiglia/gruppi/società4
La coesione è: il grado di solidarietà5
La leadership nel gruppo: dipende dalla differenziazione dei
  1. Il leader del gruppo: è quello con le migliori caratteristiche tecniche/migliori competenze relazionali
  2. Il leader permissivo: stimola la creatività/collaborazione
  3. Il controllo della colpa: è migliorato dal gruppo
  4. La teoria sistemica studia: l'organizzazione dei sistemi
  5. I sistemi: si differenziano in base alla complessità
  6. La comunicazione sistemica: è una relazione tra insiemi
  7. L'evoluzione sistemica è: una differenziazione e complessificazione interna
  8. L'entropia rappresenta: la tendenza del sistema al caos
  9. La differenziazione sistemica si basa: sul senso
  10. Il senso sistemico: il senso dell'ambiente
  11. La comunicazione sistemica è: una differenza che provoca differenze
  12. I codici comunicativi: mantengono i confini di senso tra i sistemi
  13. L'osservazione sistemica è: operare attraverso differenze
  14. Il sistema sociale è: una relazione diadica
  15. L'interazione è: una relazione di riferimento reciproco per azioni e aspettative
  16. Il
problema dell' "ordine" per Parson riguarda: la prevedibilità delle azioni 2 L'ordine per Parson si basa: su valori e norme condivise 3 I sistemi di "organizzazione" per Parson si basano su: "appartenenza" 4 L'ambiente dei sistemi sociali è costituito: dai sistemi sociali e non 5 Il sistema culturale per Parson è formato: da simboli 6 Il sistema di personalità per Parson è formato: da bisogni 7 Il sistema comportamento per Parson è formato: da processi di apprendimento 8 Gli scopi della differenziazione interna per Parson sono: adattamento/raggiungimento/scopo/integrazione/conservazione 9 L'omeostasi rappresenta: concentrazioni di informazioni che bloccano l'entropia 10 La comunicazione nella teoria sistemica è efficace se compresa 1 Nella teoria sistemica: le informazioni vanno strutturate in base allo scopo 2 Nella teoria sistemica: la selettività implica organizzazione 3 Il significato nella teoria sistemica è: una

differenza rimasta stabile in stati di instabilità4 L’isomorfismo è:identità strutture/sistema5 L’isomorfismo si basa:sulle risorse disponibili6 L’isomorfismo presuppone:adattamento7 La stabilità di un sistema è data:dalla retroazione negativa8 La pluralità delle specie riguarda:isomorfismo9 L’autopoiesi dei sistemi sociali è:la riproduzione delle strutture sociali10 Ciò che accade nell’ambiente di un sistema sociale:può essere introdotto come comunicazione1 L’autopoiesi dei sistemi sociali si basa:su un codice binario2 I codici dei sistemi sociali:sono specifici e non possono essere cambiati3 L’autopoiesi dei sistemi viventi si basa:sulle relazioni4 L’identità sistemica si basa:sulla chiusura autoreferenziale5 L’accoppiamento strutturale è:incontro tra codici interni/ambiente6 Il soggetto umano:è anch’esso autopoietico7 La differenziazione della società odierna:è funzionale alla sua complessità8 La complessità dei sistemi sociali:è data dalla loro organizzazione interna9 La comunicazione nei sistemi sociali:è fondamentale per la loro sopravvivenza10 La comunicazione nei sistemi sociali:avviene attraverso simboli e segnali

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
82 pagine
23 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione e processi culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Giaddoni Graziella.