Estratto del documento

Organizzazione dello sport in Italia

C.I.O.5 Il Consiglio Nazionale del CONI: Assicura l'attività sportiva nazionale e armonizza l'azione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline sportive associate

6 Le Federazioni sportive nazionali: Svolgono l'attività sportiva e le relative attività di promozione, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI

7 Le Federazioni sportive nazionali sono: 458 Gli Enti di promozione sportiva sono: Associazioni a livello nazionale che hanno il fine istituzionale di promuovere e organizzare attività fisico sportive con finalità creative e formative

9 Il CIP: Detta i principi fondamentali per la disciplina delle attività sportive paralimpiche e per la tutela della salute degli atleti disabili

10 Gli sportivi professionisti: Sono rappresentati dagli atleti, dagli allenatori tecnico-sportivi e dai preparatori atletici

1 La formazione di profili professionali di tecnici ed educatori in ambito motorio - sportivo richiede: La preparazione di

  1. L'educazione motoria, in linea con i nuovi modelli di formazione dei docenti, si configura:
  2. Non solo come un momento di attività fisica, ma come vero e proprio strumento metodologico trasversale alle diverse discipline.

  3. Il Movimento Educativo è presente:
  4. Non solo nel sistema scolastico, ma anche in altri progetti educativi affidati ad altri ambiti.

  5. Gli ambiti educativi possono risultare speciali:
  6. Per le condizioni del destinatario del percorso educativo e per le caratteristiche ed i vincoli dell'Istituzione che organizza il percorso educativo.

  7. In quali di queste Istituzioni è possibile riconoscere una piena cittadinanza educativa all'esperienza motorio sportiva:
  8. Nei centri residenziali, nelle scuole in ospedale, nelle case circondariali, nelle comunità terapeutiche, nei convitti e semiconvitti.

  9. L'educatore sportivo è:
  10. Una figura riconoscibile in ambito sportivo, che ha la capacità di dialogare anche con le istituzioni scolastiche.

Secondo una prospettiva pedagogica della sua funzione, l'educatore sportivo deve essere in grado di:
  • Attingere a tutte le risorse di cui dispone professionalmente per favorire lo sviluppo della creatività dei bambini, cercando di non sacrificare il piacere dell'attività motoria e sportiva
Nel lavoro collaborativo l'educatore sportivo è chiamato:
  • A portare a termine lavori comuni e obiettivi condivisi
Il nuovo modello di formazione quinquennale, non garantisce ancora la costruzione di adeguate competenze specifiche sia sul profilo tecnico che su quello didattico, in quanto:
  • Non dispone di adeguate attività laboratoriali motorio-sportive, di specifiche attività di tirocinio, e di uno spazio formativo specifico che garantisce la presenza delle discipline motorio-sportive nel curricolo destinato alla formazione per l'insegnamento ai disabili
Un percorso adeguato alla formazione di profili professionali motorio-sportivi nei contesti educativi dovrebbe essere.rappresentato da:

Un iter universitario in grado di coniugare le finalità dellalaurea in Scienze dell'educazione e della formazione conelementi e contenuti propri della laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, utilizzando lo spazio formativo destinato alle attività formative affini ed integrative

Quale tra queste, è un'affermazione esatta:

  1. Il muscolo ha tre funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, e lo sostiene
  2. I muscoli sono formati da centinaia di fibre muscolari rivestite da: Una membrana chiamata sarcolemma
  3. Ogni fibra è racchiusa in una sottile guaina chiamata: Endomisio
  4. Ogni fascio di fibre è avvolto da una guaina di tessuto fibroso chiamata: Perimisio
  5. Ogni miofibrilla è costituita da: Striature che costituiscono bande chiare e bande scure tra le quali si stendono lunghe forme fibrose costituite da due filamenti proteici: la miosina e l'actina
  6. L'azione concentrica del muscolo avviene quando: Il momento

creato dall'azione muscolare su entrambi i lati dell'articolazione dell'arto è nella direzione della rotazione dell'arto.

I muscoli antagonisti sono: Quei muscoli che si oppongono al movimento, che contrastano il movimento, o si rilassano.

La contrazione muscolare si esercita sui tendini.

I muscoli striati o scheletrici sono muscoli volontari.

Il miocardio è un muscolo involontario.

Il tessuto connettivo garantisce all'osso resistenza e elasticità.

Le ossa piatte le troviamo intorno al bacino, al cranio e alla gabbia toracica.

L'epifisi è rappresentato dalle due estremità dell'osso.

L'arto superiore è un organo per la prensione, per la manipolazione, per portare pesi e per sorreggere il corpo.

La scapola è un osso piatto.

L'omero è l'osso più grande dell'arto superiore.

La tibia è l'osso mediale della gamba.

La colonna cervicale è costituita da 7 vertebre e sorregge la testa e il collo.

paramorfismi sono: Atteggiamenti posturali non corretti L'atteggiamento cifotico è: L'aumento della curva fisiologica dorsale a convessità posteriore che determina una postura con il dorso curvo Il comportamentismo prende avvio con gli esperimenti di: Pavlov Thorndike afferma che lo stabilirsi e il rafforzarsi di legami associativi tra stimolo e risposta: Non deriva semplicemente dalla loro contiguità temporale, ma dagli effetti che seguono la risposta che pertanto determinano degli effetti sull'ambiente e sull'individuo Per la legge dell'effetto: Un comportamento viene appreso e si stabilizza solo se la risposta produce un certo effetto sull'ambiente e sull'individuo Per Tolman l'apprendimento: Non è solo frutto di un condizionamento di uno stimolo esterno, ma comprensione della realtà, che implica un primo agire dell'uomo sulla realtà Il Cognitivismo: Studia i processi mentali sottostanti alle attività

cognitivedell'uomo e considera l'elaborazione e la trasformazione delle informazioni la base dei processi di apprendimento

Vygotskij appartiene al: Costruttivismo sociale e culturale

Per Novak: Il vero apprendimento si verifica quando ci si attiva per comprendere il significato di quello che è stato memorizzato

Per Merleau Ponty il corpo rappresenta: L'apertura percettiva al mondo

Per Damasio: Mente e corpo non vanno considerati come componenti integrate e interdipendenti di un unico organismo capace di interagire in modo intelligente ed efficace con l'ambiente

Le sinapsi sono: Il punto di collegamento tra due neuroni contigui

Le Boulch sostiene che la scienza del movimento umano: Non può essere paragonabile allo studio di una macchina fatta di leve, cerniere e muscoli

Il movimento è considerato da Le Boulch: Come strumento fondamentale di educazione

L'esercizio fisico regolare: Condiziona la produzione di tre ormoni: paratormone, calcitonina e GH

1. La mindfulness è:

Uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni o percezioni

2. Nella terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT), la mindfulness può essere intesa come:

Un insieme di processi connessi che minano il dominio delle reti verbali

3. Gli esercizi di meditazione hanno lo scopo di:

Condurre chi medita verso la consapevolezza del

4. L'apparato circolatorio:

Assieme al muscolo cardiaco aumenta la propria funzionalità

5. L'ipocinesi è:

La carenza di movimento

6. L'espressione active living:

Indica uno stile di vita passivo

7. Camminare immersi nella natura rappresenta:

Un'opportunità di salute che va ben oltre il semplice recupero della forma fisica

8. Attraverso il movimento:

L'essere umano modifica se stesso e trasforma il mondo

9. La motricità:

È un'energia ontologica

10. L'esercizio fisico:

Ritarda l'invecchiamento e aiuta a combattere l'osteoporosi

momentopresente4 La riflessione su se stessi è una forma di: Metacognizione 5 Una conseguenza fondamentale della mindfulness è: La presa di consapevolezza che i pensieri, le sensazioni e le emozioni sono continuamente fluttuanti e momentanei 6 Uno degli scopi più importanti e utili della mindfulness: Non è la presenza o l'assenza di pensieri, ma il nostro atteggiamento rispetto ad essi 7 L'empatia si basa sui cambiamenti corporei e limbici per mezzo dei quali cogliamo: Ciò che succede all'interno di noi stessi 8 L'impatto della mindfulness sulla regolazione delle emozioni è stato esplorato da: Richard Davidson 9 Lo stile affettivo si riferisce: Alle differenze individuali relative alla reattività e alla regolazione emotiva 10 I neuroni specchio sono stati scoperti da: Giacomo Rizzolatti 1 L'analizzatore visivo: Svolge un ruolo estremamente importante per il controllo e la coordinazione dei movimenti 2 I sistemi somatosensoriale e visivo: Informano sulla posizionedel corpo rispetto all'ambiente circostante 3 Il senso di equilibrio è mediato da informazioni: Di origine vestibolare, somatosensoriale e visiva 4 I recettori vestibolari sono localizzati: Nelle ampolle dei canali semicircolari e nelle macule dei vestiboli 5 L'equilibrio dinamico: È caratterizzato dallo spostamento del baricentro, e quasi tutto il lavoro è devoluto ai muscoli antigravitari 6 Gli analizzatori ottico-vestibolari: Favoriscono l'aggiustamento posturale 7 La stereoscopia indica: L'apprezzamento della distanza di un oggetto da un altro 8 Il controllo motorio a circuito chiuso: Si basa sul feedback e su un meccanismo di comparazione 9 La traccia percettiva: Contiene tutte le informazioni della corretta esecuzione di un movimento 10 Il modello detto "programma motorio": Rappresenta un modello di controllo a circuito chiuso 1 Le attitudini definiscono: I rapporti del baricentro del corpo con i mezzi di sostegno e con il suolo 2 Il concetto di schema motorio cirapporta:
Ad una possibile rappresentazione o immagine mentale del movimento che dobbiamo compiere
La capacità di equilibrio:
Viene sollecitata fin dalle prime reazioni di raddrizzamento
Dal punto di vista neuro-fisiologico il meccanismo dell'equilibrarsi è condizionato:
Innanzitutto dagli analizzatori vestibolari, propriocettivi e tattili
Il bambino impara a camminare a una età
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 225
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 225.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Teorie, metodologie e didattiche dell'educazione motoria - 190 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 225
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e didattiche delle attività motorie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Elce Ausilia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community