Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 239
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 239.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 1000 domande e risposte esame di Pedagogia del corpo e dello sport - 205 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022 Pag. 41
1 su 239
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

CHIAMANO: Mimicry7 AMORE E GINNASTICA è UN OPERA DI: Edmondo de amicis8

Secondo l'excursus fatto da zappaterra, nell'antichità, la deformità o la debolezza del corpo era associata: Ad una colpa personale da espiare9

ha proposto una originale teoria audiologia: PATRICK TOMATIS10

Il modello dell'antiginnastica è riconducibile al nome: THERESE BERTHERAT1

quale tra le seguenti è un'alterazione per eccesso: TICS2

Quale tra le seguenti NON è un'alterazione per eccesso: Emiplegia3

la distanza traa res cogitas e res extensa è stato introdotta: CARTESIO4

La dominanza laterale indica: il lato del corpo diviso simmetricamente, che presiede al movimento fino alla presa di forza più sicura5

laborazione pedagogia dell'aggressività significa: INCANALARE L'AGGRESSIVITA' VERSO METESOCIALMENTE ACCETTABILI6

il termine soma nell'iliade indica: CORPO MORTO7

Con la distinzione tra res cogitans e res extensa, introdotta da Cartesio: Il corpo è

1. Lo stato è concepito come asservito alle leggi della natura.

2. Adriano Milani Comparetti conia il sintagma: Riabilitazione sociale.

3. Adriano Milani Comparetti è figura di eccellenza nell'ambito delle paralisi cerebrali infantili.

4. Adulto e bambino sintonizzano le proprie emozioni l'uno in relazione a quelle dell'altro.

5. Al fine di sostenere e di potenziare nel bambino la spinta ad agire e ad incontrare le cose, è fondamentale associare la curiosità alla soddisfazione di un bisogno.

6. Al nome di De Coubertin è associata la pedagogia dell'Olimpismo.

7. All'inizio di un qualsiasi intervento di psicomotricità, è utile prendere contatto con lo spazio che accoglierà il gruppo negli esercizi.

8. All'interno di una psicologia culturalmente orientata, il dire e il fare rappresentano un'unità funzionalmente inscindibile.

9. Alla nascita del linguaggio dei segni per i sordi si associa Charles De L'Epee.

10. "Amore e ginnastica" è un'opera di Edmondo De Amicis.

Analizza la struttura del morso amichevole stiamo parlando di:
G. Bateson1
Associamo la pedagogia olimpica:
A Pierre De Coubertin2
Attraverso il baby-wearing, le madri:
Durante l'intera giornata e nel mentre svolgono le loro mansioni quotidiane, recano i loro piccoli, avvolti in un panno, sulla schiena o su un fianco3
Attraverso il gioco, si insegna al bambino:
A gestire la differenza e la complessità, attraverso l'autenticità delle relazioni4
Bloom sostiene che tra il concepimento e l'età di otto anni abbia luogo:
L'80% dello sviluppo intellettivo dell'individuo5
Bridging significa:
Costruire i ponti6
Caratteristica delle culture ad alto contatto è:
Un forte, intenso e duraturo contatto fisico tra il corpo della madre e il corpo del bambino che ha inizio sin dalla nascita7
Caratteristica fondamentale dell'apprendimento, secondo Vygotskij, è che esso:
Presuppone una natura sociale specifica8
Caratteristica peculiare della ricerca è:
La contemporaneità9
utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Tra apprendimento e scoperta 9 Caratteristiche specifiche dell'osservazione sono: La continuità e la sistematicità 10 Carrozzine, sediolini, box, girelli sono tipici: Delle culture a basso contatto 1 Categorie fisiche, morali ed etiche perfettamente equilibrate, stiamo parlando di: La Paidèia 2 Completa questa frase: Prima dell'Io e del Tu c'è: Il Noi 3 Comprende i comportamenti volti ad organizzare il mondo fisico che circonda il bambino. Stiamo parlando: Della modalità materiale 4 Con il gradiente funzionale si fa riferimento: Alla molteplicità degli aspetti che vanno a comporre la totalità e l'unità della persona 5 Con la distinzione tra Res Cogitans e Res Extensa, il pensiero filosofico ha operato: una scissione tra anima e corpo 6 Con la distinzione tra res cogitans e res extensa, introdotta da Cartesio: Il corpo è stato concepito come asservito alle leggi della natura 7 Con la Ripetizione stereotipata, il bambino: Riproduce l'oggetto nei suoi schemi più consueti.rimanendodistante edestraneo rispetto all'atto rappresentativo, nel quale non si palesauna sua scelta o un suo coinvolgimento emozionale8 Con lo Yoga, la dimensione a cui si presenta maggiore attenzione èquella: del presente9 Considerato l'inserimento sociale, nel gruppo proveniente da modelli diistruzione programmata:Si registrano almeno il doppio di casi di arresto nel corso dellavita ed un maggior numero di sospensioni dal contestoprofessionale10 Consiste nella perdita della coordinazione motoria:Atassia1 Contestualizzare, nell'ambito del criterio della valorizzazione, significa:Individuare i valori che il bambino ha già acquisito al fine diconfermarli e rafforzarli, e rintracciare i disvalori assunti al finedi colmare il vuoto valoriale cheli caratterizza2 Da un punto di vista educativo, la precoce specializzazione nello sport:È dimensione secondaria3 Da un punto di vista fenomenologico:Prima di ogni altra intuizione, ogni soggetto percepisce sestesso
  1. esistente comecorporeità
  2. Dalla nascita ai 3 anni:La tappa del corpo vissuto
  3. La tappa del corpo vissuto
  4. Daniel Stern ha parlato dell’esistenza di un alfabeto emotivo primario, dalui definito:Degli affetti vitali
  5. Darsana, letteralmente, significa:Punto di vista
  6. Derivano dalle teorie ingenue e intuitive che il bambino ha elaboratorelativamente al mondo fisico e sociale. Stiamo parlando di:Vincoli teorici
  7. Dhyana:È la postura della meditazione
  8. Divenire cittadini del mondo senza perdere le proprie radici epartecipando attivamente alla vita della propria Nazione e della propriacomunità. Stiamo parlando:Della tensione tra il globale e il locale
  9. E. Cassirer ha parlato di:Homo simbolicus
  10. E. Morin ha parlato di conoscenza:Pertinente
  11. E. Mounier ha definito la persona:Esistenza incorporata che trascende la natura nel mentre laconosce e nel mentrela trasforma con la sua attività produttrice
  12. È dovuta alla lesione dei nervi motori, stiamo parlando di:Paralisi periferica
  13. È caratteristica di quei
bambini che non sanno trarre vantaggio dalle esperienze e dagli apprendimenti precedenti. Stiamo parlando di: Dissipazione

È il livello minimo di interconnessione che dà luogo ad un mesosistema. Stiamo parlando di: Partecipazione a più situazioni ambientali

È importante che la scuola diventi per il bambino: Un ambiente naturale privo di artifici

È quella disposizione naturale nel bambino che gli consente di fronteggiare i rapporti e le relazioni nel suo dialogo con il mondo e la realtà circostante. Stiamo parlando di: Esplorazione

È stato guidato da Psicoanalisi e Fenomenologia: Il riscatto antropologico del corpo

È tipica di quei bambini che non si lasciano muovere dalla curiosità o lo fanno in modo ansioso, incostante ed instabile. Stiamo parlando di: Contrazione

È un insieme organizzato di rappresentazioni degli eventi e di teorie intuitive circa l'essere umano, il funzionamento della mente, l'agire. Stiamo parlando: Della psicologia popolare

Elaborazione

La pedagogica dell'aggressività significa: incanalare l'aggressività verso mete socialmente accettabili2. Essa è pressoché presente in tutte le culture, nonostante sia particolarmente affinata in alcuni contesti per esigenze connesse alla caccia, all'orientamento, alla navigazione. Stiamo parlando dell'intelligenza spaziale3. Essere consapevoli che lo sport è un gioco vuol dire: coinvolgimento attivo, passione e forte motivazione4. Fino ad un recente passato, la teoria educativa ha spesso trattato le discipline del corpo e del movimento con il fine di metterne in evidenza gli aspetti igienici e salutistici5. Freud denuncia un corpo "negato" nel suo identikit libidico6. G. Bateson analizza la struttura del "morso amichevole"7. Gli Alea sono i giochi dove il destino è il solo artefice della vittoria8. Gli "apocalittici" hanno sostenuto che i media moderni stanno realmente annullando l'infanzia o, comunque, stanno confondendo i.

confini tra infanzia, giovinezza e età adulta9 Gli artefatti sono:10 Gli elementi costitutivi della cultura10 Gli esercizi di fiducia agiscono perlopiù:1 Sull'area del Tono1 Gli interventi di psicomotricità richiedono:2 Un coinvolgimento dell'educatore nell'azione educativa al livello emotivo e motorio2 Gli script fanno parte degli:3 Artefatti secondari3 Gli universali lucidi per Caillois sono:4 Gli elementi peculiari e irriducibili che permettono di classificare i giochi4 Grande importanza è attribuita all'azione esercitata sul contesto e alla riflessione comune sulle esperienze vissute. Stiamo parlando dell'approccio:5 Aperto5 Grazie ad esse, i bambini fanno previsioni sul comportamento della materia. Stiamo parlando delle:6 Teorie meccaniche6 Grounding letteralmente significa:7 Solido appoggio dei piedi sulla terra7 H. Gardner ha teorizzato:8 Le Intelligenze multiple8 Ha denunciato un corpo "negato" nel suo identikit libidico:9 Freud9 Ha proposto una originale10teoria audiologica:Patrick Tomatis
I bambini:
Sono caratterizzati ciascuno da una specifica scala temporale che scandisce i momenti evolutivi, e che contiene individuali pause di rallentamento e fasi di forte sollecitazione
I contenuti sono scelti sulla base della loro capacità di stimolare l'interesse e la curiosità del bambino e di promuoverne la socializzazione e l'acculturazione. Stiamo parlando dell'approccio:Centrato sul bambino
I due membri sviluppano intensi sentimenti reciproci, sono l'uno nei pensieri dell'altro e continuano ad influenzarsi in termini di comportamento anche quando non sono insieme. Stiamo parlando di una diade:Primaria
I giochi in cui si assume un'identità fittizia:Mimicry
I Mimicry sono:
I giochi in cui si assume un'identità fittizia
I miti nascono e si sviluppano secondo processi:
Non logici, ma psicologici
I piani di educazione compensativa avevano lo scopo di:
Consentire ai bambini svantaggiati di recuperare il

ritardo accumulato prima che esso potesse diventare irreversibile

I programmi di tutorato all'interno del Progetto Spectrum prevedono:

  • L'affiancamento del bambino da parte di un adulto competente e motivato appartenente alla comunità

I programmi sono orientati allo sviluppo del bambino nella sua integralità

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
239 pagine
71 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia del corpo e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.