Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Trypanosoma: eziologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Eziologia.

Al genere Trypanosoma appartengono tre specie emoflagellate

patogene per l'uomo: T. brucei gambiense, T. brucei

rhodesiense e T. cruzi. I protozoi T. b. gambiense e T. b.

rhodesiense sono emoflagellati strettamente affini e

mononucleati. Il corpo cellulare è lungo 15-32 sottile,

µm,

simile a una foglia, provvisto di un lungo flagello e di una

membrana ondulante; si moltiplica per divisione

longitudinale binaria. Parte del loro ciclo vitale si svolge

in insetti ematofagi come la mosca tse-tse (Glossina

palpalis, G. morsitans e altre), che, divenendo infettante 3-

5 giorni dopo l'invasione delle proprie ghiandole salivari,

trasmette attraverso il morso il parassita all'uomo e ad

altri vertebrati, causando così la malattia del sonno.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.