Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Trombosi Venosa Profonda (TVP) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trombosi Venosa Profonda (TVP)

Per Trombosi Venosa Profonda o TVP si intende una patologia caratterizzata dalla presenza di

uno o più trombi all’interno di una vena, prevalentemente del circolo venoso profondo degli arti

inferiori.

È una patologia molto rara in bambini e giovani, mentre invece è molto frequente nelle donne e

negli anziani. La sua incidenza aumenta all’aumentare dell’età. La TVP è importante anche dal

punto di vista sociale perché si stima che la spesa di questi pazienti ammonti complessivamente a

diversi milioni di dollari annui.

Eziologia

La formazione di trombi nel circolo venoso profondo degli arti inferiori viene favorita in tutti quei

soggetti che non fanno molta attività fisica, che stanno seduti per molto tempo e che sono

allettati: ad esempio, le donne in gravidanza (a causa del loro peso corporeo sono più predisposte

a stare sedute o sdraiate; inoltre, a causa dell’ingrossamento dell’utero, hanno un maggiore

sovraccarico nei vasi degli arti inferiori), gli obesi, i diabetici, tutti quei soggetti che hanno subito

degli interventi chirurgici e sono allettati, i soggetti in terapia intensiva, i lavoratori che si spostano

quotidianamente con l’aereo (infatti la TVP viene anche definita “sindrome da classe economica” o

“sindrome intercontinentale” perché chi viaggia in aereo sta spesso seduto e nella stessa

posizione). Anche i pazienti disidratati hanno un maggiore rischio di sviluppare TVP, perché la

diminuzione del contenuto liquido del sangue fa sì che ci sia una maggiore stasi ematica.

Un’altra delle cause più importanti è la presenza di patologie della coagulazione (come una

trombofilia, o una mutazione del fattore V) perché queste predispongono ad ipercoagulabilità, o la

presenza di patologie infiammatorie delle vene.

Anche la familiarità rappresenta un importante fattore di rischio per TVP.

Fisiopatogenesi

I vasi sanguigni più colpiti da TVP sono la vena femorale, la vena poplitea e la vena ileofemorale.

Affinché si possa formare un trombo, devono essere presenti i 3 fattori della Triade di Virchow:

 Stasi venosa

 Ipercoagulabilità

 Lesioni endoteliali

Una qualsiasi patologia che determini la presenza di questi 3 fattori porta all’attivazione della

protrombina in trombina attivata, con la conseguente formazione di un trombo. Inoltre,

normalmente le valvole venose sono danneggiate e questo aggrava la stasi sanguigna: in questo

modo, trombo si estende anche più a valle o più a monte del distretto colpito.

Clinica

Nella maggior parte dei pazienti, la TVP si manifesta con senso di gonfiore e di pesantezza agli arti

inferiori, che possono far pensare ad un episodio di comune stanchezza fisica. Spesso può anche

essere asintomatica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rityanel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Signorelli Salvatore Santo.