Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 1 Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Traumatologia dell'apparato locomotore - paniere domande chiuse Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sulle patologie della spalla e dell'anca

TUBS07. Quali sono le cause della spalla congelata? È generalmente idiopatica, nessuna delle risposte, una lesione della cuffia dei rotatori, vivere in ambienti freddi e umidi.

08. In cosa consiste il trattamento cruento di una instabilità di spalla di tipo AMBRI? Nessuna delle risposte, lifting capsulare, ancoraggio del labbro glenoideo, rinforzo della cuffia dei rotatori.

Lezione 2501. Perché l'anca è più stabile della spalla? Perché la cavità acetabolare è più convessa di quella glenoidea, perché è maggiore la superficie di contatto tra i capi articolari, perché il labbro acetabolare è più grande di quello glenoideo, perché ha legamenti capsulari più forti.

02. Che cos'è l'angolo di anteroversione riferito al femore prossimale? Nessuna delle risposte, angolo di anteroversione del collo del femore sul piano trasversale, angolo di inclinazione del collo del femore sul piano sagittale.

risposteè l'inclinazione della pelvi sul piano frontaleè l'inclinazione della pelvi sul piano trasversaleè l'inclinazione della pelvi verso il bassoanca estesada una forza applicata medialmente alla coscia05. quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla lussazione posteriore d'anca?può essere associata a una frattura dell'acetaboloè più comune rispetto alla lussazione anteriore d'ancaè causata da una forza applicata lateralmente alla cosciaè caratterizzata da una rotazione interna dell'anca06. quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla lussazione anteriore d'anca?può essere associata a una frattura dell'acetaboloè più comune rispetto alla lussazione posteriore d'ancaè causata da una forza applicata medialmente alla cosciaè caratterizzata da una rotazione esterna dell'anca07. quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla frattura dell'acetabolo?può essere associata a una lussazione dell'ancaè più comune rispetto alla lussazione anteriore d'ancaè causata da una forza applicata lateralmente alla cosciaè caratterizzata da una rotazione interna dell'anca08. quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla frattura della rotula?può essere associata a una lussazione dell'ancaè più comune rispetto alla lussazione anteriore d'ancaè causata da una forza applicata lateralmente alla cosciaè caratterizzata da una rotazione interna dell'anca09. quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla lesione del legamento crociato posteriore del ginocchio?può essere associata a una lussazione dell'ancaè più comune rispetto alla lussazione anteriore d'ancaè causata da una forza applicata lateralmente alla cosciaè caratterizzata da una rotazione interna dell'anca10. quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'anteroversione della pelvi?è l'inclinazione della pelvi sul piano frontaleè l'inclinazione della pelvi sul piano sagittaleè l'inclinazione della pelvi sul piano trasversaleè l'inclinazione della pelvi sul piano coronale

coscia ad anca abdottada una forza applicata sul ginocchio ad anca flessa05. qual'è uno dei segni clinici di una lussazione posteriore d'anca?

anca abdottanessuna delle risposteanca intraruotataanca extraruotata

Lezione 2701. qual'è la differenza tra un hamstring curl e una nordic hamstring curl?

la macchina utilizzatanessuna differenzanella nordic, gli ischiocrurali lavorano in eccentriconella nordic, gli ischiocrurali lavorano in concentrico

02. quali tra questi è un possibile meccanismo lesivo acuto degli ischiocrurali?

il passaggio sull'ostacolo in una corsa ad ostacolil'istante di stacco in un salto verticalenessuna delle rispostela fase di caricamento nel calcio della palla

03. cos'è il segno di Trendelenburg?

un test per la valutazione della stabilità posterolaterale del ginochcioun test per la valutazione della instabilità di spallaun test per la valutazione del deficit degli adduttori dell'ancaun test per

La valutazione del deficit degli abduttori dell'anca:

04. In che modo l'angolo di anteroversione influenza la forza degli abduttori dell'anca?

a) Perché ne diminuisce il braccio di forza

b) Non ha alcuna influenza sulla forza degli abduttori

c) Nessuna delle risposte

d) Perché aumenta il braccio della resistenza

05. Come si ripercuote un deficit degli abduttori dell'anca nel cammino o corsa?

a) Con un piede prono

b) Con un accentuato varismo del ginocchio

c) Nessuna delle risposte

d) Con un pelvic drop

06. Il segno di Trendelemburg è indice di?

a) Un'asimmetria delle spine iliache posteriori sul piano frontale

b) Nessuna delle risposte

c) Un'insufficienza della muscolatura abduttoria dell'anca

d) Un'instabilità dell'anca

07. Nel test di Trendelenburg positivo:

a) Nessuna delle risposte

b) Il pelvic drop non è un esito del test di Trendelenburg

c) Il pelvic drop si ha dal lato dell'arto non in appoggio

d) Il pelvic drop si ha dal lato dell'arto in appoggio

Lezione 2801.

  1. cos'è la sindrome del piriforme?
    • è una lesione da sovraccarico del muscolo piriforme
    • è una irritazione del nervo sciatico
    • è una infiammazione cronica del muscolo piriforme
    • nessuna delle risposte
  2. qual'è la causa della sindrome del piriforme?
    • uno schiacciamento della radice nervosa del nervo sciatico
    • un ingrossamento del muscolo piriforme
    • nessuna delle risposte
    • uno stiramento del nervo sciatico in corrispondenza del muscolo piriforme
  3. L'osteite pubica è causata da
    • uno squilibrio di forza tra abduttori e retto addominale
    • uno squilibrio di forza tra adduttori e obliqui dell'addome
    • nessuna delle risposte
    • uno squilibrio di forza tra adduttori e retto addominale
  4. cosa accomuna i differenti quadri di pubalgia?
    • la degenerazione della sinfisi pubica
    • il dolore inguinale
    • nessuna delle risposte
    • lo squilibrio tra adduttori dell'anca e retto dell'addome
  5. Perché uno squilibrio di forza tra retto addominale e

adduttori può portare ad osteite pubica? perché questi muscoli si inseriscono sullo stesso punto e le loro forze hanno verso contrario perché questi muscoli si inseriscono sullo stesso punto e le loro forze hanno direzione contraria inserendosi sullo stesso punto, condividono l'aponeurosi e l'infiammazione di uno può far infiammare l'altro nessuna delle risposte

04. quali di queste fasi del calcio del pallone espone a rischio pubalgia? l'impatto con la palla accompagnamento il caricamento nessuna delle risposte

05. quale tra queste tipologie di atleti è più soggetta a sindrome retto-adduttoria? pattinaggio artistico basket pattinaggio a rotelle nessuna delle risposte

06. quali di queste patologie non ricade nel quadro clinico di pubalgia? ernia inguinale nessuna delle risposte ernia da sport osteite pubica

07. qual è la differenza tra un'ernia inguinale ed un'ernia da sport? l'ernia da sport non è caratterizzata da

protusione visibile e palpabile di viscere dalla parete addominale

nessuna delle risposte

l'ernia inguinale è caratterizzata da sovraccarichi ripetuti

l'ernia da sport è associata ad un trauma unico ed efficace

Perché la sindrome retto-adduttoria interessa sia gli adduttori che il retto dell'addome?

perché sono muscoli agonisti inserendosi sullo stesso punto, condividono l'aponeurosi e l'infiammazione di uno può far infiammare l'altro

nessuna delle risposte

perché sono muscoli antagonisti

Lezione 0300

1. a cosa è dovuta l'anca a scatto interna?

dal passaggio dell'ileopsoas sul piccolo trocantere

al passaggio del tensore della fascia lata sul gran trocantere

conflitto femoroacetabolare di tipo "pincer"

non esiste

2. a cosa è dovuta l'anca a scatto esterna?

nessuna delle risposte

al passaggio del tensore della fascia lata sul piccolo trocantere

al passaggio del tensore della fascia lata sul gran trocantere

del ginocchio una rotazione esternaè il meccanismo che conferisce all'asse di flessoestensione del ginocchio una rotazione internacondilo femorale sul piatto tibialeperché il menisco svolge un ruolo importante nella distribuzione del carico e nell'assorbimento degli urti durante il movimento del ginocchio07. quale dei seguenti muscoli è coinvolto nella flessione del ginocchio?il quadricipiteil bicipite femoraleil gastrocnemioil vasto laterale08. quale dei seguenti legamenti stabilizza il ginocchio lateralmente?il legamento collaterale medialeil legamento collaterale lateraleil legamento crociato anterioreil legamento crociato posteriore09. quale dei seguenti movimenti non è possibile eseguire con il ginocchio?rotazione internarotazione estensioneflessioneestensione10. quale dei seguenti test viene utilizzato per valutare la stabilità del legamento crociato anteriore?test di Lachmantest di McMurraytest di valgustest di varo

condilo femorale sul piattotibiale

nessuna delle risposte

perché la rimozione del menisco, essendo esso inserzione dei crociati, fa perdere ai crociati il loro ruolo guida dei condili femorali sul piatto tibiale durante la flessoestensione del ginocchio e ciò porta ad un contatto alterato tra condili e piatto tibiale

07. perché il legamento collaterale laterale diminuisce la sua azione stabilizzatrice all'aumentare della flessione del ginocchio?

perché si detende

perché si allontanano le sue inserzioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
55 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale63 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di traumatologia dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Picerno Pietro.