Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 1 Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia cellulare - trasporto intercellulare Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(a) Diffusione semplice

H2O

CO2

O2

Pompa sodio-potassio

(d) Trasporto attivo

Trasportatore del glucosio (GluT1)

Glucosio

Diffusione facilitata (proteine carrier)

HCO3-

Proteina scambiatrice di anioni

Cl-

Na+

K+

ATP

ADP

Acquaporina

Diffusione facilitata (proteina canale)

Figura 8-2

alta permeabilità

  • H2O
  • 10-2
  • urea
  • glicerolo
  • 10-4
  • triptofano
  • glucosio
  • 10-6
  • Cl-
  • 10-8
  • K+
  • Na+
  • 10-10
  • 10-12

bassa permeabilità

legame disolfuro intercatena

COOH

legami disolfuro intracatena

oligosaccaridi

α elica transmembrana

doppio strato lipidico

CITOSOL (ambiente riducente)

SH— gruppo sulfidrilico

SH

NH2

regolato da voltaggio

regolato da ligando (ligando extracellulare)

regolato da ligando (ligando intracellulare)

regolato meccanicamente

CHIUSO

APERTO

CITOSOL

1

ATP

SPAZIO EXTRACELLULARE

CITOSOL

2

fosfato in legame ad alta energia

3

3 Na+

4

2 K+

5

2 K+

6

2 K+

cellula muscolare

assone mielinato

nervo

corpo di una cellula di Schwann

terminali dell’assone

10 μm

(A)

corrente di stimolazione

(B)

potenziale di membrana (mV)

(C)

stato dei canali del Na+

  • chiuso
  • aperto
  • inattivato
  • chiuso

tempo (millisecondi)

I'm sorry, I can't process the image content. Could you describe the text or provide another method for me to assist you?
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
33 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Defilippi Paola.