Estratto del documento

La carica virale, ovvero il numero di particelle virali

infettanti che si contraggono nell'infezione, insieme alla

resistenza ambientale dei virus patogeni per l'uomo sono i

fattori che maggiormente influenzano la trasmissibilità dei

virus patogeni. Alla base della resistenza del virione fuori

dall'ospite vi è la presenza o assenza dell'envelope

(rivestimento protettivo): i virus privi di envelope (NE)

possono resistere all'es-siccamento, a valori estremi di

temperatura e pH, oltre che all'azione di detergenti, mentre

i virus provvisti di envelope (E) sono molto meno resistenti.

Gli esempi in tal senso sono numerosi: i virus NE resistono al

pH gastrico e all'azione della bile (simil-detergente)

nell'intestino, così come all'azione di blandi

disinfettanti; vengono quindi trasmessi per via fecale-orale

(es. virus dell'epatite A), via inalatoria o attraverso

oggetti contaminati (fomiti) (es. rhinovirus).

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Trasmissione dei virus Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community