Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Trasformazione e oncogenicità virale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tra i fattori in grado di determinare cancerogenesi sono

compresi anche vari virus, detti virus oncògeni. Si deve a

Rous la scoperta nel 1911 del primo virus tumorale: il virus a

RNA del sarcoma. I meccanismi finora accertati con cui i virus

possono indurre cancro in vivo o la trasformazione neoplastica

su cellule in vitro sono i seguenti: interrompendo le

funzioni dei normali geni regolatori, trasformando i geni

normali in oncogèni, attivando gli oncogèni o inibendo i

geni oncosoppressori; codificando proteine necessarie alla

duplicazione virale che però influiscono anche sulla

regolazione di questi geni cellulari;agendo da vettori per

gli oncogèni e rendendo così possibile il loro trasferimento

da una cellula all'altra o da un individuo all'altro; molti

virus oncogeni, per esempio i retrovirus, possono integrarsi

come provirus nel DNA cromosomico delle cellule infettate ed

essere così trasmessi verticalmente alle cellule figlie

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.