Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti Macchine elettriche sul trasformatore Pag. 1 Appunti Macchine elettriche sul trasformatore Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine elettriche sul trasformatore Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine elettriche sul trasformatore Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine elettriche sul trasformatore Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine elettriche sul trasformatore Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R

R em

la

Neinua sezione

Sm

µ

la Nativa

eema ovviamente flussi

Ned

E i

9241 nei due avvolgimenti

lo stesso

Na

amarti è

dake 2

2

Ii

ermart esalti

diga diga

eemaltl

lamarti circuito

introdurre

Possiamo l'equivalente ideale vuoto

del trasformatore a

magnetico

Monofase R em

Urien Sm

µ

1

studiare

Per il trasformatore

meglio fittizio

introduciamo trasformatore

un

imm ginario

in al

rispetto

quadratura primo

pa

pa pe

epemon β

α J

Uncos att

Un

ut

Viale sen

vip

y y

invalt ut

Incos Insenrutty TR

TE inup

4 dusen wt

ducosfwtty.IT lp

fa iT

y 2

a

la

Ba 5 Bp 4ps

ambiti

0

eemar pret

un

viart o

I

ti varie compiti Usarle

lama

Combinando il

due ricavare

le LKT possiamo vuoto

del

circuito trasformatore complesso a

costituito reale

trasformatore

da uno

un e

immaginario far

Tutor NetsIIi Una

Trap 41 diaps

Far Lim

Vine

jup

una de

ut TR

µ

et

Iam

tua Jiup

TUOI induttanza

1

Tar due

fa Jyrs magnetizzante

induttanza

mutua

dinar

M

Trap de

2 Nina

Ig M

4m

con e R circuito

Possiamo il

ricavare

anche magnetico

vuoto

complesso a

93 R

trap TAB

Ne

R

NIUN dominio dominio dei

Cambiamo al

passiamo

e di

sistema

dal riferimento

fasori passiamo dg

in

α β quello a

ponendo

a waa 5

4 2

5

te In Inn

kg e

e E

tal

514

I Ig e

Em LemIea

Juve JW

Em JUNI JWMIn al

4

RE

Nien Ne e

Igg

Circuito trasformato

elettrico di

equivalente un

ideale vuoto

complesso a Ne 2N

Supponendo

Ijo

In

e w

̅

Em

Te In

Em Tao

Julim x

̅

Eam

Fem

I

le ferro

considerare

Adesso nel

perdite

vogliamo che sia

ci

dobbiamo

farlo immaginare

per resistenza andrà simulare

che a

Rte

una

la dovuta isteresi

ferro

perdità al e

per questa

parassite Inseriamo

correnti

resistenza all'induttore del

parallelo

in

avvolgimento primario

Ita

Rfe

Pfe È

MIN w

̅

III

In Io

Emo Eam TE

w re

̅ In x

̅

FIM

il RE riluttanza

Rtjuffe

con complessa

ti

In VI JANIE

0 2 È È

JutinIo

Vi JUNI di

induttanza

magn tizzazione

complessa

Zo JUNIR

Rfell

Secondario JUNI

È E

JUN

Tao Eam Jungle

M NINZ circuito

il rispettivo

ricavare

Possiamo magnetico

considerazione del

le ferro

prendendo in perdite

È RE

NIM

MIA JUNI

Ira

Io è

Un

MIA

E JWII Rfe Fa

In

Natio Ni Nn ferro

carico

Trasformatore nel

perdite

complesso a con

UN

Ino

In Ira Eam ZI

V3

Fim

x 5Wh Re

̅ aliméntàzièetti cambia nel

tensione

la

se di non flusso

allora

vuoto carico

da il

anche

a

passare quello

carico vuoto

uguale

è

a a

a

è In

R

Nitro w

̅

JUNI

R R

NII è w

Mi ̅

FUNI

Io I

In Ii

Io Ia Ia

È

NE dal

assorbita

La corrente è

carico

primario a corrente

della corrente della

vuoto

somma a e

al secondario al

erogata primario

riportata

e la

di

il

Per dell'energia

conservazione

principio è

assorbita dal

potenza carico

primario a della

assorbita

di

la vuoto

quella e

somma a

al secondario

trasferita

potenza II

II IE

II Erm

Erm JUNZE II

Eam Eam JUNIE

II È

NE evidenziando della

il

Circuito riporto

equivalente corren

9

9 al

secondaria primario È

Ino

In Iad ne Eam

Em Tao

x JWÉ re

̅ R

IIII were considerando i flussi

Trasformatore complesso

disperi flusso concatenato

disperso

End una

con

del

spira primario

concatenato

flusso disperso

Iad con una

del secondario

spira E Em

Ed

Em Ind

June

Ed

JWNZIa .IE

Eam

Es Eam

I ved

E N.IT ed

Red

ELE Io MI RadEad

JuledII

Ed Juve

ed

Juli Urfa I

Iad

Ead JUN Julad

junnezza

elad

Led di

induttanze rispettivament

dispersione

sono

del del secondario

primario e

Circuito equivalente

magnetico

In 11

VI 3 R

Red

21

ap

NI E

3Rd JWEI le resistenze

trascurando

circuito equivalente

avvolgimenti

degli Julid

I ed

x

̅

un Ino

In Ira È

È Eam Ja

Em 3

Jane Re resistenze

Circuito le

considerando

equivalente

degli avvolgimenti

Re R

Ld

Ld

in nel Free m

III

In

È È

Eam a

Em z

3

June Re

Rete jwlidIT Eam

È Ia

Rata 12

Eam julad

julie

Reti juilI L'e

In

w Led them

Led

̅

Vi RI Jule La

I

Jule had the_Ladtham

N2

M Un Ruff

a

circuito al

equivalente primario

riportato

Re

E È me

ed nei

mn RIF

o

Rete JwhdI JULIAI

Fa Julie Ed Julia È

I vi

E Rfc

su

E ZII

I

I

in julid Va

Ritswled V2

Ra

Ino I

In Vi

È

dove Yi

Iflad

fffRa

Ra Giza

L'ad

conclusione le dal

In riportare grandezze

per

al

secondario moltiplicare

primario occorre

tensioni

le V1 N2

per

le la

correnti Ne

per

le Na

Un

impedenze per dal al

le

Per riportare primario

grandezze

secondario moltiplicare

bisogna

tensioni

le Na Ne

per

correnti

le Un Ne

per

le Nel

impedenze Na

per

riporto varia le

Tale non potenze

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simoonee29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Salvatore Nadia.