Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Toxoplasmosi patologia e terapia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Patologia e importanza clinica.

L'infezione nell'uomo risulta assai comune e prevale in

genere la forma asintomatica, mentre nelle forme acute

(toxoplasmosi acquisita) il quadro clinico è caratterizzato

da febbre, linfoadenopatia, meningoencefalite, miocardite,

polmoniti atipiche. Frequente è la meningoencefalite da T.

gondii nei pazienti immunocompromessi (es. AIDS) e in tutti

coloro che sono soggetti a riattivazione dell'infezione.

Le infezioni della gestante, se contratte nei primi tre mesi

di gravidanza, sono gravi perché in grado di estendersi al

feto per passaggio transplacentare, con rischio di aborto

spontaneo (ed è il caso più frequente) o nascita di feto

morto; se invece l'infezione è contratta dopo il primo

trimestre di gestazione possono verificarsi nei neonati

alterazioni oculari (corioretinite), lesioni cerebrali

(idrocefalo, calcificazioni cerebrali, convulsioni e tremori)

(toxoplasmosi congenita e connatale).

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.