vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Patologia e importanza clinica.
L'infezione nell'uomo risulta assai comune e prevale in
genere la forma asintomatica, mentre nelle forme acute
(toxoplasmosi acquisita) il quadro clinico è caratterizzato
da febbre, linfoadenopatia, meningoencefalite, miocardite,
polmoniti atipiche. Frequente è la meningoencefalite da T.
gondii nei pazienti immunocompromessi (es. AIDS) e in tutti
coloro che sono soggetti a riattivazione dell'infezione.
Le infezioni della gestante, se contratte nei primi tre mesi
di gravidanza, sono gravi perché in grado di estendersi al
feto per passaggio transplacentare, con rischio di aborto
spontaneo (ed è il caso più frequente) o nascita di feto
morto; se invece l'infezione è contratta dopo il primo
trimestre di gestazione possono verificarsi nei neonati
alterazioni oculari (corioretinite), lesioni cerebrali
(idrocefalo, calcificazioni cerebrali, convulsioni e tremori)
(toxoplasmosi congenita e connatale).