Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tossicità delle esotossine Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

tossicità delle esotossine

è determinata dalla

La tossicità delle esotossine

configurazione spaziale degli aminoacidi che le compongono. La

maggior parte delle esotossine sono proteine che svolgono la loro

azione solo dopo essere penetrate nella cellula bersaglio; sono

in genere dei dimeri formati da due diversi peptidi, sovente

legati fra loro da ponti disulfurici, denominati

rispettivamente A e B. Il peptide B interagisce con i recettori

esposti sulla superficie della cellula bersaglio, provocando

alterazioni della membrana cellulare che facilitano la

traslocazione intracellulare del peptide A; il è

peptide A

dotato di azione tossica e può essere traslocato a livello

ha provocato

intracellulare solo dopo che il peptide B

alterazioni della membrana cellulare .

Quando le configurazioni vengono alterate, la tossicità viene

meno e tali sostanze sono denominate (o tossoidi). È

anatossine

prerogativa delle esotossine e delle anatossine la capacità di

determinare, se inoculate nell’organismo animale, la formazione

di anticorpi, che vengono detti antitossici (o in

antitossine)

quanto in grado di neutralizzarne la tossicità. È partendo da

queste caratteristiche che sono stati allestiti importanti

strumenti di prevenzione di alcune malattie infettive

esotossiche, come i vaccini antitetanico e antidifterico. Essi

sono costituiti da esotossine tetaniche e difteriche

detossificate (anatossine) mediante calore o sostanze chimiche,

come il formolo, ma che conservano intatte le proprietà

immunogene.

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.