Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Titolazioni e sistemi dispersi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il cloruro non fa niente, si idrata e basta. Al3+ inizia ha una carica elevata, sa elevato, più oltre in la carica si più il catione si comporta da acido, più di là soluzione corro acido.

Al2O3 è il triossido di alluminio. È un composto ionico formato da ioni Al2+ e O2- sia Al3+ e O2- sono acidi e ioni coniugati forti. Quindi dissociabile completamente Ka e Kb. Però questo ossido non è solubile in acqua, quindi il pH della soluzione non varia.

TITOLAZIONE

È un metodo mediante il quale si può determinare la quantità (in genere % in di un acido) (o di una base) presente in una soluzione AGGIUNGENDO una quantità equivalente di una base (o di un acido) a concentrazione nota (o titolo noto) e trattando incognita le detto analita non si recipe ma concentrazione e noto è detto titolante.

Se vogli titolare una base uno un acido e viceversa.

Una titolazione acido-base consiste nell’aggiungere progressivamente piccole quantità di un volume noto di una soluzione di una base o di un acido, ad una soluzione e nel misurare il pH della soluzione dopo ogni aggiunta.

PUNTO EQUIVALENTE: è quel punto della titolazione in cui sono stati aggiunti un numero di moli di base (acido) pari al numero di moli di acido (base). Quindi il numero di equivalenti (NaVa) dell'acido è uguale al al numero di equivalenti a moli (Nb Lb) della base il numero di moli in totali è uguale alla molarità o normalità per il volume.

Il punto equivalente è il più importante della titolazione ed è quel punto la permette di risolvere nota la concentrazione del titolante o quella incognita dell’analita. Nella titolazione acido-base, il punto equivalente corrisponde il pH del punto equivalente, che varia a seconda della forza dell’acido e della base da si titola.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eli_marini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Micheloni Mauro.