Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Tipi di frase I Pag. 1 Tipi di frase I Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tipi di frase I Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipi di frase

Vi sono alcuni tipi fondamentali di frase:

  • Dichiarative - il tipo non marcato
  • Iussive
  • Interrogative

Tipi meno ricorrenti sono le frasi ottative e le frasi esclamative. (cfr. 1° capitolo in: Grande grammatica italiana di consultazione, L. Renzi et alii (eds.), vol. 3, Il Mulino, Bologna 1995)

Struttura preferenziale della frase dichiarativa (in italiano):

  • Verbo finito (+ indicativo); escluso l'imperativo
  • Disposizione dei costituenti maggiori: di solito S V O (soggetto + verbo pred. + oggetto)

Tratti caratterizzanti strutture marcate; p.es.:

  • Verbo di modo indefinito (Morire, dormire, sognare, forse).
  • Stile nominale (assenza di manifestazione del vertice sintattico) [Assaltata una caserma. Dieci carabinieri feriti]
  • Disposizioni marcate dei costituenti maggiori (v. in seguito, sintassi testuale).

Frase iussiva:

  • Forma verbale: imperativo, congiuntivo esortativo
  • Intonazione: melodia finale non

ascendente

  • Con l'imperativo: il Soggetto è non manifestato (presenza non obbligatoria del vocativo)
  • Tra le strutture marcate si segnala l'impiego di:
    • Forme verbali dell'Indicativo presente oppure futuro (cfr. usi non preferenziali dei morfemi del tempoverbale indicativo: futuro "deontico", presente "deontico" - Adesso studi e fai i compiti)

Frase interrogativa

  • Interrogativa generale
    • Differenze melodiche rispetto alla dichiarativa:
      • segmenti melodici discendenti e ascendenti;
      • melodia finale non discendente.
  • Interrogativa particolare:
    • Presenza di uno (o più) sintagmi interrogativi, per lo più collocati in posizione precedente il verbo predicato (non necessariamente in prima posizione: Maria, dove può essere andata?).
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gatti Maria Cristina.