Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tinea versicolor Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

pityriasis versicolor

tinea versicolor (o o fungo di mare): è la

micosi cutanea più diffusa, colpisce in particolare la pelle

glabra e si riscontra in tutte le popolazioni ma in particolare

in quelle che vivono nei climi caldi. L’agente causale è

Malassezia furfur , micete lievitiforme che causa alterazioni

della melanogenesi e che si presenta nelle lesioni con ammassi

di cellule rotondeggianti di 3-8 di diametro, gemmanti e

µm

presentanti elementimiceliali.

tinea versicolor

La , che tende a cronicizzare in forme

asintomatiche, è caratterizzata dallo sviluppo di lesioni

squamose che desquamandosi determinano la comparsa di piccole

lesioni maculari i perpigmentate o ipopigmentate (color

caffelatte: chiare in estate su pelle abbronzata, scure in

inverno su pelle non abbronzata) su varie parti del corpo,

soprattutto sulla parte superiore del tronco, alla radice degli

arti superiori e all’addome .

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.