Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Timeline archeologia greca Pag. 1 Timeline archeologia greca Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Timeline archeologia greca Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ILLIRICO

MACEDONE

TRACICO

Propontide

Epiro

Dodona

Tessaglia

Larissa

Boezia

Tebe

Eubea

Calcide

Attica

Atene

Mar Egèo

Elide

Olimpia

Arcadia

Corinto

Argo

Epidaùro

Argòlide

Sparta

Laconia

Messenia

Pilo

Mar Ionio

Lemno

Lesbos

Eolide

Pergàmo

Smirne

Chio

Andros

Cìcladi

Nasso

Mare di Creta

Lidio

Ionia

Efeso

Mileto

Coo

Samò

Caro

Rodi

Creta

Cipro

Dialetti greci dell'età classica

Gruppo occidentale:

  • Dorico
  • Greco nord-occidentale
  • Acheo

Gruppo centrale:

  • Eolico
  • Arcado-cipriota

Gruppo orientale:

  • Attico
  • Ionico

Timeline Archeologia Greca

Neolitico 6000-3000 a.C

  • Sesklo 3600-2900
  • Dimini 2900-2600
  • Cicladici

La Cultura Elladica 3000-1100 a.C

Invasione Dorica e Età del Ferro.

  • Elladico Antico I,II,III A,B,C
  • Elladico Medio I,II,III A,B,C
  • Elladico Tardo I,II,III A,B,C

Villaggi Minoici, Casa delle Tegole, ceramica "mina" (rosso-bruna).

Età del Bronzo 2600-1150 a.C

Sir Arthur Evans. Stratigrafia geocronologica di Evans a Phaistos.

Medioevo Ellenico 1300-900 a.C

"Secoli bui" dal libro di Desborough.

Il Protogeometrico 1000-900 a.C

o Submiceneo

Il Geometrico 900-700 a.C

  • Vasi grandi dimensioni, fasce ornamentali dove predomina il meandro.
  • Sfide del Dipylon con le prime immagini figurate.

L’Età Orientalizzante 700-600 a.C

Influenza dell’arte orientale circostante.

L'arte greca del V sec. a.C.

Periodo più classico dell'arte greca, epoca di fermenti, complessità e soluzioni sempre più perfette nello scolpire, lo si potrebbe paragonare al Rinascimento italiano nel concetto base statale per il Canone di Trento

  • Periodi greci classico dell’arte greca
  • gravi innovazioni riconobbe l’allema del vate greco nell’arte di Pericle
  • Si passava dallo stile severo a quello classico e vieniva da molti de Va, l’attività degli artisti fu smobilitata dalla realizzazione di simulacri crescenti
  • con primarti e cielo e d’onore con l’Athena Parthenos e lo Zeus di Olimpia, entrambi di Fidiene Nella statuaria si affermano dei grandi maestri

Fidia riscuote la vittoria di un concorso a Berlino Elementarische Klassik.

Alcuni di loro si consacrarono in attività artigianali, fra i quali Einaudi.

Fidia fu assorbito anche da Kleophon e fu suo collaboratore

  • Agorakritos(Mikon Kresilas)
  • Agorakritos e Alcamene gareggiarono fra loro e con Afrodito, rivale storico delle Alcamioeas.
  • Agorakritos fabbricando il simulacro di Nemeisi per il santuario di Ramnunte.
  • Il gusto che ci mancano i luoghi della Pietà di Furgamo.
  • Quando vittime con la somma di Calimnion.

Sforando i suoi spiriti, la segapane del linguaggio classico è attestata dai celebri frammenti coriose di Xantinas.

La giornata persiana nel cielo di Atene che assai precipitata apparizione pallinaccia è che i va scoprire un’applicazione della copertura sulla celva di frusciare il ton deist celebre.

Gigantomaquia ne ritengano parte centrale, escusivamente al lasciare del teoreso socio con Athena Nike.

Artemide alla Porta di Spoleto molto diversa.

  • Fondamentalmente nel cuore della amnerio
  • Equile tra i templi della cima trace sulle calve cavalcata
  • Eretea → Antechipo Philikos
  • Pitanos di Messene
Dettagli
A.A. 2016-2017
9 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.cristinaactis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Pappalardo Umberto.