Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
The principles of microeconomics Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi dell'economia

Il termine economia significa gestione, delle cose, della famiglia o addirittura di un'impresa. Sono tutte quelle decisioni, quelle scelte che ogni giorno l'individuo deve prendere. Il problema dell'economia nasce dalla scarsità delle risorse (terra, lavoro e capitale), che non sono infinite sul pianeta, per questo viene studiato il modo per ridurre il consumo e sprecare il meno possibile. Ci occupiamo di microeconomia, quindi il comportamento economico adottato da singoli operatori, quali individui o famiglie, e impresa. Nella società bisogna porsi alcune domande, o meglio 3 domande fondamentali: - Quali beni dovrebbero essere prodotti? - Come dovrebbero essere prodotti tali beni? - Chi dovrebbe ricevere i beni prodotti? Ritornando al concetto di risorse, definiamo i 3 agenti dominanti: - Terra: insieme di risorse naturali presenti sul nostro pianeta - Lavoro: insieme di energie fisiche-mentali spese da ogni individuo o lavoratore - Capitale: insieme di beni prodotti che vengono utilizzati per produrre altri beni.

individuo– Capitale: attrezzature e strumenti per produrre beni e servizi

A proposito di società, gli individui interagiscono tra di loro tramite i mercati. Il mercato quindi è un luogo dove avvengono gli scambi e dove è facile organizzare un’attività economica. La teoria economica studia:

  • Come gli individui formulano decisioni
  • Come gli individui interagiscono tra loro
  • Le tendenze che influenzano l’economia

Decisioni:

Gli individui devono scegliere tra alternative (TRADE-OFF). Per trade-off si intende rinunciare a qualcosa per ottenere un’altra cosa, quanto l’individuo è costretto a rinunciare ad un bene per ottenerne un altro. Il classico esempio è quello tra lavoro o studio e qui subentra il concetto chiaro di costo opportunità.

In un trade-off, inoltre, si possono scegliere due alternative:

  • Efficienza: ottenere il massimo risultato possibile
  • Equità: ripartire equamente i

Ho parlato di costo opportunità come fosse un concetto già chiaro, infatti si tratta solo del costo di qualcosa a cui si deve rinunciare per ottenerla. La domanda era: qual è il costo di frequentare l'università? Risposta: la famiglia è costretta a decidere se mandare il proprio figlio all'università o mandarlo a lavorare. L'università costa in media 4.000€ annui comprese le spese di libri e abbonamenti per treni, quindi in 5 anni la famiglia spenderebbe circa 20.000€ per garantire l'istruzione al figlio. D'altro canto il figlio potrebbe lavorare in un'onestà azienda e prendere come primo stipendio 1.100€ al mese per un totale di 66.000€ in 5 anni. Se si guarda l'aspetto del guadagno è ovvio che converrebbe lavorare ma l'università risulta un investimento sul futuro del figlio. La famiglia quindi è costretta a

Compiere un trade-off riguardo al costo.

Dettagli
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessandro04032002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Brenna Elenka.