vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche economiche di un titolo azionario
Colui che acquista un'azione (capitale di rischio) emessa da un'impresa diviene socio dell'impresa stessa partecipando completamente al rischio d'impresa.
L'azionista ha due tipi di diritti:
- Diritti di proprietà (in quanto è comproprietario dei beni dell'impresa, di conseguenza godono di diritto sull'utile netto e attivo netto dell'impresa)
- Diritti di controllo (partecipa alla gestione e amministrazione dell'impresa esercitando il proprio diritto di voto)
Poiché i soci hanno diritto di controllo, il loro diritto agli utili e al Patrimonio Netto è di tipo residuale: dunque, i diritti dei creditori hanno la priorità rispetto a quelli degli azionisti. La remunerazione
dell'azionista è fortemente legata all'andamento dell'impresa, dunque essa non può essere prestabilita. In caso di liquidazione dell'impresa, inoltre, vengono rimborsati prima i creditori dell'impresa e poi, per la parte restante, i soci. Poiché le azioni sono titoli a lungo termine (o addirittura senza scadenza) rappresentano per l'impresa un finanziamento stabile nel tempo, quasi permanente. I titoli di debito (solo obbligazioni) e i titoli azionari sono "standard" e "impersonali", dunque ne è favorita la loro trasferibilità. Cos'è il rating? È una misura del rischio d'impresa, cioè valuta il rischio che un'impresa sia insolvente. Per insolvenza si intende il non adempimento in modo tempestivo e integrale dei propri impegni finanziari (pagamento degli interessi e rimborso del capitale). È un riferimento importante anche per azionisti e stakeholders; ilIl voto di rating va da AAA a D. Esso influenza la possibilità, per un'impresa, di accedere al credito e ai costi di un eventuale finanziamento. Il rating è assegnato da agenzie di rating private (come Standard & Poor's e Moody's).
Quale relazione esiste tra il rating e il costo del capitale delle imprese e12. perché?
Più un'impresa ha un elevato rating più i suoi titoli saranno giudicati sicuri e affidabili; di conseguenza i risparmiatori tenderanno a comprare tali titoli senza aspettarsi un grado di remunerazione molto alto (Il livello di rischiosità è basso). Viceversa, un'impresa con un basso rating sarà giudicata inaffidabile e potenzialmente insolvente, il risparmiatore, per acquistare i suoi titoli, esigerà un giusto compenso al rischio che corre nell'effettuare l'investimento.
Cos'è il sistema finanziario? 13. Il sistema finanziario è l'insieme organizzato dei mercati,
degli intermediari finanziari all'interno del quale i soggetti in deficit finanziario (tipicamente imprese) raccolgono risorse finanziarie dai soggetti in surplus (risparmiatori - famiglie). Il collegamento che ha luogo all'interno del sistema finanziario può essere di tipo: Diretto: l'impresa emette titoli (capitale di rischio e/o capitale di debito) - sottoscritti direttamente dai risparmiatori. Se il titolo acquistato non viene rimborsato/l'azione perde di valore è direttamente la ricchezza dell'acquirente a diminuire. Indiretto: lo scambio avviene attraverso gli intermediari finanziari. Il trasferimento di risorse avviene con l'emissione di due o più strumenti finanziari: uno tra il soggetto in surplus e la banca, l'altro tra la banca e il soggetto in deficit. È, dunque, il motore di un'economia in crescita in quanto ne permette uno sviluppo sempre maggiore. Cos'è e come si calcola il saldo.determinata somma di denaro. Gli strumenti finanziari possono essere di diversi tipi, come azioni, obbligazioni, titoli di Stato, derivati finanziari, fondi comuni di investimento, ecc. Cos'è il deficit di un operatore economico? 17. Il deficit di un operatore economico si verifica quando le spese superano i ricavi o i guadagni. In altre parole, l'operatore si trova in una situazione di perdita finanziaria, in cui le uscite sono superiori alle entrate. Cos'è il surplus di un operatore economico? 18. Il surplus di un operatore economico si verifica quando i ricavi o i guadagni superano le spese. In altre parole, l'operatore si trova in una situazione di profitto finanziario, in cui le entrate sono superiori alle uscite. Cos'è il risparmio delle famiglie? 19. Il risparmio delle famiglie è la differenza tra il reddito totale percepito dalle famiglie e i consumi effettuati. Se il risultato è positivo, significa che le famiglie hanno risparmiato una parte del loro reddito. Cos'è il risparmio d'impresa? 20. Il risparmio d'impresa si verifica quando il risultato economico dell'esercizio è positivo e non viene distribuito tra i soci, ma viene trattenuto in un fondo per essere reinvestito nell'attività aziendale.Remunerazione adeguata al rischio legato al titolo, che l'acquirente sostiene. Cosa sono i mercati mobiliari?
17. I mercati mobiliari sono quei mercati nei quali vengono emessi e negoziati gli strumenti finanziari. Sono i mercati dove hanno luogo le transazioni del circolo diretto.
Gli strumenti finanziari che caratterizzano il mercato mobiliare sono standardizzati e impersonali, favorendone, dunque, la trasferibilità.
Vi sono diversi tipi di mercati mobiliari (in base al tipo di strumento finanziario negoziato e alla sua durata):
Mercato monetario: vengono negoziati titoli di debito e titoli a breve termine, cioè 12 mesi. È molto sviluppato per i titoli di stato;
Mercato dei capitali: vengono negoziati strumenti finanziari a medio/lungo termine (più di 12 mesi). In base al tipo di strumento finanziario si divide in:
Mercato azionario: è la componente più importante del circuito diretto, si negoziano le azioni emesse dalle imprese.
obbligazionario: vengono negoziati titoli di debito a medio/lungo termine. Mercato dei titoli di stato: negoziati titoli emessi dal settore pubblico a medio/lungo termine. Mercato dei derivati: i principali strumenti finanziari trattati sono gli swaps, le opzioni e i futures, cioè strumenti utilizzati per coprirsi da determinati rischi o per scopi speculativi. Questi mercati non hanno come obiettivo mettere in relazione i soggetti in surplus con quelli in deficit. Un'ulteriore distinzione consiste in: Mercato primario: dove hanno luogo le nuove emissioni di strumenti finanziari. È il mercato nel quale avviene il trasferimento del potere di acquisto dai soggetti risparmiatori ai soggetti che investono. Mercato secondario: mercato sul quale si scambiano i titoli già in circolazione. Permette una costante valutazione degli strumenti finanziari trattati. Cosa s'intende per mercato del credito bancario? 18. Il mercato del credito bancarioÈ un esempio di mercato creditizio, cioè quel mercato caratterizzato dalla definizione, su base personale, degli elementi del contratto (scadenze, modalità di rimborso, tipologia del tasso ecc.), e fa riferimento alle operazioni che si svolgono con le banche in qualità di intermediario finanziario (circolo indiretto). Le banche rappresentano un importantissimo intermediario finanziario. Quali sono le principali funzioni svolte dagli intermediari finanziari come le banche nel sistema finanziario? Gli intermediari finanziari svolgono due funzioni principali: 1. Trasformazione delle scadenze: permettono la coesistenza di due esigenze di tipo opposto, cioè la necessità di investimenti duraturi delle imprese e il fatto che le famiglie spesso tendono a non finanziare le imprese poiché non sono in grado di valutare il grado di rischio o non vogliono sopportarlo direttamente. Dunque il risparmiatore (la famiglia) deposita i propri risparmi. 2. Intermediazione finanziaria: consiste nel mettere in contatto i soggetti con esigenze di finanziamento (ad esempio le imprese) con i soggetti che dispongono di risorse finanziarie (ad esempio i risparmiatori). Gli intermediari finanziari svolgono un ruolo di intermediazione tra domanda e offerta di risorse finanziarie, facilitando gli scambi e riducendo i costi di transazione.emissioni di titoli. Mercato secondario: hanno luogo gli scambi tra titoli già in circolazione. Il mercato secondario svolge, inoltre, un'importante funzione di "price discovery" poiché l'impresa capisce il valore che gli operatori attribuiscono ai propri strumenti finanziari.emissioni di strumenti• finanziari.Mercato secondario: hanno luogo le negoziazioni di strumenti• finanziari già in circolazione. Non fornisce nuove risorse alleimprese; svolgono, però, un’importante funzione di “pricediscovery” poiché l’impresa può capire il valore attribuito ad uncerto strumento finanziario dagli operatori e capire se vi è lapossibilità, e a quali condizioni, di effettuare nuovi collocamenti.
Più è elevato il prezzo dei titoli sul mercato secondario più èelevato il prezzo a cui l’impresa potrà emettere nuovi titoli sulmercato primario. Inoltre, i mercati secondari permettono ditrasformare, velocemente, in liquidità gli strumenti finanziari inquestione. Più il mercato secondario è liquido più risulteranno facilinuovi collocamenti.
Per gli investitori tale mercato permette di negoziare velocementetitoli al loro valore di mercato
istizione. L'altro approccio è quello del "valore di mercato", che considera il valore attuale dell'attività al momento della redazione del bilancio. Nel sistema del Codice Civile, il criterio base di misurazione delle attività è il "costo storico rettificato". Ciò significa che le attività vengono iscritte inizialmente al prezzo d'acquisto e questo valore rimane il criterio principale per la registrazione delle attività nel bilancio, anche dopo l'acquisizione. Tuttavia, è importante notare che il valore di mercato dell'attività può essere preso in considerazione per valutare eventuali svalutazioni o rivalutazioni dell'attività nel bilancio. In conclusione, il criterio base di misurazione delle attività nel sistema del Codice Civile è il costo storico rettificato, ma il valore di mercato può essere considerato per eventuali aggiustamenti contabili.