Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Test con anticorpi fluorescenti e Test di agglutinazione su lattice Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Test con anticorpi fluorescenti;

Test di agglutinazione su

lattice.

Test con anticorpi fluorescenti (immunofluorescenza).

I microrganismi contenuti in campioni clinici possono essere

rilevati direttamente mediante anticorpi specifici legati a un

composto fluorescente, come la fluoresceina.

Nella tecnica dell'immunofluorescenza un campione di

diretta,

liquido corporeo concentrato (per esempio il liquido

cerebrospinale o il siero), cosi come un prelievo tessutale (per

esempio cutaneo), o cellule di una coltura tessutale sono

incubati con un anticorpo marcato con fluoresceina diretto contro

uno specifico agente patogeno. L'anticorpo marcato e legato al

microrganismo assorbe la luce ultravioletta ed emette una

fluorescenza visibile che può essere rilevata dall'occhio umano

per mezzo di un microscopio a fluorescenza.

Una variante di questa tecnica, la tecnica di immunofluorescenza

implica l'uso di due anticorpi.

indiretta,

Il primo, un anticorpo non marcato (l'anticorpo bersaglio), lega

uno specifico antigene microbico presente in un campione clinico

del tipo di quelli già descritti in precedenza.

Questo campione clinico viene in un secondo momento colorato con

un anticorpo fluorescente che riconosce l'anticorpo bersaglio.

Dato che più anticorpi marcati possono legarsi a ciascun

anticorpo bersaglio, la fluorescenza che deriva dal microrganismo

colorato ne sarà intensificata.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.