vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tessuto osseo
È una forma specializzata di connettivo, caratterizzato dalla mineralizzazione della matrice. È duro e
resistente ma dotato di leggerezza. È composto da una matrice organica, composta da collagene e una
sostanza amorfa. Ha pure una matrice inorganica di fosfato e carbonato di calcio. È responsabile
dell’omeostasi calcìca.
Lo scheletro fetale è costituito da tessuto osseo non lamellare ma a fibre intrecciate. Viene rimosso a poco a
poco, sostituito dal lamellare ma un po’ ne resta nel
labirinto osseo e nelle suture del cranio.
Osso spugnoso : Aspetto alveolare di sottili trabecole che
fanno una rete dove passa il midollo osseo.
Osso compatto: Solida massa, la diafisi cava conferisce
una resistenza quattro volte maggiore alle flessioni,
permette inoltre il passaggio del midollo osseo.
Epifisi e diafisi sono separate dalla cartilagine di
coniugazione e la zona tra la cartilagine di coniugazione e la
diafisi prende il nome di metafisi. Nelle superfici articolari c’è la cartilagine articolare che non si ossificherà.
Il periostio è assente anche nelle zone di inserzione dei tendini. Le cavità midollari di diafisi e osso spugnoso
sono rivestite da endostio.
Il tessuto osseo maturo è dotato di una struttura
lamellare. Ciascuna lamella è costituita da cellule
e sostanza intercellulare. Osteociti accolti nelle
lacune ossee, da cui si irradiano i canalicoli ossei
che confluiscono nei canali del volkmann
(trasversali) e di havers (longitudinali). Il tessuto
osseo compatto e spugnoso differiscono
SOLAMENTE per l’ordine di disposizione delle
lamelle. Nel compatto le
lamelle
sono
organizzate in strati formando 3 strutture. La maggior parte delle
lamelle formano gli osteoni (la disposizione delle lamelle è circolare).
Gli spazi tra gli osteoni sono occupati da lamelle disposte
parallelamente che costituiscono i sistemi interstiziali. All’interno e
all’esterno abbiamo i sistemi circonferenziali esterni con andatura
omonima, separati tra di loro dalla linea cementante. Nel tessuto osseo
spugnoso gli osteociti ricevono il nutrimento direttamente per diffusione
dall’endostio.
Il periostio è diviso in due strati : Il fibroso ( esterno ) che è povero di cellule; il profondo invece è ricco di
cellule e ha una rete capillare. Mentre il fibroso è uguale per tutti, il profondo varia a seconda della funzione
e coniente cellule osteoprogenitrici. Abbiamo anche la presenza delle fibre di sharpey che ancorano il
periostio all’osso sottostante ( numerose nei luoghi dove abbiamo l’ancoraggio di tendini ).
Osso spugnoso : Le trabecole delimitano un labirinto di spazi CAVI intercomunicanti. Le lacune ossee si
aprono nelle cavità midollari. Il nutrimento viene ricevuto per diffusione dall’endostio. L’endostio è fatto da
un singolo strato di cellule che sono osteoblasti a formare un tessuto epitelioide.