vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GHIANDOLE ENDOCRINE
Le ghiandole endocrine sono prive di dotto escretore e il loro secreto,che viene immesso nel sangue, è chiamato
ORMONE.
Sono ghiandole pluricellulari che possono assumere una struttura follicolare o cordonale.
EPITELIO SENSORIALE
L'epitelio sensoriale è in grado di captare gli stimoli che poi vengono trasportati dalla cellula al sistema nervoso.
TESSUTO CONNETTIVO
Il tessuto connettivo è diviso in:
TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO
TESSUTO CARTILAGINEO
TEDDUTO OSSEO
SANGUE E LINFA
Questi tessuti sono molto diversi tra loro ma hanno tre importanti caratteristiche in comune:
presenza di cellule
presenza di una sostanza fondamentale
presenza di fibre SOSTANZA FONDAMENTALE
La sostanza fondamentale è una sostanza gelatinosa più o meno fluida costituita in gran parte da acqua in cui
sono disciolti ioni di vario tipo e in cui sono presenti grosse molecole organiche. Un esempio di queste macromolecole
sono i PROTEOGLICANI,costituiti da un asse proteico e glicosaminoglicani (polisaccaridi che si attaccano
all'asse proteico). I proteoglicani,legandosi all'acido ialuronico mediante le proteine di legame, formano
l'AGGRECANO. FIBRE
Abbiamo tre tipi di fibre:
collagene
fibre reticolari
fibre elastiche COLLAGENE
Il collagene si forma a partire dai TROPOCOLLAGENI, delle proteine a tripla elica che si mettono l'una dietro
l'altra formando cinque file che danno origine a una MICROFIBRILLA. Più microfibrille formano una
FIBRILLA e più fibrille originano una FIBRA.
Proprietà:
Resistenza alla trazione –> quando viene tirata non si allunga e non si accorcia,è INESTENSIBILE.
FIBRE RETICOLARI
Sono fibre di collagene di spessore minore disposte come una rete.
FIBRE ELASTICHE
Le fibre elastiche sono costituite da ELASTINA. Si dispongono testacoda (come nel collagene).
Proprietà:
Si allungano se tirate e non resistono alla trazione. Quando quest'ultima cessa la fibra torna alla sua lunghezza
iniziale. TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO
Le cellule tipiche del tessuto connettivo propriamente detto sono:
FIBROBLASTO > produce tutti gli elementi della sostanza fondamentale e delle fibre
CELLULE ADIPOSE –> l'interno è occupato da una grossa goccia lipidica che contiene trigliceridi
Ci sono altre componenti che stanno nel connettivo ma che provengono da fuori:
VASI SANGUIGNI
GLOBULI BIANCHI
GRANULOCITI
MONOCITI > nel sangue sono inattivi,ma quando vanno nel tessuto connettivo si attivano e diventano
MACROFAGI
LINFOCITI B –> nel tessuto connettivo si attivano e diventano PLASMACELLULE
MASTOCITI
FUNZIONE:
DIFESA
Granulocita e macrofagi> AZIONE FAGOCITARIA (eliminano cellule morte,batteri...)
Mastocita> va dove c'è un processo infiammatorio. Secerne istamina (vasodilatatore) ed eparina
(anticoagulante).
Il tessuto connettivo propriamente detto viene distinto in:
DENSO O COMPATTO> prevalenza di fibre (soprattutto collagene)
RETICOLARE
ADIPOSO> poca sostanza fondamentale e poche fibre. Molte cellule adipose
ELASTICO> fibre parallele
MUCOSO MATURO> abbondante nel feto e nel cordone ombelicale
LASSO (TONACA PROPRIA)>molta sostanza fondamentale e poche fibre. Si trova sotto l'epitelio di
rivestimento ( con il quale forma la TONACA MUCOSA) > sono separati dalla LAMINA BASALE.
FUNZIONI TESSUTO CONNETTIVO:
DIFESA
TROFICA> essendo un tessuto vascolarizzato fornisce nutrimento tramite il LIQUIDO INTERSIZIALE
(un filtrato del plasma sanguigno)
RIEMPE TUTTI GLI SPAZI
TESSUTO CARTILAGINEO
La sostanza fondamentale è molto compatta e molto idratata,le fibre non sono visibili.
Le cellule di questo tessuto vengono chiamate CONDROBLASTI e sono imbrigliate nella sostanza fondamentale.
Non sono presenti vasi sanguigni quindi queste cellule vengono nutrite dal tessuto connettivo lasso che ricopre
quello cartilagineo e che si chiama PERICONDRIO.
TESSUTO OSSEO
Nella sostanza fondamentale di depositano dei sali minerali in forma cristallina (fosfato di calcio,carbonato di
calcio,fluoruro di calcio..) che la rendono molto dura. Costituito da collagene. Le cellule che lo compongono sono gli
OSTEOBLASTI (producono fibre e sostanza fondamentale) e gli OSTEOCLASTI (alla periferia delle ossa;erodono
il tessuto osseo).Alla base della struttura del tessuto osseo c'è la LAMELLA OSSEA,costituita dalla sostanza
fondamentale e dalle fibre.A seconda di come si dispone la lamella ossea avremo:
TESSUTO COMPATTO
TESSUTO SPUGNOSO TESSUTO OSSEO COMPATTO
Il tessuto osseo compatto si trova fuori dall'osso ed è composto da lamelle che si dispongono concentricamente
formando dei cilindri cavi chiamati OSTEONI.La cavità centrale,attraversata dai vasi sanguigni, è chiamata
CANALE DI HAWERS. Il tessuto osseo è rivestito da tessuto connettivo lasso che nutre le cellule (il liquido
interstiziale passa per dei CANALICOLI) e che si chiama PERIOSTIO.
TESSUTO OSSEO SPUGNOSO
Il tessuto osseo spugnoso si trova all'interno dell'osso. Le lamelle si dispongono parallelamente tra loro andando a
costituire la TRABECOLA OSSEA. Le trabecole si dispongono variamente nello spazio e originano delle cavità in
cui passa il MIDOLLO OSSEO,un tessuto connettivo particolare che forma tutte le cellule del sangue.
IL SANGUE
Il sangue è costituito dal 55% di PLASMA e il 45% (valore ematocrito) di ELEMENTI FIGURATIVI.
Il plasma rappresenta la parte liquida formata da acqua,ioni sciolti,fibrinogeno (serve per la coagulazione del
sangue),proteine e da tutto ciò che deve essere veicolato dal sangue (nutrienti,ormoni,farmaci).Gli elementi figurati
sono globuli rossi (o emazie o eritrociti),globuli bianchi (o leucociti) e piastrine.Il 44% è rappresentato dai globuli
rossi e l' 1% da globuli bianchi + piastrine.
I globuli rossi sono delle cellule a forma di disco biconcavo pieni di emoglobina.
I globuli bianchi si dividono in:
GRANULOCITI
LINFOCITI B e T> producono anticorpi
MONOCITI
Le piastrine sono pezzi di citoplasma che servono per la coagulazione del sangue.
Tutti questi elementi sono prodotti dal midollo osseo,detto ORGANO EMOPOIETICO.
TESSUTO MUSCOLARE
Il tessuto muscolare si divide in:
STRIATO SCHELETRICO (volontario)
STRIATO CARDIACO (involontario)
LISCIO (involontario)
Ogni muscolo è costituito da FIBRE che sono formate da:
una membrana chiamata SARCOLEMMA
il citoplasma chiamato SARCOPLASMA
MIOFIBRILLE avvolte dal RETICOLO SARCOPLASMATICO
TUBULI T –> invaginazioni della membrana
Ogni MIOFIBRILLA ha delle unità funzonali chiamate SARCOMERi determinati dalle LINEE Z. I sarcomeri
sono costituiti da bande chiare ( o bande I) e bande scure (o bande A): le bande chiare contengono solo actina,quelle
scure miosina e actina e,al centro di quest'ultime, c'è solo miosina. La contrazione del muscolo parte dai sarcomeri: i
filamenti di actina scorrono sui filamenti di miosina cercando di arrivare al centro.Ciò comporta l'accorciamento
del sarcomero e,quindi, del muscolo.
Ogni fibra è rivestita da tessuto connettivo lasso detto ENDOMISIO.
Gruppi di fibre sono rivestiti dal PERIMISIO. Tutto il muscolo è rivestito da EPIMISIO.