Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Teoria X e Y; sistemi organizzativi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

McGregor - Teoria X e Teoria Y

McGregor elabora un modello dell'uomo lavoratore basato su 2 concezioni distinte:

Teoria X

  • Il management è responsabile dell'organiz. degli elementi dell'impresa produttivi, comp.l'interesse economico aziendale
  • Il management deve controllare e addottive le azioni dell'individuo
  • Concezione dell'individuo come persona indolente, egoistica, senza ambizione, insensibile alle necessità dell'azienda, senza motivazione, resistenza ai cambiamenti
  • Gli obiettivi dell'organizzazione sono inconciliabili con quelli dell'individuo
  • Individuo motivato solo dal denaro e da minacce di punizioni
  • Meccanismo di premio e punizione
  • Condutture aziendale autoritaria

Teoria Y

  • Il management è responsabile degli elementi dell'insieme produttivo, nell'interesse economico dell'organiz.aziendale
  • Le persone hanno motivazioni, aspirazioni, potenziale da sviluppare se viene loro favorita la maturazione
  • L'organizzazione è un insieme vivo e una conseguenza dell'esperienze condotte nell'organizzazione
  • Condurre aziendale per obiettivi, così da portare all'interazione tra bisogni individuali ed esigenze dell'organizzazione

Lo Sviluppo Organizzativo...

Lo sviluppo organizzativo deriva da formalizzazione di McGregor -> integrazione esigenze organizzative e dell'individuo

  • Correzione sistemica -> rinnova concetto di organizzazione
  • Si basa sul cambiamento continuo al fine di migliorare l'efficienza dell'organizzazione

Azione pianificata che coinvolge l'intera organizzazione prevede cambiamento dell'ambiente -> permette il adattamento al sistema -> Flessibilità

L'OD non è applicabile in ogni situazione, ma sintetizza nella dicotomia sistemi meccanici e organici due ideali a cui ispirarsi e formare organizzazioni flessibili:

  • Sistemi meccanici:
    • Enfasi adesivo subordinato
    • Rapporti di autorità
    • Risoluzione problemi con rappresentazione antropologica dei soggetti
    • Rigida adesione alle responsabilità delegate
    • Centralizzazione decisioni
    • Netta divisione del lavoro e supervisory generale
  • Sistemi organici:
    • Enfasi sul rapporto tra gruppi, stima e fiducia reciproca
    • Comitato azione individualizzazione dei problemi
    • Partecipazione e responsabilità di gruppo
    • Diffusione responsabilità e controllo
    • Interdipendenza e divisione responsabilità
  • Una strategia OD privilegia i s. organici
  • Lo scopo dell'OD è trovare in ogni organi né azione una combinazione efficace di caratteristiche organici e meccaniche
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Garzitto Maria Lisa.