vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Che cos’è l’organizzazione? Da chi è composta?
- Da uno o più leader
- Persone
- Relazioni
- Strutture (luoghi)
- Gerarchie
- Regole e norme definite
- Obiettivi
- Risorse materiali e tecnologiche
- Elementi (variano a sec. dell’organizzazione) e funzioni
Perché le società creano organizzazioni?
Le società mettono assieme l’insieme di “ciò è meglio” di quanto riuscirebbero a fare da sole che “da sole” si mettono assieme per raggiungere un obiettivo comune; condividono regole, norme e un linguaggio comune.
Le organizzazioni sono frutto di un’evoluzione storica, in relazione ai cambiamenti storici e sociali.
L’individuo si rapporta ai bisogni e scopi: le organizzazioni cambiano e si basano sugli individui.
Individuo = perché lavorano?
- Autorealizzazione
- Alienazione
- Piace
- Più soldi
- Poter farne parte
- Ideale
- Socialita
- Facilita
- Multiplicazioni
- Status
C’è un disequilibrio fra gli scopi delle organizzazioni e degli individui.
Vengono fuori i problemi: scopa a scelta nel eng. Dominano i corsi (un nostro contributo che soggettività e la volontà degli utili e i lavori Taylor.
Il nostro pensiero di organizzazione: manager lavoratori, suddivisione del lavoro in fasi e ottimizzazione delle singole fasi.
Analizzano il lavoro, scomponendolo in modo efficiente.
Taylor: organizzazione le scuole come macchine senza tener conto delle variabili sogg.
Il lavoro e le organizzazioni devono essere adattate all’uomo e non viceversa.
Come mai il Taylorismo viene applicato diversamente?
Mayo: di aumentare in un’azienda x diminuire il turn over (le x sono vue sue delle reg e vicinanza con date) e un indicatore di influenza nelle organizzazioni.
I scopi che le persone lavorano per le motivazioni sogg.
Le persone su cui viene messo l’obbiettivo della ricerca (le x che si tolsero spiegando un’attivita lavorando meglio, dipendenti x avere una cura ambiente)