Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodi: Test da campo
Eseguite 3 prove sul campo (2 giri del circuito di Ekblom, 1998,
modificato), a diverse intensità (moderata, alta ed altissima, in base al
livello di sforzo percepito dai soggetti tramite la scala di Borg al termine
di ogni prova)
Eseguito all’aperto; temperatura variava da 28 e 30°,
e relativa umidità tra il 60 e il 70%
10’ di riscaldamento (jogging, corsa, streatching,
sprint ad alta intensità)
Tra ogni prova recupero 10’; durante questa fase
sono stati raccolti campioni di sangue capillare(5 μl
dal lobo dell’orecchio ai minuti 1, 3 e 5)
Metodi: Test da campo
Metodi: Test di laboratorio
Test incrementale su treadmill in laboratorio ; temperatura 28° e
umidità relativa al 6070%
10’ di warm-up a pendenza costante dell’1 %
La velocità iniziale è stata fissata a 9 km/h con un
aumento di 3 km/h dopo ogni step
Ogni carico di lavoro aveva durata di 5’
Periodo di riposo di almeno 5’ (prelievo di sangue
capillare dal lobo dell’orecchio (5μl) ai minuti 1, 3 e 5
e analizzati)
Metodi: Test di laboratorio
Criteri per il VO :
2max
Il plateau del VO variazioni < 2.1 ml kg min
₂
1 1
Il picco di lattato ematico sopra le 8 mmol∙l
1
Il rapporto di scambio respiratorio (R) sopra 1,15 (Duncan et al.
1997)
I dati per determinare i valori di HR e di VO sono stati presi
₂
dall’ultimo minuto di ogni step
Metodi: Test
Tutti i test sono stati eseguiti entro due settimane
Per ogni soggetto il test sul campo ha sempre preceduto il test in
laboratorio per poter riprodurre al meglio in quest’ultimo le condizioni
atmosferiche trovate sul campo
Sono stati utilizzati i dati dell’intero secondo giro del test da campo
Metodi: Analisi statistica
Dati espressi come media e SE (errore standard)
L’assunzione di normalità è stata verificata utilizzando il test di
KolomogorovSmirnov e le probabilità di Lilliefors
Per ogni soggetto è stata determinata la retta di regressione di HR e
VO (sia test da campo che da laboratorio)
2
L’analisi di regressione di gruppo non è stata eseguita come approccio
statistico, poiché può mascherare i singoli rapporti individuali (Swain e
Leutholtz, 1997)
Metodi: Analisi statistica
Per ogni regressione sono stati determinati la pendenza, l‘intercetta e il
coefficiente di Pearson
Ttest usato per confrontare le pendenze e le intercette della regressione
del soggetto (sia in campo che in laboratorio)
Dai dati medi di HR misurati durante il secondo giro ad ogni intensità
su campo, il corrispondente VO è stato stimato utilizzando l’equazione
2
di regressione individuale HR/VO ottenuta in laboratorio
2
Metodi: Analisi statistica
La stima di VO è stata poi confrontata con il VO ricavato dalla
2 2
ANOVA a due vie per misure ripetute
Una volta rilevata una differenza statistica è stato utilizzato il test
posthoc Bonferroni
Livello di significatività è stato fissato a p < 0,05
Risultati: Test da campo
MODERATO INTENSO ALTA INTENSITÀ
411 (14) 326 (9) 266 (4)
DURATA MEDIA
Sec 156 (4) 173 (5) 186 (6)
INTENSITA’ HR
beats·min¯¹ 68 (3) 96 (5) 147,0 (14,5)
INTENSITA’ VE
L min¯¹ 2,49 (0,05) 3,08 (0,09) 3,49 (0,29)
LIVELLO VO₂
Ml kg¯¹ min¯¹ 2,50 (0,07) 3,31 (0,13) 4,14 (0,17)
LIVELLO VCO₂
L min¯¹ 1,9 (0,2) 4,4 (0,5) 13,4 (0,1)
LA¯¹
Mmol 1¯¹ 2,3 (0,2) 4,4 (0,2) 9,1 (0,4)
RPE
Risultati: Test da campo
Valori di HR e VO ottenuti dal test da campo e confrontati in % rispetto al
2 esercizio massimale in laboratorio
Risultati: campo vs laboratorio
I valori massimi raggiunti durate i test di laboratorio non erano statisticamente
differenti da quelli trovati sul campo
Risultati: Campo vs Laboratorio
HR aumenta linearmente con VO sia durante la prova in campo sia in laboratorio in
₂
base all'intensità dell'allenamento (P <0,001)
LABORATORI +/- CAMPO +/-
O
Coefficiente di
correlazione medio 0,984 0,012 0,991 O,005
del rapporto
HR/VO₂
Valore medio
dell’equazione di 0,030 0,002 0,032 0,003
regressione
-pendenza
Valore medio
dell’equazione di 79,6 4,6 76,7 9,7
regressione -
intercetta
Risultati: Campo vs Laboratorio
Rette di regressione ottenute dalle singole regressioni determinate su campo
e in laboratorio
Discussione
Il risultato principale del presente studio è che la relazione tra HR e
VO , determinata in giocatori di calcio amatori durante esercizi
2
specifici per il calcio, NON è statisticamente differente dalla
relazione ottenuta in laboratorio
Di conseguenza sembra essere possibile stimare dalla HR media
registrata durante l’attività di calcio, il corrispondente VO 2
usando la relazione HRVO determinata in laboratorio
2