Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esame di: TEORIA TECNICA DIDATTICA GIOCO DEL CALCIO
Prof. Carlo CASTAGNA
Università: e-CAMPUS
PANIERE RISPOSTE APERTE
Aggiornato Maggio 2022
1.
Qual è l’importanza delle capacità coordinative nel calcio e perché?
Il calcio è un gioco open skill, quindi fatto di situazioni imprevedibili e di movimenti con e senza palla. In questo contesto essere coordinati quindi non significa solo saper coordinare i movimenti nel giusto ordine cronologico, ma anche adattarsi alle varie situazioni di gioco oltre che reagire prontamente, muoversi in anticipo rispetto agli avversari, sapersi orientare nello spazio e nel tempo. Quindi di fatto le abilità coordinative sono di fondamentale importanza per il gioco del calcio, in quanto il loro utilizzo non è confinato alla singola situazione ma si sussegue per tutta la durata del match. Tra le abilità coordinative abbiamo:
- Orientamento spazio-temporale, che ci permette di definire posizione e movimenti del corpo in relazione a spazio e tempo
modificandoli in base allasituazione, come ad esempio la valutazione della traiettoria della palla;
Equilibrio, la capacità di mantenere il corpo in equilibrio sia in situazioni staticheche dinamiche e di reagire prontamente alle situazioni di instabilità, come ad esempio durante un salto o contrasto;
Differenziazione cinestetica, la capacità di dosare la tensione muscolare a secondadel gesto che si vuole effettuare, come calciare o passare la palla a determinate distanze;
Ritmo, che ci permette di dare il giusto ordine cronologico al gesto motorio;
Anticipazione, capacità che permette all’atleta di capire in anticipo gli esisti ol’andamento di una azione cosi da poter programmare la successiva, e che rappresenta la cosi detta lettura del gioco;
Capacità di reazione, abilità di eseguire un azione in relazione agli stimoli dell’ambiente, come la reazione alla finta dell’avversario;
Trasformazione, in base all’azione che si sta svolgendo,
permette di adattarsi rapidamente alle nuove circostanze, ad esempio quando il giocatore blocca l'azione di tiro ed invece esegue un passaggio.
2.
Quali sono i principi fondamentali nell'allenamento delle capacità coordinative? Le capacità coordinative rappresentano i presupposti di base per tutta una serie di azioni motorie dell'uomo. In ambito sportivo è definita come la capacità che permette all'atleta di controllare, in maniera precisa ed economica, le azioni motorie, sia in situazioni prevedibili (stereotipate) che imprevedibili (variabili).
I principi fondamentali, per poter allenare le capacità coordinative, sono:
- Principio di specificità: l'allenamento deve basarsi sulla proposizione di esercizi specifici per le qualità da sviluppare e dei gesti da apprendere;
- Principio di difficoltà crescente: secondo tale principio, le richieste poste all'atleta devono essere incrementate sistematicamente, in quanto carichi di lavoro uguali e costanti nel tempo perdono
la loro effi