Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 150
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 1 Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Fondamenti di Macchine Pag. 41
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VAPORE AP MIG

VI 0.013

540 c tua

pressione

all'ingresso

BP 0.05bar Mfg

V

BP 22

saturazione q

o

Vbr

tra

Questo rap 1700

l

rapporto e

e la

limite 10mm

costruzione

palette la 0.01

Em

gioco dilatazione

croco per

delle

termica palette

1 11

1

1

Gioco Parzializzazione

quindi

effettuo una

Inna 1 E

2ttldmcanli

tallci.ci wEwi lnifniD

I

ad azione

Wa

W tediati dopo

ideale

D G

Azione Esp 1 Esp

REAZIONE ESP Wa

Wz

macchina

In reazione

una a

G Azione

a p pa

pò G

D remare

JA JA pa

pò p

TURBINA reazione

a

Assiale MONOSTADIO

È

X

Grado Termodinamico tIAHis.d

di IAHis.is

Reazione tfII.la

R

cinematico lAHol

e

HE Ho

fattole ideale

È Espansione

E

fifty

Alta ti

it A

Ha

v fà

aaah s

FUNZONAMENTOIDEALI FI

accoccata

car

Cna

µ Microscosse

µ kilim WI

II

È

6

Li Hi H2

H2 Hi

Ho

Ho

cin III IL

Particolare

caso ipotesi modena e

costruttiva reazione

simmetrici

velocita

di

Hp triangoli a

rispetto

ingresso uscita

di

quello netica

è coincidente

v di

B l'ipotesi

non con palettatelasi ad

macchina

azione

e

µ e

µ jp i triangoli

è simmetrici

A cara

1

ti

µ A

cura a

a

li Cna

Cna

µ

a

III

Italo pret da

da fa

t

lett tuit

I È

Li da

car

Cna µ

µ cacao

Wan

cure una µ

coda fcacosaa

uIWiE

tur 2caucasLa

l.w

WI Wta 2 2 crosta_µ

concorda µ

µ fa III

ti

li e

accesa µ

µ telecast

2

poi cara 2 crosta µ

µ È

2

poi III

Lacan E o

zeri di poi 0

costa

2

G Li e µ

È cosa

Loira 2

poi costata

poi tl

a in gioia

costa t m.name

nazione 1

ti l

1 e

0 costa 20ha

µ aol.jp

hit

Lapo

C1 1

4

1 µ

µ

Cna u la

FUNZIONAMENTO REALE Ì po

a To

1

I Ie

1

ns.i E

l

as.ir

i 2

l s reale

REAZIONE

TURBINE A funzionamento

Li leccar cacio

Cnr crosta

µ

È

poi Ahi's Aris

Li Hoo

cin

Hoof

47

e H To

p

pian i.t

i jp this

Ha

pa

i

this this IE.iq

IL e

a s

poi Ho Aris Aris

His

Hoo

Ho His

Aris faccio un'approssimazione

292 Hai

Ha

e

WI

III

Ht Hai 2 Ha

realtà il Hai

nella termine

Quindi sovrastino

Quindi mettendolo denominatore

a

Rendimento

e

sottostima poi

Li Hoo Ha

Aris

Aris Ho Hai

lem Co2 II 2

ncctcosaa

cz.co

Quindi poi ci Io E

I c cris

p

ottenuto ipotizzando Wz Yaris

triangoli simmetrici

particolare

Ipotesi caso MI

µ lYon

e t

a e

cris a ti

te crosta

Wacom

Iv pa da

t

a

lett

tutela da t pa

1kt

IEI

costa La nel di

cocoa

e

ca µ caso

come funzionare

ideale

II

II w.tw

wi wi

Affettati

nel tiri

E

c I

nel 2

ideale

come crosta

µ

fuma µ

caso

Lo

Quindi 2a cosa

µ n Lavoro

È

Li t

µ espressione

2 cacao

µ µ

ii ci lacrosse

1 µ µ

ED

rosa

2

poi fatta

Ed

zona e rendimento

del

espressione

REALE

a

poi Io a

e

0 costa

cosa 2 co

È

2

inane

poi È

Iran E

del IDEALE

rendimento

espressione

land di REALE

MAX rendimento

µ cosa

g

Li p dico

poi cosa fatta t

come la palettatura

fatta

e rendimento

velocità MAX

condizioni

di in di

Triangoli padre fa

Gl

a iii µ

µ l

kcw 0

cui i

i

I 1

my

DI stare

ce recupero dell'energia

DI cenetta

2 di scarico

STAMI

0

H POI È I

li È Liestadio

am li stadio

e pre Li

pliant stadio

1

V I_s

ZII s

poi

lifemtqoie.li II III

E

noi µ staff

Lota

Pieni

Litote Little

Lott

L'È Cilento Libimettiermettilene

ma

qq.to kilim tot

turbina poi

foie

foie point ha

cinetica

o l'energia

perche

poi uno

tot

poi l'altro

stato dello

e viene

recuperata

stadio successivo

l'ultimo stadio

solo enema

perde

cinetica

TURBINERARIALILI

chattavi natura

ta way

cinetica resine

energia

di REAZIONE

scarico un

µ

po sta

turbina radial centripeta

Prestazioni DELLE TURBINE

Pi pili Etd mln

ni can

g

riva EILmlac.at

Tann

µ I

dm n

Ari

di

Numero nffiym.mu

50Hz

te 7

I

Éf TURBINA

ALTERNATORE È

giri

n minuto polari

coppie

1

p

esempio 300

ne minuto

giri

seltz

f f

ca e pt

CHE Areazione

coI casa

Cat

entrambi 1

casi

i

In Created µ

proporzionale

aAx mai

poi

poi poi

poi

Li 2µs Li p

Li Lo

His His

A

A poi

poi Attis

Quindi µ

Tdm µ allora

Quindi se ca a µ

inviatelo Attis la

a da

ap piccolo

ÙI µ Va

Quindi la L molto

Bp grande

Attis

m'li in

Pi Attis

poi fondi avere

per potenza

possibili

maggiore

delle corte

Problema palette

10mm

la

11 0.02

0.01

In

Parzializzazione la

H.cgrdme.IN

e dm

G

D NANNINI

f

I pa

po

EHI sezione ponderata

Gia in

distributtore

ff III In

papa

faze

In

D aperto ad

macchina Azione

fatta in

perialittatone essere

può

REAZIONE

a

non in

ma quelle

Quindi MULTISTADIO i

in macchina primi

una ad

stadi Azione i

sono e successivi

quasi sempre

reazione

a la

e dm

valvole à in

i

INDI LUNGHE

Problema palette forza

µ

la µ è

cerniera

la rallenta

forza centrifuga

l'attacco della PROBLEMA

paletta

nn la Rastremato

facendo

Sopperisco Fai l

e à

ftp.ff unidimensionale

1 i

Radice annali apnea

media

Ida mezzeria

µ

REAZIONE

condizione di MACCHINA

in

siano a

1

Devo anche svergolamento

uno

fare della

del

variazioni raggio

paletta

a

i 1

v

e iene

Bpa

Bp

fNµ a

corpi TURBINA

suddivisione in

per di

necessità

alla enormi

palettate

sopperire

Bpa bilanciare

Bpa per

sono

e contrapposte

delle

seriate turbine

la SPINTA A

Potenza

Richiamo MACCHINA

della

Pi m'Attis

ni li poi

PERDITE

Devo tenereconto di Ì

di

Eu scarico

per

perdita

È STATIC

Total to

you HI Aris STADIO

per un singolo

TOTAL TOTAL

to

poi Hai

Hoo Ek

include scarico

di tipo fluidodinamica

perdite

Distributore È È

Iis 1

crayons

girare IÌ È È

4

we was e

meccaniche

perdite causati

attrito sui dischi dal fluido

per

Pw padrini

dischi a

VENTILANTE attrito

effetto

per palette regione

distributore parzializzato

solo e

con fluido

parzializzazione comunque

presente

PW.ueut.PW.venhlaeEXf1 LÀ

ml1E AHw.ueut.e m

elementi

tra della

attriti macchina

per fluido

e

di del

incremento entropia fluido

1 4

AHN dischi µ

ma

È 0

H a f i

t

ii

i

ii

Itis Isis

1

Haas

Ho

li

Periate attrito cuscinetti

Meccaniche sui

per

assorbimento meccanico

per

di ausiliari

servizi da

ausiliari per

servizi passione

pompa

esempio cuscinetti lorda

Per elettrica

potenza

Pm

N meccanica

potenza

RETE elettrica netta

Per elettrica

potenza

Per Per

trasfondere perdite

Pet

s i

1

tutt

I l

l

te

1 pm alternatore

turbina ausiliari

servizi

Pe Peel

v pane

potresti

solo

Analizzando turbina le

la meccaniche

e perdite

I dischi

µ pwventlanetpwcnscinetti pw.am

pm I

Pm Pi pm III

FI 1

rendimento pm

pm spalate

Giochi tra

PERDITE di e

PORTATA paletta

m'e

fuga giochi

m'e

labirinti

Tenute lanuti

Ì Inf tnif.tn

m'f ma

pochi

È IMI

volumetrica

di 1

menta qu ni Pi

Pu di meccaniche

portata

perdite perdite

1 utile

potenza

meccanica

all'albero mia

ni

Pu Li His poi

yvqm.fi

Pu Attis

qvqmqoi.in della turbina

Rendimento 4

OPERATRICI

MACCHINE Pa

2

TURBOCOMPRESSORI Tr

µ

li

e I

gas de atp

ti

IH 1 s

pa È

F f pvm.cat

pvk.cat

P RI

Un p

Li

nel to

Quindi ta

Cp

turbocompressore Li vdp.tw

p di

rapporto compressione

À

Y rendimento di

is

piace compassione

pre p

II

life

e e

k 1

blocchi

Schema a pa

de0 p

Ti

IO

I pronte

ingresso

usate

E piante D ponte

ingresso

usata

2 girone

Ncaa

Cna

li

a

per Pr uscita

I

li_ guanti

Li Cui

µ utente tengonogone

turbocompressore pa

ta

COEFFICIENTIAMMENTAVALICO

di µ

pressione

efficiente NEI

2

Lavoro

rapporto compressione a r

o agamenti

home

Wii

di y

portata

coefficiente WE

wait assiale

potete write radiale

5

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
150 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vortex93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Poggio Alberto.