Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 1 Teoria e tecnica psicometrica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e tecnica psicometrica Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMATO UNIPOLARE VS BIPOLARE

Strettamente unipolare la scala va da un minimo ad un massimo. La direzione è unica. La scala di risposta viene definita rispetto all'intera estensione di un continuum in cui il punteggio minore corrisponde ad un sentimento di neutralità.

Unipolare parzialmente ambiguo non specifica come potrebbe essere indicato un'altro sentimento neutrale.

Formati ambigui lasciano al soggetto la definizione degli ancoraggi: "per niente" è = neutralità o opposto?

Bipolare parzialmente ambiguo ancoraggi definiti soggettivamente, ma diversi gradi di "opposto" (neutralità = punteggi intermedi?)

Strettamente bipolare vengono esplicitate rispostate che indicano l'uno o l'altro e la neutralità.

3.2.2 Linee guida per la formulazione di item di prestazione 131. Adeguare il linguaggio alle competenze linguistiche dei soggetti (chiarezza, scopo del test, destinatari del test).

Fare una richiesta a cui il soggetto è in grado di fornire facilmente una risposta (motivazioni o processi consapevoli?). 3. Chiedere una cosa sola alla volta (capita che vi siano scale in cui in un item si chiedono più cose). 4. Riferirsi a comportamenti specifici e non in generale. 5. Evitare riferimenti alla frequenza, soprattutto se generici. 6. Evitare alternative di risposta che facciano riferimento a più dimensioni. 7. Minimizzare la possibilità che il soggetto intuisca lo scopo dell'item. 8. Evitare le negazioni. 9. Evitare le domande suggestive, le insinuazioni e le assunzioni implicite. 3.2.3 Possibili effetti distorcenti delle risposte agli itemi de test di prestazione tipica Negli item di test di prestazione tipica non esistono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte personali => non c'è modo di sapere se e quanto un soggetto che ha compilato il test ha falsificato le sue risposte. Limite dei test auto - somministrati: Norisposte oggettivamente giuste o sbagliate => spesso si guarda a misure soggettive con una certa perplessità. A seconda del tipo di oggetto di misurazione ci sono possibili distorsioni che possono intervenire. Es oggetto di misurazione = personalità; possibili distorsioni = acquiescenza, desiderabilità sociale, estremismo, evasività o cautela. Es oggetto di misurazione = esperienze attuali; possibili distorsioni = inaccuratezza, devianza, produttività. Es oggetto di misurazione = comportamento presente o passato; possibili distorsioni = effetto alone, indulgenza/criticismo. - Rapporto del numero di item con il numero di punti della scala di risposta Caratteristiche del test:
  • Lunghezza del test e numero di punti della scala di risposta
  • Effetto attrattore del punto centrale della scala
- Effetto attrattore del punto centrale della scala - goal attainment scaling (approccio tailored) Punto centrale di una scala scelto con una frequenzamaggiore.
  • Falsi positivi: atteggiamento intermedio quando non hanno nessun atteggiamento
  • Falsi negativi: persone che hanno un atteggiamento ma non vogliono manifestarlo
  • Goal attainment scaling: in alcuni casi può essere necessario l'impiego di un punto centrale della scala. = Scala di valutazione da molto peggio a molto meglio in base alla quale si identificano determinati comportamenti. Si avvicina molto alla griglia di osservazione in cui però la compilazione è self-report (chiedo alla persona come si sente).
I fattori di distorsione si possono distinguere in base alla persona o in base a determinate situazioni:
  • Response style: distorsione sistematica stabile nei soggetti, costanti al tempo e al contenuto delle scale => tratto di personalità.
  • Response sets: distorsioni sistematiche, ma limitate a particolari test, contenuti o contesti => aspetto transitorio. Sono veri e propri tratti di
personalità.- Acquiescenza rispondere allo stesso modo ad item con contenuti opposti. La formulazione troppo simile degli item favorisce l'acquiescenza. 14- Item straight e reverse. Straight item con contenuto orientato nella direzione del costrutto. Reverse punteggio basso nell'item corrisponde ad un punteggio alto nel costrutto. Item con contenuto orientato nella direzione opposta del costrutto. • speed bump cognitivo scopo fondamentale dell'item reverse. 3 diverse categorie di item reverse: a. polar opposite -> termine concettualmente contrario b. negated regular -> + negazione alla qualità descritta in straight c. negated polar opposite -> doppia negazione che afferma la stessa cosa della versione straight • proximity effect correlazioni diverse in funzione della vicinanza all'interno del test di item che misurano lo stesso costrutto. - Desiderabilità sociale "the tendency to givebase alla completezza e alla qualità della risposta. - Chiuse studio di tipo descrittivo. Richiedono una risposta specifica tra un insieme di opzioni predefinite. Dato quantitativo. Il punteggio va determinato in base alla correttezza della risposta. 3.3.2 Tipi di item per i test di prestazione massima - Item di conoscenza richiedono al soggetto di dimostrare la sua conoscenza su un determinato argomento. - Item di abilità richiedono al soggetto di dimostrare la sua capacità di eseguire una determinata attività o compito. - Item di problem solving richiedono al soggetto di risolvere un problema o una situazione complessa utilizzando le sue abilità cognitive. 3.3.3 Considerazioni nella progettazione degli item per i test di prestazione massima - Chiarezza e comprensibilità degli item. - Equità degli item per tutti i soggetti. - Variazione nella difficoltà degli item per adattarsi al livello di abilità dei soggetti. - Validità degli item per misurare effettivamente la prestazione massima. - Affidabilità degli item per ottenere risultati coerenti e ripetibili. In conclusione, i test di prestazione massima richiedono la massima prestazione da parte del soggetto e possono essere realizzati attraverso domande aperte o chiuse. È importante considerare diversi fattori nella progettazione degli item per garantire la chiarezza, l'equità, la validità e l'affidabilità del test.base ad una procedura di partial credit. Tre tipi: 1. Libera 2. Guidata 3. Seriale - Chiuse conoscenza confini costrutto, si sa cosa chiedere. Presuppongono il processo di memoriaàdi riconoscimento. 3.3.2 Item per i test d’intelligenza, abilità e attitudinali Intelligenza: - Fluida -> processazione/elaborazione delle informazioni • Item di inferenza • Induzione • Memoria di cifre • Flessibilità di chiusura 15 - Cristallizzata -> capacità definite dalla cultura nella quale l’individuo è immerso e dalla quale è stato formato • Item verbali • Item numerici • Item meccanici a specifiche abilità socialmente rinforzate! difficile distinguere non solo l’intelligenza dalle abilità, ma anche le abilità fra di loro. Le abilità vengono solitamente misurate tutte insieme mediante apposite batterie. Le attitudini sono un misto di predisposizione naturale e idoneità per qualcosa con

Una forte connotazione culturale. Vengono valutate mediante batterie di prove.

Tipi di item:

  • Analogie: verificare tre caratteristiche riguardanti l'intelligenza:
    1. Percezione empirica
    2. Deduzione di relazioni
    3. Deduzione dei termini di correlazione
  • Intelligenza o cultura generale? La difficoltà deve stare nella reazione fra i termini, non nella conoscenza dei contenuti.
  • Item ad esclusione: individua l'escluso! problemi di ambiguità.
  • Item a sequenza:
    • Numerico e alfabetico
    • Visivo
    • Matrice di Raven
  • Item Informazione (cultura) generale: argomenti vari
  • Item verbali e di ragionamento
  • Item non verbali: a seconda del tempo prendono un certo punteggio
  • Item di comprensione del testo

Item per i test di profitto:

Test che servono per valutare l'esito di un processo di apprendimento. Hanno dato un enorme impulso allo sviluppo di nuovi modelli psicometrici.

Anche per i test di prestazione massima possono essere utilizzati gli item.

vero/falso. Si consiglia di utilizzare item con una serie di domande. Anche per i test di prestazione massima ci sono item a scelta multipla. Item di abbinamento diverso numero di alternative nelle due colonne per evitare risposte "però esclusione".

- Item vero - falso

- Item a scelta multipla 16

- Item ad abbinamento

3.3.4 La struttura per la formulazione di item di prestazione massima

La struttura dell'item è composta da affermazione e domanda + serie di opzioni (risposta corretta + distrattori). È importante che l'item sia formulato in modo chiaro e semplice. I distrattori devono essere ugualmente attraenti altrimenti è più facile individuare la risposta corretta. Possono essere utilizzati anche distrattori umoristici consapevoli del fatto però che si rende la scelta più facile. È necessario evitare suggerimenti impliciti con domande insolite, intersezioni di domini concettuali, che la risposta ad un item sia

Nella risposta di un altro, nessuna delle precedenti.

3.4 Struttura e somministrazione del test!

Prima di tutto il test deve essere presentato ai soggetti nel modo adeguato => testo che fornisca le informazioni necessarie per decidere se sottoporsi oppure no.

- Consenso informato fondamentale perché dal punto di vista etico si comunicano gli scopi della ricerca etc. In base al consenso/dissenso in seguito sarà possibile o meno utilizzare il contesto. In contesti scolastici solitamente anche se i genitori non danno il consenso si fa compilare il questionario e in seguito si getta. Nel consenso si garantisce come vengono trattati i dati ma non per forza questi devono essere anonimi.

- Etica

- Anonimato e privacy (come verranno utilizzate le risposte del soggetto)

• Codice auto-generato

- Informazioni sulla funzione del test

- Il soggetto va anche motivato

- Specifica se vi sono risposte giuste o sbagliate

- Informazioni sull’identità, qualifica professionale

E i contatti si chi somministra il test:

  • Istruzioni e consegna
  • Cosa deve fare il soggetto?
  • Rassicurazione
  • Motivazione

Layout (come il test si presenta graficamente)

Intervista post - somministrazione

Contatti dei somministratori! La struttura degli item dovrebbe essere logica e facile da seguire.

Capitolo 4 - la valutazione preliminare degli item di un test

(Difficoltà test di prestazione massima in base al campione che risponde al test. Valutazione in base all'età, numero di risposte corrette/sbagliate sull'intero campione. Il punteggio delle persone viene valutato in relazione alla difficoltà dell'item e del test in generale = Modello di)

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
51 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pra_psi_il di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e tecnica in psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Brondino Margherita.