Organizzazione aziendale
Teoria dei costi di transazione
I costi di transazione sono i costi di negoziazione, monitoraggio e governo degli scambi di risorse tra persone. Derivano da: incertezza ambientale, razionalità limitata, opportunismo manageriale e piccoli numeri, rischi e asset specifici.
I costi di transazione aumentano significativamente all'aumentare dell'incertezza ambientale, al diminuire del numero dei partner con cui scambiare risorse e quando quelle risorse sono costituite da beni e servizi specifici. Di contro, i costi diminuiscono al diminuire dell'incertezza ambientale, all'aumentare nel numero di partner con cui scambiare risorse e quando quelle risorse sono costituite da beni e servizi non specifici.
L'obiettivo delle aziende è minimizzare sia i costi degli scambi esterni, sia i costi di gestione degli scambi interni all'organizzazione stessa (ad esempio, i costi burocratici).
-
Riassunto esame Sociologia dell'organizzazione, Prof. Vaira Massimiliano, libro consigliato Teoria dei costi di tra…
-
Economia teoria
-
Tesina teoria dell'impresa
-
Ragioneria - domande di teoria