vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LIBRO DI MOIOLI:
cap.1: l’uomo spirituale
l’uomo spirituale è colui che vive secondo lo Spirito, esso si divide in uomo CARNALE (uomo
peccatore) e uomo SPIRITUALE (uomo che si comporta bene secondo lo Spirito). Questa divisione
la ritroviamo negli scritti di San Paolo con i termini uomo ANTICO cioè legato al peccato
(ADAMO) e l’uomo NUOVO (secondo CRISTO), il passaggio da uomo antico a uomo nuovo
avviene grazie la CONVERSIONE cioè un atteggiamento spirituale di libertà interiore.
Le caratteristiche dell’uomo spirituale (U.S.):
l’U.S. deve avere le tre virtù teologali:
FEDE: è il soggettivo (fedele) che prende forma di un oggettivo (la verità-Cristo).
Il fedele non perde la sua libertà perché sa che Dio fa il suo bene. Il senso religioso è diverso
dalla fede, in quanto la fede è un senso dell’esistenza.
SPERANZA: l’uomo nuovo ha in sé lo Spirito, la speranza nel Signore è assoluta però
l’uomo terreno non deve abbandonarsi alla remissività ma al coraggio. Prendendo come
esempio la perfetta letizia di San Francesco. L’U.S. passa dall’aggressività alla povertà,
dalla remissività al coraggio e dall’angoscia alla pace.
CARITA’: bisogna amare gli altri secondo l’amore di Cristo cioè in modo Agapico.
Cap. 2: l’esperienza spirituale (E.S.)
L’esperienza spirituale è un cammino che ti conduce a Cristo, ciò che ha come oggetto la vita dei
cristiani in quanto vita spirituale.
Ci sono tre concezioni riduttive di E.S. perché sono superficiali e non rispondenti all’obbedienza
cristiana:
- EMOZIONALE: è riduttiva in quanto il soggetto non viene coinvolto nella sua libertà e
coscienza
- SPERIMENTALISMO: è vero solo ciò che è verificabile
- IMMEDIATISMO: il soggetto non è mediatore della sua fede.
Le giuste vie d’approccio invece sono due:
- IL SAPERE: bisogna comprendere la rivelazione
- IL VISSUTO: in quanto coinvolge tutto l’uomo.
Si parla di E.S. a tre livelli:
- Esperienza religiosa: in quanto ci si affida ad una divinità
- Credente : questa divinità non è inventata ma rivelata
- Cristiana: la rivelazione è Cristo.
L’esperienza Cristiana è sintesi di FIDES QUA (aspetto soggettivo) e FIDES QUAE (aspetto
oggettivo), l’esperienza cristiana è un processo continuo della fede.