vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Temperatura,effetti dell’ossigeno e
pressione
Temperatura.
Microrganismi come i batteri non possiedono una
termoregolazione, perciò assumono la temperatura ambientale,
che ne può condizionare il metabolismo. I microrganismi possono
vivere anche a temperature estreme, tuttavia gran parte di essi
°C
vive a temperature comprese fra 20 e 45 (mesofili). Ci sono
°C
poi batteri che vivono bene a basse temperature e già 30
tendono a inibirli (batteri temperatura ottimale
psicrofili:
°C).
10-15 Vi sono inoltre batteri che vivono a temperatura
°C
ottimale di 15-30 (psicrotrofi), mentre altri prediligono le
°C,
alte temperature (ottimale 50-85 massima sopra 100) e sono
detti Vi sono inoltre alcuni archea termofili
termofili. °C.
estremi (ipertermofili) che possono sopravvivere fino a 115
Effetti dell’ossigeno.
L’ossigeno (O gassoso, molecolare), che per l’uomo è vitale, può
2
determinare effetti letali su molti batteri, anche se gran parte
di essi sono (o aerobi facoltativi), ovvero
anaerobi facoltativi
si sviluppano sia in presenza sia in assenza di ossigeno libero.
in quanto
Esistono poi batteri che sono aerobi obbligati,
necessitano di ossigeno molecolare per la crescita (come
Mycobacterium tuberculosis, agente eziologico della
tubercolosi), e che non necessitano di O o
anaerobi obbligati, 2
lo usano come nutriente (di fatto l’O è per loro una sostanza
2
tossica e occasionalmente detti quindi come
aerofobi,
Clostridium perfringens, agente eziologico della gangrena
con un tipo
gassosa). Vi sono poi batteri anaerobi aerotolleranti
di metabolismo esclusivamente anaerobio (fermentativo) ma che
sono insensibili alla presenza di O (essi vivono attraverso
2
fermentazioni sia in presenza sia in assenza di O
2
Nell’ambiente).