vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi degli eventi di pioggia e calcolo del periodo di ritorno
Sia dato un evento di pioggia con le altezze misurate dai pluviografi con intervalli di mezz'ora. Si vuole calcolare il periodo di ritorno dell'evento per la durata di 3 ore utilizzando il metodo di Gumbel, con un coefficiente di variazione (CV) pari a 0.35. Inoltre, si desidera eseguire il test del massimo valore e calcolare il relativo P-value. Si sa che il massimo valore osservato in 3 ore è il massimo registrato in 60 anni di osservazioni, con un livello di significatività (alpha) del 5%. Per il calcolo dell'altezza, si utilizzi il valore a=29 e il parametro n=0.24. Sono riportati di seguito i valori misurati: [Inserire qui i dati relativi all'altezza della pioggia misurata con intervalli di mezz'ora]Valutazione della quantità d'acqua ruscellata in un evento di pioggia di 4.5 ore
Si desidera valutare la quantità d'acqua ruscellata durante l'intero evento di pioggia della durata di 4.5 ore utilizzando il modello di Horton. Si richiede inoltre di disegnare il grafico con le rispettive curve. Sono riportati di seguito i dati: [Inserire qui i dati relativi all'evento di pioggia di 4.5 ore]Calcolo della portata al picco di un bacino
Si vuole calcolare la portata al picco di un bacino con un'area di 67.9 km2 utilizzando il metodo cinematico. Si consideri un periodo di ritorno di 100 anni, una quota media di 598 m e una lunghezza di 14 km. Si faccia riferimento a una durata corrispondente al tempo di corrivazione calcolato mediante la formula di Giandotti. Si lavori alla scala dei 30 minuti.È dato inoltre la curva ipsogra ca e i seguenti dati:
Siano dati i valori di altezza di pioggia corrispondente a un evento di tre ore riportati in tabella, si calcoli il periodo di ritorno corrispondente a un ora, due ore, tre ore tramite distribuzione GEV con i parametri e formule riportate sotto e h=a*d^n , a=50 , n=0.36
Si realizzi inoltre il diagramma di severità e si esegua il test del massimo valore per tre ore con annesso P-value con alpha=5%