Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Telematica - Sviluppo - Tesina Pag. 1 Telematica - Sviluppo - Tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Telematica - Sviluppo - Tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Telematica - Sviluppo - Tesina Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RETI DI COMPUTER

Il termine telematica si utilizza per descrivere tutte quelle tecnologie che permettono sia la trasmissione che l'elaborazione dei dati e nasce dalla fusione dei due termini telecomunicazione e informatica. Una rete di computer (o computer network) è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Le reti moderne sono formate da un grande numero di elaboratori, autonomi, significa che non ci devono essere relazioni di dipendenza tra i vari sistemi, interconnessi significa che devono essere capaci di scambiare informazioni. Si è passati da sistemi di elaborazioni aventi la caratteristica di essere concentrati, cioè strutture hardware composte da una singola CPU alla quale venivano connessi più terminali, alle stazioni di lavoro connesse tra loro e dotate di capacità elaborative propria, cioè i sistemi distribuiti. Le reti si possono suddividere in due grandi classi: - Reti di tipo client/server:

Suddividono i sistemi connessi alla rete in due categorie: computer server (servente) che mettono in condivisione risorse (per esempio dischi fissi, lettori ottici o la stampante) e offrono servizi per altri computer connessi alla rete; computer client (richiedente) sono i sistemi che utilizzano i servizi e le risorse messe in condivisione da altri computer.

Quando un server e un client stabiliscono una comunicazione e inizia l'erogazione del servizio richiesto si hanno due possibilità:

  • esecuzione lato client o in locale: il programma viene trasmesso dal server, caricato nella memoria RAM del cliente ed eseguito sul client stesso;
  • esecuzione lato server o in remoto: il programma viene eseguito sul server che trasmette poi i risultati al client.

Reti di tipo peer to peer: ogni computer funziona sia come client che come server, mettendo a disposizione dell'intera rete alcune risorse condivise come dischi fissi, stampanti o lettori ottici.

Classificazione delle reti

per questo scopo, possono presentare limitazioni in termini di velocità e affidabilità. Le reti geografiche consentono la connessione tra sedi distanti geograficamente e permettono lo scambio di dati su larga scala. Le reti locali (LAN) sono solitamente utilizzate all'interno di un edificio o di un'azienda e consentono la condivisione di risorse come stampanti, file e connessione a internet. Le reti metropolitane (MAN) coprono un'area più ampia, come una città o una regione, e consentono la connessione tra diverse sedi aziendali. Le reti geografiche (WAN) sono le più estese e possono coprire distanze molto grandi, come interi paesi o continenti. Sono utilizzate per collegare sedi aziendali distanti e consentire la comunicazione e lo scambio di dati su larga scala. È importante notare che le reti geografiche possono essere costose da implementare e richiedono un'infrastruttura di rete robusta per garantire la connettività e la sicurezza dei dati.permette la trasmissione dei segnali ad alta velocità. Le reti geografiche richiedono l'utilizzo di un modem che converte il segnale in segnale telefonico. TOPOLOGIE DI RETE Le topologie di rete descrivono come i nodi della rete sono distribuiti nello spazio. Due nodi della rete possono essere messi in comunicazione in due modi differenti: - con una connessione fisica quando tra i due nodi è presente un canale fisico che li collega in modo diretto; - con una connessione logica si individua un percorso che va da un nodo all'altro. La combinazione di collegamenti fisici e logici definisce la topologia della rete. Topologie di rete classiche: - Reti a stella: al centro della stella si trova un nodo centrale (hub) che collega tutti i terminali. Tuttavia, poiché tutti i messaggi devono transitare dal nodo centrale, si ha che in tale nodo il traffico può essere insostenibile. Il funzionamento del nodo centrale è critico anche per ciò che permette la trasmissione dei segnali ad alta velocità. - Reti ad anello: i nodi sono collegati in modo da formare un anello chiuso. Ogni nodo riceve il segnale dal nodo precedente e lo invia al nodo successivo. Questa topologia è molto affidabile, ma può essere difficile da gestire in caso di guasti o aggiunte di nuovi nodi. - Reti a maglia: ogni nodo è collegato a tutti gli altri nodi. Questa topologia offre una grande flessibilità e ridondanza, ma richiede un grande numero di collegamenti e può essere costosa da implementare. Queste sono solo alcune delle topologie di rete più comuni, ma esistono anche altre varianti e combinazioni. La scelta della topologia dipende dalle esigenze specifiche della rete e dai vincoli di costo e prestazioni.

concerne l'affidabilità della rete: in presenza di un guasto atale nodo si ha che ogni comunicazione diventa impossibile;

Reti ad anello: sono basate su una linea chiusa alla quale possono connettersi tutti i nodi della rete: ogni nodo, deve far scorrere, lungo la struttura ad anello così realizzata, le propria informazioni. In caso di rottura di un canale la comunicazione può avvenire passando dall'altro verso;

Reti a bus: sono composte da un unico cavo lineare con velocità elevata e cavi con velocità inferiore che collegano tutti i nodi. Il vantaggio di tale tipo di rete è il suo costo limitato e la sua semplicità che rende facili la gestione e la manutenzione;

Reti ad albero: sono reti magliate con il minor numero di canali e quindi adatta per le reti WAN. La struttura di questo tipo di rete è gerarchica: se si guastano i nodi padre la rete non funziona più invece se si guastano i nodo figlio è

disconnesso solo quel nodo;

Reti magliate non completamente connesse: sono reti tipicamente geografiche, in cui la tolleranza ai guasti dipende dal numero di canali implementati. Tipica struttura di questo tipo è la rete Internet;

Reti magliate completamente connesse: tutti i nodi sono collegati a tutti gli altri. Sono le reti che hanno il maggior numero di tolleranza ai guasti e costi rilevanti. Permette una comunicazione veloce, in quanto tutte le coppie di nodi sono collegate tra loro e quindi per comunicare non è necessario nessun nodo intermedio.

Le tecniche di commutazione descrivono in che modo si connettono tra di loro gli utenti di una rete e possono essere di due tipi:

la commutazione a circuito: crea un reale collegamento fisico tra i due nodi e questo rimane stabile e riservato per tutta la durata della comunicazione (per esempio la chiamata telefonica). L'utilizzo della commutazione a circuito prevede tre fasi:

  • attivazione del circuito è la
  • fase viene stabilita la connessione fisica tra l'unità chiamante e l'unità chiamata;

    utilizzo del canale trasmissivo è la fase dove i due nodi comunicano;

    svincolo è la fase in cui la connessione viene chiusa e viene lasciato libero il circuito per altri utenti.

    la commutazione a pacchetto: basata sua grandi sistemi digitali sia per l'instradamento che per la trasmissione dei dati. Ogni volta che si effettua una trasmissione è necessario definire il mittente e il destinatario, svolgere cioè un'operazione di imbustamento che crea, partendo dal messaggio iniziale, pacchetti pronti per essere inviati. Un pacchetto è costituito da due parti fondamentali: la parte dell'intestazione e quella dei dati vera e propria. Quando i pacchetti hanno dimensione massima, il messaggio viene suddiviso in più segmenti che viaggeranno su linee diverse, all'arrivo il messaggio verrà ricostruito secondo il

    Il valore logico di una rete geografica è determinato dalla presenza di due tipi di nodi: gli intermedi, che si occupano dell'instradamento dei pacchetti in base all'indirizzo di destinazione, e i finali, che sono gli elaboratori connessi alla rete. Quando un elaboratore riceve un pacchetto, controlla l'indirizzo di destinazione: se coincide con il proprio indirizzo, il pacchetto viene copiato sul computer locale, altrimenti viene ignorato.

    La rete Internet è nata nel 1969 grazie alla realizzazione e progettazione della prima rete a commutazione di pacchetto.

    La fidelizzazione del cliente è un processo che implica la conoscenza dei suoi bisogni, la comprensione dei tempi e la risposta alle sue segnalazioni. Il sito web rappresenta uno strumento potente per le aziende nella gestione del cliente. La fidelizzazione del cliente attraverso il web consente sia di mantenere una relazione duratura con il cliente, sia di anticipare e soddisfare le sue esigenze.

    Una maggiore interattività, sia un netto risparmio dei costi di gestione. Fidelizzare il cliente spesso, specialmente nei casi di e-commerce e e-booking coincidono con la fidelizzazione degli utenti. Rendere il proprio sito "friendly" e visibile sono sicuramente le armi più importanti per raggiungere l'obiettivo di avere utenti sempre più "fedeli". In quest'ottica sempre più rilevanti sono un'ottima progettazione del sito e dei suoi obiettivi, una strategia di comunicazione intuitiva e originale, oltre ad una facile reperibilità del sito nel web. E' possibile affiancare a tali attività strumenti di fidelizzazione atti a richiamare direttamente l'attenzione dell'utente già "agganciato" nel sito. Ad esempio l'utilizzo di newsletter, a seguito di una registrazione dell'utente, è sicuramente un'arma efficace, come può dare importanti risultati la creazione di

    forum che generino interesse ma che siano soprattutto credibili dall'utenza web. La fidelizzazione della clientela è inoltre attuata attraverso:

    • l'attenzione alle famiglie e alle piccole imprese: soggetti economici a cui le banche hanno finora guardato come massa passiva di utenti;
    • la diffusione capillare degli sportelli bancari nell'ottica di una strategia volta al contatto diretto con i clienti;
    • diversificazione e l'ampliamento di prodotti e servizi finanziari: il tradizionale prodotto bancario è sostituito con una logica di pacchetto di prodotti/servizi al cui interno troviamo anche prodotti non tipicamente bancari (per esempio assicurativi) e servizi erogati per via telematica (home banking, POS, self-service bancari) in grado di rispondere alle esigenze della clientela;
    • riorganizzazione interna: puntando su modelli divisionali, segmentati per clientela e per area geografica.

    SELF-SERVICE BANCARIO

    I forti investimenti che le banche stanno

    effettuando nella tecnologia informatica e nelle telecomunicazioni rappresentano uno strumento efficace per il raggiungimento della fidelizzazione della clientela rendendo più razionali e veloci le procedure, rinnovando le operazioni e i servizi offerti creandone nuovi. La fase iniziale del processo di informatizzazione è rappresentata dal self-service bancario, con l'automazione aperta al pubblico mediante: - apertura di sportelli automatici messi a disposizione della clientela anche al di fuori dei locali della banca; - installazione di terminali nei punti vendita al dettaglio per consentire il pagamento elettronico degli acquisti. L'automazione aperta al pubblico si è concretizzata nell'installazione di sportelli automatici che inizialmente svolgevano solo funzioni di distributori di banconote ma in breve tempo sono stati perfezionati permettendo così alla banca di fornire numerosi servizi bancari e non. Gli obiettivi delle banche: - estenderei tempi di accesso
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
12 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Telematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze matematiche Prof.