Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Tecnologie web per il turismo Pag. 1 Tecnologie web per il turismo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie web per il turismo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie web per il turismo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie web per il turismo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie web per il turismo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie web per il turismo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie web per il turismo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie web per il turismo Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEMORIE

Cosa vorremmo:

  • una memoria veloce
  • abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi che servono
  • persistente (o cioè capace di mantenere il suo contenuto anche in assenza di alimentazione elettrica)
  • di basso costo

Più memorie in quanto non esiste un'unica memoria che riesce ad essere veloce, grande, persistente (mantiene le informazioni quando spegniamo il computer) e a basso costo. Ogni memoria avrà una delle caratteristiche con finalità particolari e diverse. Dentro la memoria si salvano i file, mantenendo i dati di tutto quello che facciamo.

Gerarchia di memorie:

  1. RAM o memoria centrale - memoria più piccola rispetto all'Hard Disk, veloce, volatile (se spengo il calcolatore i dati si perdono), costo medio-alto, memoria non molto grande
  2. Disco rigido - memoria grande, persistente, molto capiente e lenta
  3. Nastri magnetici e CD ROM

MEMORIA CENTRALE RAM

Contiene i programmi durante la loro esecuzione e i dati.

relativi●Il processore legge e scrive nella memoria indicando la locazione (posizione) attraverso un indirizzo binario●L'insieme di tutte le celle indirizzabili si chiama spazio di indirizzamentoUsata per i conti temporanei, è la memoria veloce e quando finisco salvo e tutto viene spostato memorizzato nell'Hard Disk.Funziona con una metodologia "come una cassettiera" in ogni cassetto inseriamo dei dati (sequenze di 0 e 1). Come faccio a trovare questi dati, lo faccio perché ogni riga ha un indirizzo (binario) o che mi dice dove sono le informazioni che mi servono. Indirizzo uguale al cassetto che stiamo aprendo. Indirizzi al loro interno troviamo le informazioni.Attraverso il "bus" linee di comunicazione vengono trasmessi i dati, informazioni.La memoria centrale si chiama RAM Random Access Memory - il tempo di accesso alle righe è uguale.●Il termine RAM indica Random Access Memory: è possibile fare un accesso diretto a unacella indipendentemente dall'indirizzo. Velocità, ordine decine di nanosecondi – ancora troppo lenta per i processori attuali (3 opelementare al nanosecondo o più) –> si usano memorie velocissime e molto piccole realizzate con tecnologia speciale, le memorie cache. Memorie più veloci, altre memorie che si collegano e servono per velocizzare le informazioni. STRUTTURA DI UNA RAM Che dimensione ha la RAM? La RAM si può estendere, ci sono "slot" dove inserire nuove schede di memoria, vari slot. È volatile, cioè conserva i dati solo finché il calcolatore è alimentato. Estendere finché hai spazi negli slot. RAM (tutti i dati) veloce, ma non più veloce si interfaccia con alla memoria cache (copia dei dati usati di recente) che si interfaccia con il processore, piccola e molto costosa, molto veloce. Quanti livelli di cache volete? Almeno un livello, ovvero una. I calcolatori attuali hanno tutti 1 o

più livelli di cache

Si riesce ad approssimare la velocità della memoria più piccola e le dimensioni della memoria grande a prezzi contenuti

MEMORIE SECONDARIE – HARD DISK

La RAM non è in grado di conservare le informazioni quando il computer è spento, ma i programmi e i dati devono essere conservati su un supporto non volatile (o permanente) quali l’hard disk.

Conservare i dati quando spegniamo il calcolatore non voltatile o permanente.

HD concepito con una serie di dischi ognuno dei quali viene letto tra due testine, più dischi letti in parallelo, tutto mosso da un braccio che gira, tanti dischi letti assieme. La dimensione in Tera. Memoria capiente, grande. Dischi hanno delle tracce che è comporta da settori, ovvero pezzi di informazione, la testina gira e legge sequenze di informazioni (0-1). Centri concentrici. Ogni traccia formato da un settore e ogni settore conterrà un’informazione.

Struttura di un settore

Preambolo che permette alla testina di capire che sta iniziando un nuovo settore, fornisce il numero del settore etc. Dove inizia il nuovo settore e che settore è e dati e poi ECC Codice correttori di errore - dati per capire che la lettura si è andata bene senza errori. Lento perché devo leggere tutto il disco per trovare l'informazione, devo entrare nella traccia e andare avanti, non c'è un modo diretto per recuperare i dati.

ALTRI MEMORIE

Principali RAM, cache e Hard Disk. Poi:

Dischi magnetici (vecchi - dischetti) Floppi -> disco che ruota e viene letto da una testina.

La divisione in tracce e settori è detta "formattazione"

Nastri magnetici -> l'informazione è memorizzata in piste longitudinali, quindi l'accesso è molto lento (Usati per fare backup e i dati vengono memorizzati in nastri magnetici, dati ripetuti lenti, senza urgenza)

DISCHI OTTICI

La lettura delle informazioni viene fatta

mediante un raggio laser che riscontra le irregolarità dellasuperficie riflettente.
CD – Compact Disk solitamente in sola lettura (CD ROM Read Only Memory) utilizzano i laser per leggere il contenuto di informazioni. Quanti dati 870 MB
DVD Digital Video Disk memorie simili, ma fino a 17 GB di informazione, più grandi
Flash memory usano un'altra tecnologia memoria a semi conduttori, non volatili e riscrivibili – pennetta USB – fotocamere digitali, nei lettori di musica portatili, nei cellulari.
RAM, cache e Hard Disk sono le principali, invece tutte le altre memorie sono in più
Sono diverse in natura e costo.
Tecnologie
Di natura elettronica come per la RAM
Basate sul magnetismo come per i dischi e nastri magnetici
Nei dischi ottici, l'informazione si memorizza usando un raggio laser
Nelle memorie flash ci si basa su transistor a effetto di campo
DISPOSITIVI DI INPUT E OUTPUT
Servono per ricevere dati dal calcolatore oPer l'entrata/uscita di dati:
  • Input: tastiera, microfono, scanner, ...
  • Output: video, stampanti, autoparlanti
PC Moderni Connessione alle periferiche:
  • Fessura per il mouse, tastiera, USB, Seriale A e B connessione tra computer e schermo, e Parallelae serve per attaccare il cavo della stampante (in parallelo possono arrivare tanti dati).
IL BUS:

Connette tra loro tutti componenti elettronici del calcolatore e trasferisce i dati. Canale di comunicazione.

SCHEDA MADRE – UNICA e si inserisce negli slot, si mette la RAM e serie di connettori e memoria cache, CPU. Tutti gli oggetti si trovano nella scheda madre. SISTEMI OPERATIVI:
  • Window
  • Mac
  • Linux

Non è più a livello Hardware, ma software.

Sistema operativi -> gestore che gestisce le applicazioni, che coordina le operazioni. LINUX -> Freeware e gratuito tutte le applicazioni sono gratis e open source e chi crea rende pubblico il codice sorgente, che può essere quindi modificato. Difficile da usare. Windows,

MACSistemi operativi per Smartphone per Android di Google, IOS Apple, RIM Blackberry, windowsPhone.

Quali sono le funzioni di un SO?

Esegue applicazioni:

  • carica il programma binario prodotto della compilazione (e residente su disco) nella RAM,
  • cede il processore all'applicazione da eseguire

Facilita l'accesso ai dispositivi di I/O:

  • interagisce con le periferiche facendosi carico di tutti i dettagli fisici (es. modem, reti, video...)
  • mette a disposizione operazioni di lettura/scrittura ad alto livello che possono essere usate senza conoscere i dettagli tecnici della periferica.
  1. Archivia dati e programmi:
    • mette a disposizione dell'utente una visione astratta della memoria secondaria (il file system basato sulle astrazioni: file/archivi e folder/cartelle)
    • Gestisce la realizzazione di queste astrazioni sul supporto fisico (disco) gestendo tutti i dettagli legati alla lettura/scrittura dei settori.
  2. Gestisce le risorse

–ripartisce le risorse disponibili fra le varie applicazioni (processore, RAM, periferiche)–evita che ci siano malfunzionamenti dovuti all’uso contemporaneo di risorse. ES: un word processor e un Web browser che inviano contemporaneamente dati alla stampante provocano una stampa erronea–ottimizza le prestazioni scegliendo delle politiche che permettano di sfruttare al meglio tutte le parti del calcolatore

3. Gestisce i malfunzionamenti del sistema – rileva e gestisce situazioni anomale. ES: se il disco ha un settore difettoso, il SO può trasportare automaticamente le informazioni residenti su quel settore da un’altra parte. ES: se un’applicazione cerca di effettuare un'operazione non permessa (come leggere i dati di un’altra applicazione) può bloccare l’applicazione segnalando all’utente la situazione erronea.

I SO sono sistemi complessi che non sempre riescono a fare correttamente tutto quello che dovrebbero … LE

APPLICAZIONI - EDITORI principali programmi operative sono: Microsoft Word, Eudora, MySQL, Excel, Netscape, InternetExplorer, Outlook Express, gcc, PowerPoint, Photoshop, Gimp, ecc Che useremo noi NON WORD in quanto editor "what you see is what you get" realizzato con programmi detti word processor (Es.MSWord) Noi useremo altri editor per fare una parola in grassetto, ma usare dei simboli particolari. Mare la parola all'interno sarà scritta in grassetto. Si utilizzano programmi detti editor I linguaggi per la formattazione sono detti linguaggi di markup (es. HTML, LaTeX) LaTeX editor dove la grafica è molto meglio di Word, ma devi scrivere tu i comandi (se corsivo, grassetto). FORMATI DI SCAMBIO Esistono numerosi formati standard di scambio fra Word processor diversi che permettono di usare lo stesso file con applicazioni diverse Text only: si memorizzano solo i caratteri alfabetici, senza tener conto della formattazione grafica. Text only con

markup: esistono comandi appositi (tag) che marcano il testo dando informazioni sul testo e opzioni di formattazione (es. HTML).

PostScript: la forma finale del documento è direttamente stampabile oppure è visualizzabile sullo schermo ma difficilmente modificabile.

PDF Il Portable Document Format, comunemente abbreviato PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli. Un file PDF può descrivere documenti che contengono testo e/o immagini a qualsiasi risoluzione. Pronto per la stampa

L'RTF (Rich Text Format) è un metodo per codificare testo e grafica studiato per semplificare il trasferimento di informazioni tra le applicazioni. L'RTF non diffonde i VIRUS delle macro di Microsoft Word

Dettagli
A.A. 2020-2021
38 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher QuelloCheTiServe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Luccio Flaminia.