Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 59
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 1 Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia Meccanica (teoria) Pag. 41
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CINEMATICA e DINAMICA del PROCESSO di TAGLIO

Generare nel pezzo in lavorazione superfici con determinate caratteristiche geometriche con opportune movi- menti relativo fra utensile e pezzo. L'utensile asporta dal pezzo uno strato di materiale detto sovrametallo trasformandolo in trucciolo. Le superfici generabili possono essere piani, cilindri esterni e interni, coni esterni e interni, superfici coniche, curve.

I protagonisti sono macchina, utensile, pezzo.

I MOVI PRINCIPALI

(potrebbero importarsi dall'attrezzatura - computer) MOTO di TAGLIO: componente principale del movimento relativo fra utensile e pezzo. Da determinato di questo moto è detta direzione di taglio e la velocità è detta velocità di taglio e' ordinato di grandezza=> m/min

2. MOTO di AVANZAMENTO: consiste dell'interno di venire e asportare un nuovo sovrametallo da esportare e quindi lavorare le superfici per l'intera estensione. La direzione è detta direzione di avanzamento (è alla direzione di taglio) e la velocità è detta velocità di avanzamento.

Velocità intermitentemente. Se l'utensile come fermo notevole e lenta => operazione scorsa ciclarescu.

La combinazione di questi due moti è detta moto di lavoro o moto attivo (moto elementare compromesso in estreto dai due moti). Moto dominante e detto moto di generazione nel cui e in cui eliminabile di avanzamento e strettamente legate alla velocità di taglio.

Movimenti di Appostamento o Registrazione

movimenti che permettono di posizionare l'utensile rispetto al pezzo prima di avviare un'operazione di taglio (o viceversa). Possono avvenire in modo manuale o automatico.

  • Nel processi di produzione bisogna sempre considerare il binomio Qualità - Prezzo. Confrontiamo due lavorazioni.
  • Nella lavorazione a la paletta viene influenzata dalle vibrazioni dovute alle accelerazioni repentine e decelerazioni durante la fese di taglio. Il pezzo avrà una rugosità maggiore.
  • Il moto di avanzamento è intermittente e ciò diminuisce la fese di lavoro dell'utensile. L'utensile deve riposizionarsi prima di una nuova fese di taglio e difetto impostato truciolo.
  • Nella lavorazione Gl la v/p è costante ed il ve uniforme.

Parametri di Taglio

  • Vt velocità di Taglio [m/min]
  • Va velocità di avanzamento [mm/min]
  • P profondità di passata

Vt = π Dm/103

è dovuta alle dimensioni

Altre gli angoli λ e χ, la forma, la lavorazione

e le dimensioni del truciolo dipendono dalle

caratteristiche meccaniche del materiale che lavorare;

dall'operazione scelta, dai parametri di lavorare

e dalla lubrificazione. Per far sì che il truciolo

rimanga continuo (può portare problemi), sopra

l'utensile vi applica un rompitruciolo

acciai rapidi costituiti da % di C tra lo 0,7% - 1,6%. Altri elementi di lega come il Molibdeno (Mo) (circa 10%)

oltre a Cromo (Cr), Vanadio (V) e Tungsteno (W) (circa 13-14%)

possono essere impiegati e d'acciai dal numero legati e lavorazioni a temperature fino a 550°C

acciai super-rapidi

sono caratterizzati dalla presenza di Cobalto (Co) fino al 15% da un minimo di 4%). De ve lavor fino a circa 5num/c

la tempica fino a 600°C. Per migliorare resistenza ad usura possono essere rivestiti con un processo noto come CVD (chemical vapor deposition) di Nitruro di titanio (Ti N) che conferisce maggiore dolorazione palida-co.

leghe fusi

sono leghe metalliche denominate stelliti sono composte da Cobalto (Co) (3% - 58%), Cromo (Cr) (30% - 35%), Tungsteno (W) (10% - 20%) e altre piccole % di Ferro (Fe), Carbonio (C), Manganese (Mn) e Silicio (Si) ( % 6%). Hanno una durezza tra 58-64 HRC e Timpiste tra 750 - 800 °C.

la VE равно dal 2,5% rispetto agli acciai rapidi. Hanno una buona resistenza all'usura

maggior ugualenza (E ≥ 2754) но diminuzione dalli ma minora tenacità (maggiora znilieta agli acti).

Cotvuti metallici interizzati e rivestiti (metalli-duri)

sono costituit preminentemente da carburi metallici (WC, TiC, bC, NbC) cementato da un legante a base di Cobalto(Co) o una lega a base di Nichel (Ni) per il 2iC. Vengono ottenuti con processi di metallurgia delle polveri con polveri di carburi di diametro tra 1 e 10 μm. sono costituiti sostanzialmente da particelle piramidali di Cobaltuma durezze che vengono foinete su una base (talee) di monte acerojeal C (rottolle topepe e inintero) estorma un temente interamente di metello duro). Leorando le norme ISO si contraddistinguono per la letlera K colore rosso e H

colore e тolore blue. Ogni gruppo ha poi un numerose im

Durante la lavorazione vi sono un gradiente

termici tra le varie parti dell’utensile che assorbono il

calore: in funzione del coefficiente di conduttività

termica si porta alla comparsa di tensioni interne

nell'utensile tra le zone calde che tendono

a dilatarsi.

Le zone fredde che contrastano la

dilatazione.

Le T maggiori si raggiungono nel punto.

classificano per:

  • FORATURA
  • ALESATURA
  • RILEVARE
  • MASCHIATURA

Le lavorazioni di foratura sono fondamentali in quanto permettono di preparare un pezzo per lavorazioni successive.

  • CENTRATURA

Serve per preparare un foro su un pezzo.

L'operazione di tornitura necessita di:

AVVANZAMENTO dell'utensile

  • FORATURA

impostare da centro verso l'esterno per ottenere una superficie finita.

FORATURA esegue con utensile monopolisato, su fori non cilindrici.

Le forature con colpo realizzate su fori delle lunghezza della superficie cilindrica o a zona continua profonda sono forature.

L'alleggerimento di eventuali protuberanze, eseguite di un foro sull'oggetto realizzato da una corona circolare ed una corona sul diametro, non muove o allenta il corpo, muove gli intarsi e mezzi.

Per eseguire foratura eseguita e grande di superficie cilindrica o a placche il materiale osservato (di metallo o parti) è materiale per sagomarne centratori, larga o massiccia può essere guidate, espressione preparazione.

Recupero di foro ma preparazione diametrale.

AFFONDARE 1, o ultimare a rosetta, rimanenti con BUSSOLE.

console di una presse forata che permette con SGRASSATURA a tiro orizzontalmente del cerchio.

L'esecuzione artica qualità con precisione. NORME all'evento espresso e esecuzioni con mani FRENI sostenere II con macchine aumento casuale in assorbimento.

rifinitura HASSO con uso della rete nuova e INCLINAZIONE interviene convocate con l'intento di scalpare e moderare intasa pa. Oggetto di parte fornisce senza o danneggiare assorbimento estensibile fondotinta con la forza in movimente artica.

Brocciatura

La brocciatura è una lavorazione rotativa, utilizzata per la realizzazione di profili particolari, e quindi il motore di avanzamento è molto variabile.

Stozzatrice

è caratterizzato da un motore che (conv.terzi) il carico su un mulinello è molto elevato.

Le superfici interne dei motori (completi di componenti interni), se raccordate, formate da 1) un foro (ultimo livell) il centramento di un albero, il brocciato è un albero esterno.

La stozzatrice è una lavorazione di completamento di un programma di lavorazione.

In un generico organo meccanico ci sono una serie di componenti qualificati per svolgere ecuazioni semplici di carico: attrito, dilatazione termica, usura, rumore, resistenza a fatica.

Il carico a fatica viene considerato uno dei fenomeni principali che porta al cedimento di tanti organi meccanici. Il movimento della massa e del volume, ossia delle oscilla...

zioni all'interno di un componente, porta ad un aumento delle tensioni di compressione tra la massa e il connettore che si abbassa dopo l'impulso. Nel momento in cui avviene un impulso semplice, si osserva la separazione tra il connettore e il corpo.

  • L'affidamento delle ca...
  • latura delle fibre.
  • La stressatura delle strutture e del Podio con una certa obliquità per lo scarico dovuto al netto contenitore...

di un volume slab. E sufficiente l'impolveramento. Se il movimento dei tendici... venatura niente si rompe, altro lato la conoscenza meccanica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
59 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Snafu93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Ludovico Antonio Domenico.