Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Tecnologia meccanica Pag. 1 Tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia meccanica Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processi lavorazione polveri metalliche

Applicazioni:

  • Metalli porosi: filtri, cuscinetti auto lubrificanti
  • Metalli duri (carburo tungsteno + cobalto) utensili per lavorazioni con asportazione e componenti soggetti ad usura
  • Metalli ad elevato punto di fusione e metalli refrattari
  • Materiali compositi: metalli e non-metalli, particelle non solubili allo stato liquido
  • Leghe speciali: struttura micro-cristallina (vetro)

Processo di produzione

  1. Produzione polveri
  2. Blending
  3. Compaction
  4. Sintering
  5. Finishing operation

Tipi di produzione (fase I)

  • Atomization
    • Produces a liquid-metal stream by injecting molten metal through a small orifice. The stream is broken by inert jet
  • Reduction
    • Uses gases as reduction agents
  • Electrolytic deposition
    • Uses aqueous solutions or fused salts
    • Carbonyls
    • Iron carbonyl [Fe(CO)5] and nickel carbonyl [Ni(CO)4] are due to reaction between Fe and Ni with carbon monoxide
  • Comminution (pulverization)
    • Crushing, milling, grinding ductile metals
  • Mechanical alloying
    • Formed by the action of impact of hard balls
  • Nano-powders
  • Microencapsulated powders
    • Dimensioni sopre al micron

Powder Characteristics

  • Dimensioni e distribuzione delle particelle
  • Forma particelle:
    • SF = (A/V)Deq
    • "Shape index"/aspect ratio
  • Proprietà Fisiche:
    • Durezza
    • Resilienza
  • Proprietà chimiche:
    • Composizione
    • Impurezza
  • Proprietà meccaniche:
    • Flusso delle tensioni
    • Densità reale & apparente
    • Compressibilità

Forma particelle

  • Efficienza impaccamento
    • In base alla presenza di spazi vuoti
  • Non dipende dalla posizione e la forma delle molecole che mi condizionano l’impaccamento

Densità

  • True density ➔ densità del volume reale del materiale, quindi la densità di una polvere come se fosse fusa in un pezzo
  • Bulk density ➔ densità della polvere non compatta

Bulk < densità ➔ presenza di vuoti perché la polvere libera, non è compatta

  • Fattore di impaccamento = (bulk density / true density) = 0,5 ÷ 0,7
  • Particelle con diverse dimensioni possono diminuire i vuoti e aumentare il fattore di impaccamento
  • Pressione può migliorare il fattore di impaccamento

Ritornanza:

  • Evita formazione del cono di ritiro all'interno del getto
  • Compensa contrazione di volume nel raffreddamento in fase liquida e nel passaggio liquido - solido
  • Concentra impurità basso fondenti all'esterno del getto

Design of casting system:

Titello fuso incomprimibile: legge continuità

Uso Bernoulli per approssimare v del flusso

Regola: Suddividere il getto in parti a modulo termico crescente verso la ritornanza

Regola empirica:

Sovrametallo: Necessario per poter eseguire successive asportazioni di truciolo

  • Aumenta: aumentando delle dimensioni o della precisione richiestà
  • Diminuisce: in fusioni in serie

Può essere:

  • costante
  • variabile: per semplificare l'anima o favorire solidificazione unidirezionale

Tensioni residue

Con diverse velocità di raffreddamento si hanno accorciamenti delle barrelette, ma essendo vincolate, si devono accorciare della stessa quantità, e quindi risultano sottoposte a stress residui.

Difetti:

Sono di diverso tipo, spesso il ritiro astralato dà la forma può dare origine a cricche dove sono presenti spigoli acuti (concentrazione di sforzi)

Gas inclusion: Origine - dissoluzione del metallo liquido

Non metallic inclusions: Origine - Fasi non metalliche o compositi intermetallici (specialmente in leghe non ferrose)

Effetti - riduzione duttilità

  • Rimozione gas:
  • Non usare materiali "nuovinni" (al di taglio)
  • Protezione mediante flussi
  • Degasaggio
  • Fusione sotto vuoto (costosa)

Riduzione effetti nocivi del gas - colata sotto pressione.

Various Forging Operations

  • Coining
    • Condotto in stampi completamente chiusi.
    • Forze circa 5/6 volte la resistenza del materiale.
    • Non si usa lubrificante perché può rimanere intrappolato nelle cavità molto precise degli stampi.
  • Heading (Upset forging)
    • Usata per rivetti, aghi e viti.
  • Piercing
    • Produzione di cavità o fori.

[...]

Difetti nelle parti forgiate

  • Spessori piccoli possono generare instabilità.
  • Difetti interni causati da billetta sovradimensionata, le parti dello stampo vengono riempite prematuramente, il materiale fluisce.

Difetti di formazione

  • Se gli angoli sono troppo piccoli o troppo netti, il materiale non segue bene lo stampo e si arriccia sui bordi degli angoli, oppure il materiale cerca di formare curve dolci, quindi non segue bene gli angoli dello stampo e non avviene una buona forgiatura.

Estrusione

  • Una matrice cilindrica è forzata al passaggio attraverso uno stampo che può avere svariate sezioni.
  • Enorme deformazione che avviene senza fratture, questo perché il materiale è sottoposto ad elevate sollecitazioni triassiali.
  • Processo semi-continuo.
  • Elevata temperatura solitamente.
  • Cold-extrusion è incorporata con processi di forgiatura.

Tipi di estrusione

  • Diretta - la billetta è messo in un "chamber" e forzata al passaggio attraverso lo stampo da un pistone.
  • Indiretta - è lo stampo che si muove verso la billetta.
  • Hydrostatic - la billetta non è premuta direttamente dal pistone, ma da un liquido che forma una distribuzione tri-assiale delle pressioni. La migliore lavorabilità e minore attrito.
  • Lateral -

Extrusion Force

  • Dipende da:
    1. resistenza del materiale
    2. ratio di estrusione
    3. attrito
    4. variabili di processo (t, v)

F = Ao · K ln (Ao / Af)

K · costante di estrusione

dipende dal materiale ed

I maggiori parametri durante il taglio sono

  • forma di punzone e stampo
  • velocità del punzone
  • lubrificazione
  • gioco tra stampo e punzone

Importante ➔ determina forma e qualità dei bordi tagliati ➔ bordi ruvidi, zona di deformazione maggiore quindi il materiale tende ad essere spinto in questa zona

Velocità ➔ qualità bordi ↑ (10÷12 m/s)

Si ha un indurimento dei bordi del materiale (incrudimento) soprattutto per lavorazioni a freddo

Punch force ➔ deriva dalla stress di taglio richiesto

F = 0.7 (UTS) . T . L T = spessore L = perimetro foro/buco

Vi è la presenza di attrito

Fine blanking ➔ bordi ottimi e netti

  • il foglio viene mantenuto a pressione sullo stampo, il gioco è nell'ordine dell'1% lo spessore del foglio (0.5 to 13 mm)
  • buona tolleranza dimensionale (± 0.05 ÷ ± 0.025 mm)

Caratteristiche e tipi di stampo/punzone

  • gioco ➔ può influenzare la qualità dei bordi
    • dipende da:
      • tipo di materiale
      • spessore e dimensione
  • solitamente 2 ÷ 8% dello spessore del pezzo
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
45 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nik99la di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ghiotti Andrea.