Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corpo solido
Proprietà meccaniche → Ambiente & Tfus
Proprietà fisiche → Tesercizio tensione press e flusso
Proprietà chimico-fisiche → Ambiente
Aggregato di atomi
Stati:
- Fluido
- Solido
- Cristallini
- Amorfi semicristallini
Gels
Le proprietà di un materiale dipendono dalla sua struttura
Struttura → atomi o molecole + legami
Microstruttura → aggregazione fisiche particelle
Macrostruttura → nei solidi anche porosità
Liv. macroscopico
Materie di un oggetto:
- Materiale → associato a proprietà volume massa densità
Materiale:
- Anisotropo
- Isotropo
Prove:
- Rirla storico-deformazione
- Durezza
- Tensile
- Assorbimento e desorbimento
- Fatiga
- Fratture
Liv microscopico
→ Singoli costituenti riconoscibili
Analisi:
- ottiche
- geometriche
Proprietà chimiche, fisiche reazione all'ambiente caratteristiche degli eterocchi (proprietà la porosità, dispersione) registrazione
Liv molecolare
→ Dipendono da tempo e temperature di fusione
Legami chimici
Legami primari → forti, ionico, covalente, metallo
Legami secondari → deboli, London di Van Der Waals, idrogeno
MATERIALI METALLICI
- Metalli e leghe ferrose (ferro, ghisa)
- Metalli e leghe non ferrose
Proprietà
- Elevata resistenza meccanica e tenacità
- Facilità di lavorazione
- Conducono il calore
- Conducono l’elettricità
- Alto peso specifico
MATERIALI POLIMERICI (plastici e elastomerici)
- Costituiti da catene di polimeri e monomeri (solitamente)
- Possibilità di rigenerazione e riciclaggio (materie plastiche, termoplastiche)
Proprietà
- Bassa resistenza termica
- Flessibilità e deformabilità
- Stampabili
- Isolanti
- Basso peso specifico
- Soggetti a decomposizione
MATERIALI CERAMICI
- Materiali inorganici
- Legami chimici forti e stabili
- Spesso cristallini (struttura cristallina tipica)
Proprietà
- Rigidi e fragili
- Elevata resistenza a compressione
- Limitata resistenza a trazione
- Isolanti
- Elevata resistenza chimica
MATERIALI COMPOSITI
- due o più materiali combinati
Proprietà
- Rafforzo e matrice
- Combinazione di proprietà diverse
Prove Meccaniche
Prova di trazione
- Si preferisce il campione cilindrico
- Prova di allungamento fino a rottura
- Tratto retto con secondo punto di rottura e lunghezza iniziale L₀
Comportamento elastico
- Deformazione elastica - si riallinea con la forza
- Deformazione plastica - si deforma permanentemente
Formula Deformazione Elastico
ΔL = (δF/E)
- Legge di Hooke - legame tra sforzo e deformazione
σ = E * ε
G = τ / γ
Modulo Elasticità
- Rappresenta la rigidità del materiale
- Costante fino al limite elastico
Col gesso si possono fare:
- Pannelli per l'isolamento termico e acustico
- Pannelli di cartongesso
- Blocchi di gesso
I tipi di gessi si distinguono in base a:
- Temperatura di cottura
- Purezza dei materiali di partenza
- Finezza di macinazione
- Tempo di presa
- Aggiunite
Calce
- Aerea
- Roccia calcarea
- Calce viva
- Idraulica
Calce aerea:
- Calce viva (in zolle) CaO ossido di calcio
- Calce spenta (idrato) Ca(OH)2 idrato di calcio
Cottura del calcare:
CaCO3 → CaO + CO2
950-1000°C
La calce estratta dai forni può essere commercializzata come calce viva CaO oppure trasformata in idrato CaO + H2O → Ca(OH)2
Sí può fare:
- Con l'eccesso di acqua → grassello (2,5 min di H2O x ogni Kg di CaO)
- Con acqua appena superiore al necessario → calce idrata in polvere
Lo spegnimento dev'essere completato prima della posa in opera
Reazioni alcali-aggregati
Alcali (Na, K) + aggregato: prodotto espansivo
- Slicice (allo stato amorfo)
- Silicati
- Calcare dolomitico (calcestruzzo)
Alcali + aggregati reattivi (ASR)
Gel che si gonfia con l'acqua
Corrosione delle armature
In soluzione alcalina + PH > 11,5 sensa cloruri
Il ferro ricopre un film sottile di ossido
- Chiudere le concentrate passive
Carbonatazione:
diminuzione PH a causa dell'anidride carbonica
- Indice della corrosione
- Propagazione della corrosione
Carbonatazione: dissolve tutto il film
Cloruri: dissolvono solo parte del film (PH < 10)
L'innalzamento di idrogeno = corrosione localizzata
Conseguenze
- Rigrossamento sezioni resistenti
- Corrosione con tissure di cimento
- Perdita di ancoraggio delle armature
- Interagibilità da adeguamento + edifici esistenti
Ferro + ossigeno + acqua = corrosione
Propaggine orizzontale
- Apiture passive
- Volocitá dell'ossido passivo indipindente
- Circolazione corrente o fegola da ambiente secco
Prevenzione
Manutenzione e controlli (UNI EN 206, Eurocod. ecc.)
Norme su % C calcestruzzo
GHIS
CARBONIO 2.5 - 4%
SILICIO
ECONOMITÀ
- MAGLIO RESISTENTE ALLA CORROSIONE ATMOSFERICA
- BASSO COSTO
- FRAGILI
- POCA RESISTENZA MECCANICA
VACANZE
IN UN SOLIDO IONICO PER ELETTRONEUTRALITÀ
IL DIFETTO DI SCHOTTKY:
- DIVERANZA ANIONICA-CATIONICA CHE SI PORTA QUASI A STRISCIE REGOLARE LASCIANDO IL VUOTO
FRENKEL
POSITIVAMENTE:
IONI POSITIVI
ANIONE IN POSIZIONE INTERSTIZIALE OCCUPATA
- ATOMI CHE SI PORTANO DA POSIZIONE REGOLARE AD UNA INTERSTIZIALE
DEF. ATOMO
SOLIDO METALLICO SOLIDO IONICO
SI FORMANO IN MAGGIOR NUMERO DIFETTI DI SCHOTTKY
CHE NON QUELLA DI FRENKEL
6
POLIMERI FLUORURATI
- IDROREPELLENTI
- PERMEABILI
- RESISTENTI ALL'INVECCHIAMENTO
- REVERBERANTI
I PIU' USATI SONO GLI (ELASTOMERI FLUORURATI) STABILITA' CHIMICA, BUON POTERE AGGRAPPANTE, MA PERDONO STABILITA'. MA HANNO SCARSO POTERE ANTIPRENAENTE (AGGREGANTI DI SUPERFICIE IDROREPELLENTI)
PERFLUOROPOLIETERI -> FROMBLGUN Y (O KET)
BUONA INERZIA CHIMICA E RESISTENZA AI FRAGNONI. TERIOSSIDANTI.
MA HA BASSA TENSIONE SUPERFICIALE TENDONO AD ESSERE VISCOSI DA APPLICARE NEI SEGUITURE MOLTO POROSE LASCIANDO SCOPERTA LA SUPERIFCIE (SONO STATI MESSI A PUNTO DEI COPOLIMERI CHE RIDUCERED L A TENDENZA ALLA SEGRAGIONE DEI FROMBLUN KET)
RESINE ACRILICHE E METACRILICHE: SONO POLIMERI E COPOLIMERI CHE DERIVANO DAL PROCESSO DI ESTEREFICAZIONE (REAZIONE ALCOL - ACIDO)
USATI COME CANDISTINTI - INDENTINI SELEZIONATI COME PROTETTIVI.
- OTTIMA TRASPARENZA: RESISTENZA ALL'INGALLIMENTO. BUONA REVERBERTA'.
- SCARSA CAPACITÀ DI RETICOLATIRE PERCHE' A RILD DI' IDROREPELLENZA MOLTO VELOCE.
GLI ACRILATI SONO PILI FLESSIBILI E SONO RESISTENTI ATTRAZIONE DI' RETICOLATI.
FLESSIBILITA' DOVUTA NELL'ALCOL CHE ALLUNGA LA CATENA DEI POLIMERI) - SCARSA CAPACITÀ DI RETICOLAZIONE
LE RESINE ACRILICHE SONO UTILIZZATE COME ADESIVI NON INDUREVANEL CONSOLIDA OTTI
- MANIFESTANO UNA SCARSA CAPACITA DI' RARD RETE.
- SONO SENSIBILI ALL'INGALLIMENTO (FOTOTEROIO OSSIDANTE)
- SOPRATTUTTO METACRILATI - TRA LORO IL MENO SCARIBILE IL PMAA)
GLI ACRILATI SONO SENSIBILE A (CROSS LINKING) (SOLUZIONE DEL L'LEGATO C-H) ESPOSA TEMPERATURE PROXIME A T ( (TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA))