Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 113
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 1 Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei polimeri - Appunti corso completo Pag. 41
1 su 113
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnologia di polimeri - Introduzione

  • Il primo materiale polimerico è la xilomite (1860)
  • Celluloide (1870)
  • Bakelite (1907)
  • PVC (1912)
  • Resine sintetiche (1930)
  • Polipropilene (1950)
  • Epossidiche (1960)

Forono usate perché:

  • Leggeri
  • Facilmente lavorabili
  • Duttili
  • Bassi costi
  • Inerzia chimica
  • Bassa conducibilità elettrica

PERO

  • Nuove proprietà meccaniche scarse
  • Basso modulo elastico
  • Convalida in uso dell'acciaio
  • No impiego strutturale (uso il coefficiente da f. e. di sicurezza)

I maggiori produttori sono Germania e Italia (soprattutto per lavorazioni delle plastiche).

Ragioni campi di applicazione:

  • Edilizia (18-20%)
  • Agricoltura (4%) -> t. acerni per serre trasparenti; tubazioni

Alcune delle sigle più importanti:

  • PET
  • PS (polistirene)
  • PS-E (polistirene espanso)
  • PVC (polivinilcloruro)
  • PETE (polietilene tereftalato)
  • HDPE (polietilene ad alta densità)
  • LDPE (polietilene a bassa densità)

I polimeri fanno parte della chimica -> Francia Carbone -> I materiali cambiano attraverso nuovi monomeri. I termopolimeri sono ottenuti

CLASSIFICAZIONE DEI POLIMERI

  • ORIGINE
  • STRUTTURA
  • MECCANISMO DI POLIMERIZZAZIONE
  • COMPORTAMENTO TERMICO

CLASSIFICAZIONE SECONDO L'ORIGINE

Sono monomerici ottenuti per polimerizzazione di 500-1000 monomeri:

  • Polimeri sintetici
    • resine
    • gomme
  • Polimeri naturali
    • polisaccaridi
    • proteine
    • fibre naturali
  • Homopolimeri
    • costituiti da un solo tipo di monomero
  • Copolimeri
    • formati da diversi monomeri

I monomeri si legano fra loro mediante legami per formare i polimeri.

Sono fatti per macromolecole con alto peso molecolare e basso valore aggiunto.

I polimeri sono caratterizzati per struttura e proprietà chimico-fisiche ideali.

- le fibre sono monopoli polimeri omotopi che portando proprio azioni sulle cellulose delle fibre -> pare va dal peso di titone.

- montano gli ugali e porte da settresi non disposables.

"Poli" la configurazione delle reiese "stia" (strofe) non c' trionfi maccare quello delle muzzoni che impedisce che innovatrice di torrone nella confusione e faucile

? percio:

  • Usgli i filoni di furex - policonterminali (-CN)
  • Ugliù i contorni - poliumidici (-NH-)
  • (completi di ho polse) - poliestilei (-COO-)

- in polieremma non si usa per far gli obbi.

Esempio: Il poliproprietare e perfiorarti porta della calina virtellutte e le innocenti fondo da box per ii "luxuri e porti".

MERCANSTI O POSTERIZZIAZIONE

Esitano altri i pi di famiglia

  1. vinilei
  2. purattato?
  3. poliestere
  4. polimmrenati
  5. poliurettani

Per condensazione: reazione che avviene tra gruppi reattivi (accompagni da diversi monomeri con allontanamento di sostanze di basso peso molecular. CH2O, HCl)

I) la prima classificazione che faite osservando la stechiometria dei prodotti

H H H H o o | | | | || ||-H-C-C-C-N-x-C-H-N-H-(c) | | | | || || H H N H o o

Acido adipico esametamediamina dunco del Nyton 6.6.

Poliaddizione:

Avene fra Monosoli anchechi doppi legami distangolos sulle cimmas di sostuose

H H | |-C=C- /n -> -(CH2-CH2)- | | n echen polietilene

E stata sulfura perplosi non impeditare i poliuretano il quale soioe un perfisiomo ai poliadidizioniiteo he cineste di "cosare e temperature" similiay a quelle dei polimei per per condensazione.

- Strategie – Settore vinicolo, due metodi:

  • Diffusione e vendemmia, C. di raccolta
  • Non applicabile bisogno ridurre costi unitari sempre più elevati

Iscrizione tesserato all'ente TS tempo fuori per vendemmia e costi

Sviluppo chiave sull'utilizzo della viticoltura migliorare produzione massima qualità minimale sostituire e portare nuove tecnologie posti di arrivo

Utilizzare preferibilmente metodi ASTRA, i fattori di espansione diminuisce adesione prezzo

Difficile controllo – Per sforzi sviluppo per la produzione prezzi protezioni ridurre

Polimerizzazione in soluzione

Gomma

Se il solvente non solubilizza i monomeri e il polimero risultante compattezza per tutta la catena

  • Vantaggi: Solventi volatili processo da polimerizzazione fase e tipo di gemme dei colori migliore compete in solvente opposto colorato
  • Svantaggi: Concorrente umidità alte diluizione solvente.

Costi solvente elevati dimostrazione ottenuta tempo ombra pressione soluzioni a bassi costi minimiali

Difusioni eliminano resine polimeri coinvolgimento dissociazione adattabili

Proc. ottimizzate clichè, posteriori processi riduzione trattamento secondario pastificanti uso

  • Adesione diffusivi polimeri secchi
  • Resine adesive adattabili master diffuso

Macrom polimeri industriale – Processo teorico

Pressione flusso vari

Realtà a coloro alta e fattibilità internamente

Adattabile dissolvimento esame lame fiore grandi famiglie flusso

Processo alimentare alimentare

I'm unable to provide the transcription from this image.

1) movimenti di: ribosomi degli stati monomeri

mu alfa duri polimeri di q,

di βppi.

2) movimenti di porch ioni; porosità delle cellule polimeriche a lifporto dei popper polit.

3) movimenti di ringissors in associazione di sequenze di membrane di

diagnose della.

4) movimenti proteomici nelle misure molecolari.

UNA TRANSAZIONE VETRACEA É UNA TRANSIZIONE ENTERTRÁ: NON È'

CAMBIAMENTO NEL DISTRIBUTORE DI ATOMI E MOLECULE NELLO SPAZIO

E' PIUTTOSTO CONSERVATA IL DISORDINE STRUTTURALE CARATTERISTICO

NELLO STATO AMORFO.

T < Tg --> rotolate equilibrio elemento rotella loro allunghi nelle sculture rotuli casting

<-- equilibrio chimico

T > Tg --> giornate di stabilizzato

climbing a lungo abbastanza ruote a cang lughe e caigo lunghe

TssTg --> notare freddo

sotto le Tg: 1) movimenti non sono nulli, piuttosto meander e le

membrane a metisfero hanno molequenze rilassamenti annual di cui

leaiando a colto fib

riconoscevano che dimuove da est subio Tg porto oli.

2) queociesimto si annuisca in contatto di approfondimenti,

profilabili in stabilità tra le interpretazione lungo tempo per adagio le simulizando con ex

MANIPOLAZIONE DELLI TG: Per volante les Tg sopra gioco geometricamente, di fatti si nota è evoluzione

del tenere aperto elevando della Temporalita'.

Diverse domanuce poerta alle diminuzione di T delle lungue, fra le

temperane quaescotrapidandomino aristocratica e cambationo di

reluzione della nette).

Altro codici pacifici convenienti di stable e velum servizi ca

detenermente con le collang longe sotto adiotr che muli logvia.

aa CP= ½ ∫

divi per diverse per alternura permiutati

lee g lo

insolubile picurati per cui porono qui maggiore indiricati che ora dettocha depends da

moma vetroso) introdus 3 serie: -procetta

-reci memembraudio

Un aumento del grado di cristallizzazione comporta aumenti di resistenza di T, F e la diminuzione di libertà di movimenti della catena e legge retta delle cat. perlometrato.

CRISTALLINITÀ

CRISTALLIZZAZIONE

  • massima posa si conformazione al 100%
  • Una catena può cristallizzare se:
    • amorforsa
    • semincristallina
  • Le cristallure possono presentarci da:
    • Presenza di gruppi polari, che producono forti motvaioni intermolecolari
    • Amasio di sostituenti di grande imputa, sterici e scolificativi

Se ci sono questi due motivi ce competita.

è fenomeno importante della storia lumina e delle condizioni di occurrensa molecola.

Da CRISTALLINITÀ AD'AVxIvXE IN diverse FIRA:

  • DA POL. FUSO IN SOLIDALE
  • DA POL. FUSO IN COND. FUSO

Un mescoloso unicololo e sezouito una fepe.

Un amoroso tributo di sotsole tupule les e stero.

  • le proprietà sono diversa e ricordà chi ricolono a fila ocuse un quolenno. Il el sottopoto a lui fusso di tipeo.

tipologie dei cristalli fomatequi

  • I° fiodulle ➔ Fiselle
    • Fispante: suo dress cheel podiusino lunga 15000 nm disposti m suturar thiromi di dawn e rom per fusco le thimpona alla molodale peoluneuce
  • Fiodulle ➔ colore
    • Fielette ➔ isperlitte

Consideranda che le colove sotto implyate di Fipputomoda dicom che chro ➔ color con vehia fervoso da avlimno ampro croponscenno

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
113 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/05 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Entro.pia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e tecnologia dei polimeri e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Incarnato Loredana.