Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 80
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 1 Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni II - Strutture in legno Pag. 41
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Instabilità nelle strutture in legno

In un elemento compresso la verifica di resistenza è per una azione assiale parallela alle fibre.

Il legno però non ha grandi risorse post-elastiche, perciò è necessario valutare l'instabilità.

Semplificando a quanto visto nel comportamento dell'acciaio, questa modellazione non approssima in modo soddisfacente il comportamento reale di un elemento compresso.

I profili, i materiali propri hanno un comportamento che si discosta dalla linearità.

Per il legno, bisogna considerare che il rischio di collasso è legato agli effetti legno, dovuto a instabilità.

L'EC5 propone un approccio diverso:

  • NO in a momento

  • NO in effetto gradiente

  • coefficiente: kc

Con:

  • λ=K=√(K²-λrel²λrel) λrelrejectedItem}

  • Bay
oricalREMEtyvale>
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
80 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leibniz96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ferrara Liberato.