vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
+ −eElemento (gassoso) —> Elemento (gassoso) +Grafico delle energie di prima ionizzazione dei primi 38 elementi in funzione del numero atomico:I gas nobili hanno energie di primaionizzazione molto elevate, mentre imetalli del gruppo IA presentanovalori bassi.Si noti l’analogia tra l’andamentomostrato dagli elementi del2°periodo, dal numero 3 al numero10, e quello relativo agli elementi del3° periodo, dal numero 11 alnumero 18, nonché agli ultimielementi del gruppo A.Le differenze evidenziate tra glielementi del gruppo B non sonocosì pronunciate come quellerelative agli elementi del gruppo A.Potenziali di ionizzazione successivaI valori sperimentali di questi potenziali confermano all’interno dellastruttura atomica l’esistenza di gusci, o strati di livelli energeticiquantizzati n. Al salto di strato corrisponde un brusco aumento delpotenziale di ionizzazione.Affinità elettroniche esotermicoL’affinità
Elettronica determina un processo endotermico, che può richiedere oppure liberare energia. In generale, l'affinità elettronica:
- Cresce periodo, lungo un per l'aumento di carica nucleare efficace attrattiva
- Diminuisce gruppo, lungo un per l'occupazione di orbitali a più alta energia.
Elemento (gassoso) + → Elemento (gassoso)
Grafico dell'affinità elettronica in funzione del numero atomico per i primi 20 elementi:
In orizzontale le affinità elettroniche diventano generalmente più negative (si sviluppa più energia quando viene aggiunto un elettrone) dal gruppo IA al gruppo VIIA per un determinato periodo.
Eccezioni si verificano per gli elementi dei gruppi IIA e VA.