Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà delle oscillazioni forzate non smorzate con forzante sinusoidale
1. La risonanza matematica è una proprietà di tutti i sistemi ad un grado di libertà in presenza di forzante sinusoidale solo non smorzati.
2. Il battimento si ha quando β è prossimo all'unità.
3. In ipotesi di smorzamento viscoso, la forza viscosa è direttamente proporzionale alla velocità.
4. In un legame costitutivo anelastico, le tensioni non sono direttamente proporzionali alle tensioni e dal cessare della forza esterna si ha un effetto residuo.
5. In un legame costitutivo elastico NON-lineare, le tensioni non sono direttamente proporzionali alle tensioni e al cessare della forza esterna non si ha alcun effetto residuo.
6. In un legame costitutivo elastico-lineare, le tensioni sono direttamente proporzionali alle tensioni e al cessare della forza esterna non si ha alcun effetto residuo.
Il fattore di smorzamento ν non altera il periodo T del oscillatore semplice smorzato: sistema non smorzato a parità di tutti gli altri parametri.In un oscillatore semplice, in assenza di fenomeni viscosi: Il sistema di forze è conservativo.
La pulsazione del sistema smorzato Ω si riduce al crescere del fattore di smorzamento ν.
In un oscillatore sotto-smorzato: ν è il fattore di smorzamento.
In un qualunque istante di tempo t la configurazione deformata di un sistema ad n gradi di libertà: È combinazione lineare di n deformate fisse.
In un segnale accelerometrico: La PGA rappresenta la massima accelerazione in valore assoluto letta durante l'accelerogramma.
In un sistema a 4 gradi di libertà ci saranno: 4 forme modali.
In un sistema a più gradi di libertà l'energia cinetica è massima quando: Lo spostamento è nullo e la velocità è massima.
In un sistema a più gradi di libertà l'energia dideformazione elastica è massima quando: Lo spostamento è massimo e la velocità è nulla.
In un sistema sovra-smorzato le costanti: Oltre che dalle condizioni iniziali (spostamento e velocità) dipendono anche dalle proprietà del sistema (massa e rigidezza).
In un sistema sovra-smorzato: Non ci sono oscillazioni complete.
In un telaio alla Grinter ad n gradi di libertà: I nodi interni subiranno solo spostamenti orizzontali se non soggetti ad ulteriori condizioni di vincolo: L'ente sollecitante che nasce nel nodo i per effetto dell'ente spostamento unitario applicato nel nodo j.
In un telaio alla Grinter ad n gradi di libertà: Le incognite sono rappresentate dagli n spostamenti orizzontali dei traversi.
In un terremoto l'epicentro: È la proiezione del fuoco (ipocentro) sulla superficie terrestre.
In una faglia normale: I bordi tendono a discostarsi lungo la verticale secondo una direzione che.
èperpendicolare al piano di faglia
In una faglia trascorrente: Il movimento avviene lungo la direzione del piano di faglia
In una modellazione strutturale fatta in accordo ad una macro-modellazione: I diversi materiali sono modellati con la loro risposta mediata
In una modellazione strutturale fatta in accordo ad una micro-modellazione: I diversi materiali sono modellati con la loro risposta specifica
In una prova di Snap Back Test: C'è una discrepanza con il modello teorico perché sulla struttura gli spostamenti dopo un certo numero di cicli si annulleranno
In una struttura ad n gradi di libertà il periodo fondamentale: È il valore del periodo più grande
In una struttura ad n gradi di libertà la pulsazione fondamentale: È il valore della pulsazione più piccolo
In una struttura ad un grado di libertà la forza inerziale che sollecita la massa: Dipenderà dall'accelerazione assoluta
totale
In una struttura soggetta a due terremoti con differente PGA si avrà: Il valore dello spostamento non dipende dalla sola PGA
In una struttura soggetta ad un evento sismico: La risposta elastica dipende dallo spostamento relativo
In una struttura soggetta ad un evento sismico: Lo spostamento relativo è nullo se la struttura ha periodo T=0
In una struttura soggetta ad un terremoto: L'accelerogramma viene trasformato nel passaggio dalla base alle sovrastrutture
In una trave (A-B) appoggiata e appoggiata di luce l, il coefficiente di rigidezza flessionale WAB vale: 0
In un'analisi dinamica lineare la combinazione SRSS si applica quando: Il periodo di vibrazione di ciascun modo differisce di almeno il 10% da quello di tutti gli altri
In un'analisi pushover condotta su di un modello frame: Il comportamento non-lineare può essere tenuto in conto mediante cerniere plastiche
In un'analisi pushover condotta su di un modello shell:
Il comportamento non-lineare può essere tenuto in conto mediante legame costitutivo elasto-plastico. Ipotizzando un telaio alla Grinter ad n piani, se il moto è ASINCRONO: Le basi si muoveranno differentemente. Ipotizzando un telaio alla Grinter ad n piani, se il moto è SINCRONO: Le basi si muoveranno della stessa quantità ed in fase. La cedevolezza rappresenta: Lo spostamento (o rotazione) che si ottiene per effetto di una forza (o momento) unitario. La circolare n. 617: Contiene le istruzioni per l'applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. La classe d'uso di una struttura: Dipende dal grado di affollamento della costruzione. La combinazione caratteristica (rara) viene utilizzata generalmente: Per gli SLE irreversibili. La configurazione deformata di un sistema ad n gradi di libertà: È descritta da n parametri di spostamento in ambito statico e dinamico.configurazione deformata di un sistema ad n gradi di libertà: È descritta da n parametri dispostamento in ambito statico e dinamicoLa convergenza nel metodo di Wilson e Clough: Si verifica attraverso il soddisfacimento dell'equazione di equilibrio dinamico
La costante A dell'integrale generale, nel caso di oscillazioni forzate in presenza di smorzamento: Assume sempre valore non nullo anche se spostamento e velocità iniziali sono nulli
La costante B nell'integrale generale, nel caso di oscillazioni forzate (forzante sinusoidale) in presenza di smorzamento: Dipende anche dalla pulsazione della forzante
La determinazione dell'azione sismica: Dipende dalla classe d'uso della struttura
La diagonalizzazione delle matrici [M], [K] e [B]: Permette di analizzare la risposta della struttura a più gradi di libertà a partire dall'analisi di singoli oscillatori semplici smorzati
La fase iniziale, nel caso di oscillazioni libere: Dipende dalle condizioni iniziali del sistema
- Oscillazioni forzate (forzante sinusoidale) in presenza di smorzamento:
- Dipende dal fattore di smorzamento, dalla frequenza del sistema e da quella della forzante
- La forma modale è descritta da:
- La forma modale fondamentale è caratterizzata: Dalla pulsazione più piccola
- La forma modale: È indipendente dal tempo
- La forma modale: È una caratteristica non quantitativa
- La forma modale: È una proprietà della struttura
- La forza di trascinamento: Dipende dal solo accelerogramma
- La forza di trascinamento: Dipende dallo spostamento assoluto alla base
- La forza statica equivalente si calcola come: Il prodotto tra lo spettro in termini di pseudo-accelerazione e la massa del sistema
- La forza statica equivalente: Ai fini pratici permette di trasformare un problema dinamico in un problema statico
- La forza statica equivalente: Non dipende dalle caratteristiche della struttura solo se la stessa presenta T=0
- La frequenza
di un oscillatore semplice rappresenta: Il numero di cicli completi nell'unità di tempo
La legge di Hooke afferma che: Nei limiti di proporzionalità elastica le tensioni sono direttamente proporzionali alle deformazioni attraverso il modulo di Young E
La magnitudo di durata: Misura l'energia sprigionata da terremoti di bassa intensità ed a modeste distante epicentrali
La magnitudo di un terremoto: È il logaritmo decimale della massima ampiezza, che un sismografo standard registrerebbe se si trovasse a una distanza di 100 km dall'epicentro di quel terremoto
La magnitudo momento: Misura l'energia sprigionata da un terremoto e dipende dal momento sismico
La magnitudo Richter (o locale): Tiene conto della distanza della stazione sismica dall'ipocentro attraverso dei fattori correttivi
La massima accelerazione assoluta: Dipende sia dal contenuto in frequenza del segnale che dalle caratteristiche dinamiche della struttura
La matrice delle masse scritta nel sistema di coordinate principali: E' una matrice diagonale La matrice delle masse su una struttura ad n gradi di libertà: E' una matrice diagonale la cui dimensione dipende dai gradi di libertà della struttura La matrice delle rigidezze scritta nel sistema di coordinate principali: E' una matrice diagonale La matrice di cedevolezza: Si può ottenere dalla matrice di rigidezza La matrice di rigidezza, assegnata una struttura: E' univocamente definita essendo dipendente dalla sola struttura La matrice di trasformazione [χ]: Contiene per ogni colonna le forme modali dell'i-simo modo La matrice di trasformazione [χ]: E' sempre una matrice invertibile per sistemi dinamici discreti La matrice di trasformazione [χ]: Presenta una dimensione n×n, con n pari al numero di gradi di libertà del sistema La matrice di trasformazione applicata alla matrice delle masse ealla matrice delle rigidezze: Consente di esprimere il problema in spostamenti relativi e non assolutiLa modellazione di una struttura si compone di: Un modello dei materiali, un modello dei carichi, un modello geometrico e la tipologia di analisi adottata
La modellazione strutturale consente: Di individuare gli schemi statici che permettono di simulare in modo matematico il comportamento reale della struttura
La pericolosità sismica di base: È una caratteristica del punto in cui sorge la struttura e dello stato limite considerato
La PGA di un segnale rappresenta: La massima accelerazione in valore assoluto letta durante l'evento sismico
La presenza dello smorzamento in un oscillatore semplice, a parità dei restanti parametri: Determina una riduzione della frequenza nell'oscillatore smorzato
La probabilità di superamento rappresenta: La probabilità che nel periodo di riferimento si manifesti un sisma di intensità uguale o
maggiore di quello