Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Elaborato Strutture in zona sismica Pag. 1 Elaborato Strutture in zona sismica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato Strutture in zona sismica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato Strutture in zona sismica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elaborato Strutture in zona sismica Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELABORATO

ANALISI DELLA RISPOSTA DINAMICA DI UN SISTEMA A PIÙ GRADI DI LIBERTÀ

TELAIO ALLA GRINTER

3 GRADI DI LIBERTÀ

DATI

  • E [MPa] = 12000 + (m - c)2 * 1000
  • H1 [cm] = 500 - (c - m) * 10
  • H2 [cm] = 500 - (c - m) * 10 = |2m - c| * 10
  • H3 [cm] = H2
  • h [cm] = 40 + |m - c| * 10
  • b [cm] = h / 2
  • L [cm] = 530 - (m - c) * 10
  • m1 [kg] = 150 + (m - c) * 10
  • m2 [kg] = m1 * 1.7
  • m3 [kg] = m1 * 0.8

M: 5 = 17

C = G = 7

Modulo di Young

E = 12000 + (m - c)2 · 1000 = 12000 + (17 - 7)2 · 1000 = 12000 + 100000

E = 112000 MPa → E = 112 · 106 kN/m2

1 MPa = 103 kN/m2

Dimensioni Struttura

H1 = 500 - (c - m) · 10 = 500 + 100 → H1 = 600 cm

H2 = 500 - (c - m) · 10 - |2m - c| · 10 = 600 - 270 → H2 = 330 cm

H3 = H2 → H3 = 330 cm

HTOT = 600 + 330 + 330 → HTOT = 1260 cm

Dimensioni Sezione

h = 40 + |m - c| · 10 = 40 + 100 → h = 140 cm

b = h/2 =140/2 → b = 70 cm

Luce Struttura

L = 530 - (m - c) · 10 = 530 - 100 → L = 430 cm

Masse Struttura

m1 = 150 + (m - c)2 · 10 = 150 + 1000 → M1 = 1150 km

m2 = m1 · 1.7 = 1150 · 1.7 → m2 = 1955 km

m3 = m1 · 0.9 = 1150 · 0.9 → m3 = 1035 km

Pesi Totali

W1 = m1 · g = 1150 · 103 kg · 9.81 · 10-3 kN/kg → W1 = M 281,5 kN

W2 = … (continues similarly) → W2 = M 1978,55 kN

W3 = … → W3 = M 1013,35 kN

WTOT = W1 + W2 + W3 → WTOT = 40643,35 kN

1 kN = 103 N → 1 N = 10-3 kN

ω1 = √λ1 = √30627,47 → ω1 = 175,007 rad/sec

ω2 = √λ2 = 652,64 → ω2 = 25,543 rad/sec

ω3 = √λ3 = 13835,10 → ω3 = 117,623 rad/sec

T1 = /ω1 = 6,28/175,007 → T1 = 0,0358 sec

T2 = /ω2 = 6,28/25,543 → T2 = 0,246 sec

T3 = /ω3 = 6,28/117,623 → T3 = 0,053 sec

II QUESITO

STATO LIMITE DI DANNO SLD

SPETTRO DI NORMATIVA DEL PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA → PALERMOEDIFICIO ADIBITO A CIVILE ABITAZIONE CON STRUTTURA INTELAIATAIN C.A. SITO IN PALERMO, CATEGORIA DI SOTTOSUOLO A,SUPERFICIE PIANEGGIANTE.

DALLA TABELLA 2.4.1 DELLA NTC '08 ABBIAMO:

  • VITA NOMINALE → Vn = 50
  • CLASSE D'USO II → Cv = 1

PERIODO DI RIFERIMENTOVR = Vn . Cv = 50 ANNI → VR = 50

PALERMO { LAT. 38.128 LONG. 13.332

DALLA TABELLA DELL' ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA EVULCANOLOGIA RISULTA CHE IL PUNTO RELATIVO SI TROVA INUNA MAGLIA CHIUSA DAI PUNTI CON ID: 45474 - 45475 -45386 - 45397

IDLONGLATdgFoTc*4547413.30138.4350.5842.340.254539613.30138.0650.6242.320.254547513.36438.3630.5872.350.254539713.36438.4350.6292.330.25

FACENDO LA MEDIA PONDERATA DEI 4 PUNTI, OTTENIAMO:

dg = 0.606 gFo = 2.335Tc* = 0.25 sec.ξ = 5% SMORZAMENTO (CONVENZIONALE)St = 1 CATEGORIA SOTTOSUOLO A (TABELLA 3.2)Cc = 1.00

Ti = 12EI/Hi3 · Si

E = 112 · 103 Mpa → E = 112 · 103 kN/m2

I = 160.07 · 10-6 m4

TA = 12 · (112 · 103) · 103 kN/63 m4 · S1

TA = 895.58 · 103 · S1 kN/m (SA = m → TA = kN)

T2 = 12EI/H23 · S2 = 215.134.08 · 103/(3.30)3 · S2 → T2 = 5.386.42 · 103S2 kN/m

T3 = 12EI/H33 · S3 = 215.134.08 · 103/(3.30)3 · S3 → T3 = 5.386.42 · 103S3 kN/m

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
19 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strutture in zona sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Fabbrocino Francesco.