Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia moderna - la Rivoluzione francese Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Rivoluzione Francese (1789-1799)

Cause:
  • Economiche: fallimento delle riforme atte a risolvere la disastrosa situazione finanziaria;
  • Politiche: crisi di rappresentanza, sviluppo economico, culturale e politico del III stato;
  • Culturali: diffusione delle idee illuministe, coinvolgimento di tutte le classi sociali (3 rivoluzioni parlamentare, cittadina, contadina).
Effetti:
  • Diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino (libertà ed eguaglianza), posti a fondamento dello stato;
  • Principio della rappresentanza politica: democrazia rappresentativa, abolizione del sistema feudale;
  • Emanazione di costituzioni;
  • Riforma dello stato;
  • Radicale e violenta trasformazione di un intero assetto politico e sociale a causa di fattori politici, economici e sociali.

La Francia alla vigilia della rivoluzione è la nazione più popolosa, ma non tutti pagano le tasse. Il III stato non gode di privilegi, i nobili invece sì, infatti sono i...

Prima non pagare le tasse. Tutti i ministri che tentano di cambiare le cose si trovano di fronte ad ostilità, soprattutto da parte dei Parlamenti. La situazione precipita con l'ascesa al trono di Luigi XVI; infatti sarà un periodo di grande carestia, ragione principale per cui si scatenerà la rivoluzione.

Fasi della Rivoluzione

4 Agosto 1789: abolizione del regime feudale

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Felici Lucia.