Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Storia Greca I Pag. 1 Storia Greca I Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Greca I Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Greca I Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Greca I Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Greca I Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Greca I Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Greca I Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Greca I Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

I greci. Chi erano? Prodotto culturale stratificatosi nei millenni. La divisione del mondo

greco è sempre stata interpretata nel passato cm migrazioni di gruppi umani con tradizioni

e lingue diverse. Sotto forma mitica si raccoglievano le divisioni linguistiche dei dialetti e

origini intrecciate con altre. La storia greca si differenzia dalla romana perché è storia

locale, di un piccolo territorio, non molto ricco, montagnoso, con poca terra coltivabile e

molte isole. La comunicazione per mare fu affinata per questi motivi. Pianure grandi ci sn

nel Nord, in Tessaglia e Macedonia. Ma i greci furono anche sempre molto pochi: le

comunità greche erano molto piccole, composte da qualche centinaio di abitanti. Una polis

è grande cm un paesino attuale, nn sopportava una grande popolazione. Queste piccole

patrie furono molto legate a una propria idea di auto affermazione. Il fenomeno è peculiare

perché corrisponde a una comunità indipendente, tante tradizioni simili ma mai uguali. Ciò

determina anche i limiti di fronte a grandi imperi, nonostante la polis possa dare il senso di

politica, legata a mondo misurabile, nn molto estraneo a noi. La storia greca è peculiare

anche perché nn nasce da un entità geografica fissa e omogenea ma discontinua, con

colonie sparse x tutto il Mediterraneo. Questa esperienza è esperienza nn comune a tutti,

di essere greco e parlare greco mantenendo salde le origini, è diverso da essere immersi

Ελλένης,

da un impero omogeneo. Il nome loro era non greci ma elleni: il nome nn ha lo

stesso significato. Il doppio nome di greci è il nome romano, dato dai romani in epoca

tardo ellenistica. È un tema controverso e tuttora oggetto di studi. Passarono nelle fonti

romane delle stirpi particolari, piccole comunità denominate in modo dispregiativo col

suffisso latino -us sostituito dallo standard -os. Da Grecus il termine in occidente rimase

non molto invariato, diventando il termine attuale, non accettato dai greci. Il termine

Ελλένης ha una storia complicata: comparso già con Omero, indica una piccola regione

della Grecia centrale che appartiene al guerriero Achille. Nell'Odissea il nome collettivo è

ΕΛΛΑΣ,

assente ma è presente il termine ampliamento del concetto di patria con Grecia

centrale e Argo, comprendente Micene, e i territori degli Atridi. Col tempo il termine si è

diffuso a indicare la totalità del luogo e della popolazione. Il panellenismo però nn si

realizzò mai, nemmeno sotto Alessandro. Primo a dichiararlo fu Isocrate con il

Ελλένης

Panellenico. Il nome si afferma per tutta l'epoca arcaica, compare nel catalogo di

Esiodo e si afferma con i giochi Panellenici e le Olimpiadi: vi erano giudici che stabilivano

la partecipazione degli atleti in base all'appartenenza greca. Il problema sorse nel V

secolo con la partecipazione di Alessandro Magno, ma si risolse con le sue origini epiche

da Eracle. Il criterio venne modificato con la presa del potere di Alessandro. C'è quindi chi

è escluso. Secondo Erodoto è greco chi condivide, mantenendo base linguistica, costumi,

abitudini, credenze religiose simili, soffermandosi sulla partecipazione ai sacrifici. Il

Ελλένης

cittadino deve essere incluso in questo perché legge di comunità. può essere

ottenuto o per discendenze di sangue o per insegnamento. Allo scoppio delle guerre

persiane ciò è nella totalità della popolazione, pur rimanendo ciascuna comunità fedele

alle sue particolari radici. I persiano sono non greci e quindi l'Ελλένης si sente autorizzato

βάρβαρος,

a combattere contro il colui che parla male il greco e che balbetta, il quale

inizialmente è indicato come straniero e infine nemico. Romani, cartaginesi, frigi, persiani,

assiri, ed altri sono considerati barbari dai greci. I minoici non parlano greco eppure sono

da considerarsi come la radice del mondo ellenico, dalla cui caduta dipende il Medioevo

ellenico. Il criterio linguistico nn è applicabile del tutto. La storia greca può finire in vari

momenti: battaglia di Cheronea, 217 a.c. con la pace di Naupatto, o con la distruzione di

Corinto nel 146 a.c., o ancora con Azio nel 31 a.c. alla caduta dell'ultimo regno ellenistico.

Se si segue il carattere linguistico si arriva fino al 1453, se il carattere politico, fino alla

caduta delle poleis moderne con la fine dell'impero ottomano.

APPUNTI

Medioevo ellenico. Lefkandi, strutture aristocratiche. Inizio con la guerra di Troia,

spostamento dei dori da nord a sud e colonizzazione coste Asia minore a partire dal VIII

secolo. Colonizzazione da parte delle isole indicata da Erodoto e da Tucitide dopo la

guerra di Troia. Colonizzazione a lui contemporanea è iniziata con la seconda

colonizzazione del VIII secolo. Egli, parlando degli Ioni, distingue le varietà del dialetto tra

loro, i dori e gli eoli. Riflessioni dei greci sulle loro origini con diversità e comunanze:

dinastie eroiche sbarcano in Ionia attraverso l'Egeo e fondano le varie comunità. Ciò è

successivo alla diaspora micenea del Medioevo ellenico. Le prime città nascono in area

greco-asiatica, tra il X e il XI secolo come Smirne, Mileto, quest'ultima capitale culturale

fino al V secolo. Molti negano questa prima colonizzazione, soffermandosi sulla seconda.

Queste tre stirpi formano una costruzione a posteriori in area asiatica per poi stabilirsi inο

area eolica, ionica. Atene non aveva e non ha al momento colonie.

Movimento di terra e non per mare: migrazione dorica. Erodoto narra che i dori sono

un popolo del Pindo, vicino alla

Macedonia, nella doride, scesi

assieme agli eraclidi,

discendenti di Eracle, i cui capi

cacciati dalla Grecia dovevano

tornare per riprendersi i regni.

Gli eraclidi si fanno

accompagnare dai dori in

mutua assistenza. Per

mostrare il possesso della terra

essi si giustificano con eroi

greci spodestati, e loro,

essendo discendenti, si

sentono in dovere di

riprendere. Essi riprendono i

regni di Messenia, di Argo e di

Laconica. Per parlare di questo

arrivo i greci usano un mito di

comunanza. Questo mito dei

dori è comune nel IV secolo e

accennato al V. È il prologo delle poleis successive.

Società omerica: la società di Lefkandi era fiorente, con tecniche avanzate ma si è

arrestata. Nn abbiamo modello unitario a causa di destini differenti in Grecia. La società

omerica è un unica base, ricavata dallo storico Finley. Omero ricorda elementi micenei,

della società di mezzo, e delle poleis con i suoi elementi essenziali come agorà, mura,

palazzi reali ecc...nell'Iliade vediamo dei capi, dei piccoli re, divisi sul senso dell'onore e

col senso concorrenziale. Il poema indica eroismi di grandi protagonisti. Nell'odissea vi è il

primus inter pares, coloro che si espongono alla battaglia, riflessione della realtà sulla

letteratura. Odisseo è intelligente, è di buoni consigli, con idee chiare di giustizia e di stato

nuovo con leggi più forti della vendetta. A Itaca coi proci vi è indicata una forte aristocrazia

οίκος,

mantenutasi in epoca arcaica. Ci sono le case, definite concetto che ingloba

lavoratori, territori e schiavi al soldo del padrone. Vi è quindi strutturazione economica ben

organizzata ma tale solo con Odisseo, coi Proci no sviluppo in quanto rumoreggiano in

assemblea, nn decidono. Il grosso problema storico: manca una società in cui vi è un

sovrano, tranne Epiro, Macedonia. Queste monarchie omeriche del nord persistono ma al

sud nn vi sono registrazioni, se nn come magistrati che nn rimanevano in carica a vita. In

γενη,

epoca classica troviamo anziché l'οικος, il ossia gruppo con discendenza comune.

φυλαι

Le greche indicano le suddivisioni della polis ed erano composte dalle varie tribù

che la costituivano. I re omerici venivano definiti big man. In antropologia, grazie

all'esperienza della società nella Polinesia moderna, indica l'accumulo di ricchezza da

parte di uno che le ridistribuisce sotto forma di doni. L'Iliade e il suo problema nasce col

problema della ridistribuzione, il cruccio di Achille. Il modello nn va bn xk nell'esempio della

Polinesia chi da va in miseria. È l'uomo che accumula surplus che prevale. I re nn

potevano essere quindi big man.

I greci di epoca storica erano Achei, provenienti dall'Achaia. Il nome nn rimase. Perché?

Achei erano in parità con gli Ioni, di conseguenza occorreva unire il tutto sotto un unico

nome. Esiodo ricerca tutte le genealogie dei greci, continuato nel VI secolo con

l'emersione degli elleni e la parità delle altre stirpi.

Scrittura: alfabeto adattato da quello fenicio del IX secolo, del sistema consonantico,

sovrabbondante per la fonetica dei greci, con talvolta l'attribuzione di un suono vocalico. I

greci sapevano di questa acquisizione, Erodoto ne è testimone dichiarando che si

trattasse proprio di una copiatura. I fenici inoltre erano presenti nei dintorni. Vantaggio

della scrittura alfabetica: nascita e formazione dell'etrusco, del latino. L'alfabeto nn ha

molte lettere e rende ragione alla lingua greca di allora. Coppa di Nestore è indicante di

questo sviluppo, recante dei versi di formula omerica, con relative lettere. Altre iscrizioni

ritrovate a Gabii fanno intendere un contatto temporale con gli eubei nell'Italia pre romana.

Mare e movimento coloniale: seconda colonizzazione del VIII secolo. Mobilità

orizzontale è spostamento di persone da un luogo a un altro. È il caso dell'Odissea con il

tema del viaggio. Odisseo dona racconti falsi ma verosimili, riflesso della realtà con chi

raccontava seguendo la tradizione omerica, indicante il mare cm posto di meraviglia.

Esiodo racconta viaggi negli stretti pericolosi. Colonizzazione greca: occupazione di

αποικία,

territori e sudditanza alla madrepatria. vado via da casa, usata dai greci per

definire la colonizzazione. Concetto ripreso anche in epoca moderna dagli inglesi. Cause

comuni alla storia. Dalla Grecia delle madrepatria molto povera, a causa della

sovrappopolazione, dell'iniqua distribuzione di terreni, insufficienti colture, dissidi politici e

commerciali, si sviluppa lo spostamento di massa, estendendo quindi il fattore letterario. È

difficile stabilire la tipologia di colonia, se agricola o commerciale ma sappiamo che il

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
40 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessio28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Antonetti Claudia.