Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Storia greca Pag. 1 Storia greca Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia greca Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura Dorico Arcaica in Madrepatria

  • Zeus a Olimpia 480-460 Elide
  • Santuario di Apollo a Thermon 630 Etolia
  • Tempio di Hera 590
  • Tempio di Afaia 570 Afaia II 490 Egina
  • Tempio N a Itene 580 Corfù
  • Tempio di Apollo a Corinto 570-560
  • Tempio di Apollo a Delfi
  • Tempio di Athena Polis 510

Architettura Dorico Arcaica in Magna Grecia

  • Poseidonia (Paestum)
  • Foce del Sele (o Fiume Alento)
  • Metaponto (Basilicata)
  • Sicilia (Siracusa)
  • Hera I 550
  • Hera II 520
  • Tempio di Athena a Poseidonia 540
  • Heraion 510
  • Tempio Ai 530
  • Tempio Bi 510
  • Tempio F
  • Tempio C 550

Architettura Ionico Arcaica in Asia Minore

  • Sanus (Ionia Asia Minore)
  • Efeso (Turchia)
  • Dinoia
  • Heraion I 670
  • Heraion I 610
  • Heraion II 560
  • Heraion IV 530
  • Artemision 560
  • Tempio di Apollo 550

Architettura Ionica Arcaica Nelle Cicladi

  • Tempio di Dioniso 510 Atene
  • Oikos di Nassos
  • Tempio di Demetra 540

ATENE IN ETA CLASSICA

  • Partenone 490-447
  • Propilei Accesso 437-432
  • Santuario di Athena Nike 427-424
  • Eretteo 420-405
  • Tempio di Atena ed Efesto 460
  • Tempio di Nemesis 430

MAGNA GRECIA IN ETA CLASSICA

  • Sicilia (Zona Orientale)
    • Tempio di Atena
    • Tempio della Vittoria 480
    • Tempio di Zeus Olimpos 480
    • Tempio di Hera Lacina 470
  • Poseidonia
    • Tempio di Hera I 470
  • Selinunte (Sicilia Sudocc.)
    • Tempio E 460
  • Agrigento Scirocco
    • Tempio F 430
  • Ache forse
    • Spogli

ARCHITETTURA TARDO CLASSICA IN GRECIA

  • Bassai
    • Tempio di Apollo Epicurios 429
  • Delfi
    • Tholos 380
    • Tempio di Atena Prosnaia 365
  • Tegra
    • Tempio di Atena Alea 360-350
  • Nemea
    • Tempio di Zeus 320-300
  • Epidauro
    • Tholos 360
  • Olimpia
    • Philippeion 339

ARCHITETTURA TARDO CLASSICA IN ASIA MINORE

  • Monumento delle Nereidi 390
  • Mausoleo di Alicarnasso 353
  • Tempio di Atena Poliàs 360

ETA ELLENISTICA

TEATRI

  • Teatro di Dioniso 325 Atene
  • Teatro di Epidauro fine IV sec A.

Tempio di Apollo a Corinto

570-560

  • 15x6
  • Crepidine 3 gradini
  • Pronao e opistodomo bassi in antis
  • Colonne doriche monolitiche, con 20 scanalature, prive di entasis in calcare locale
  • Curvatura stilobati
  • Confitto angolare
  • Copertura lignea con antefissa a giallo
  • Acroteri sopra un'aquila e un destriero

Santuario di Apollo - Delfi

  • 15x6
  • Colonne alte due volte l'interasse
  • Facciata scolpita in marmo pario
  • Fregio architrave 1:1
  • Doppio angolare - Triglia su archi

Su più livelli

  1. Tempio di Apollo
  2. Teatro
  3. Stadio

Oracolare

  • Ionicifici
  • Marmo pario
  • Metope rilavate
  • Intercolumnio in antis ad ampio
  • Rutuli 3x6 canoniche
  • Frontone occidentale in calcare con Gigantomachia
  • Orientale marmo pario con epifania Apollo
  • Copertura - Acrotero con Nike centrale in capo
  • Sita in Harro
  • Doccioni protomi leonine

SICILIA

SIRACUSA

TEMPIO DI APOLLO 610-620 a.C

6 x 17

2 FILE DA 7 COLONNE NELLA CELLA (DOPPIO ORDINE)

BODIONA CON 16 SCALINATURE

CAPITELLO RIPARTONO NEL FUSTO DA UNA SCOZIA SOTTO GLI ANULI

  • COLONNE TOCIE E RAVVICINATE ARCALEGGIANTI, CELLA MOLTO LUNGA
  • RADDOPPIO PRONAO INTERNO E NESSUNA PRESENTA ANTAE
  • ARCHITETTURA MONOPOSTICCO TRIGLIA NON RESTA MOLTO
  • COPERTURA TRADIZIONE OCCIDENTALE
  • MUTUE CORRISPONDONO ALLE METOPE

SELINUNTE

TEMPIO C 550

17 x 6

CELLA MOLTO LUNGA

16 SCALINATURE

TRABEAZIONE MOLTO ALTA QUASI ½ COLONNA

FREGIO CON METOPE DECORATE COPERTURA A FALDA SPEZZATA (CINESE)

PREGRESSORI → TEMPIO A

MONOLITICHE

Architettura Ionica Arcaica nelle Cicladi Naxos

Tempio di Dionisio in Fase

I Fase

  • 800
  • Mattoni Crudi
  • Base in Pre-muraria
  • Distribuito nel 840-700

II Fase

  • 750
  • Stesso Luogo
  • In Granito
  • Pietre angolari e basi colonne in marmo
  • Cella con 4 navate da 3 file da 4
  • Utilizzato fino al 630

III Fase

  • 630
  • 3 navate, quella centrale più larga di 1 mm
  • Più munito e allargato
  • Muro in pietra
  • Sostegni interni in legno su basi in marmo

IV Fase

  • Diviso in 3 navate da 2 file di colonne ioniche

Marmo Bianco Locale

  • Colonna Sveva con fusto rastremato e 24 scanalature a spigolo vivo
  • Base — Cilindro + Toro
  • Capitello — Allungato

Copertura in marmo, niente sima frontonale

  • Colonne intere con base simile a quelle esterne ma con toro liscio
  • Fusto svevo e rastremato
  • Capitello ionico

Eretteo

Ultimo edificio dell’Acropoli

  • A-B
  1. Due livelli
  2. Copertura unica
  • (A)
  1. Accesso tramite pronao esastilo ionico)
  2. Segue il portico incorniciato da finestra
  3. Cella di Atena
  4. 3,10 m più alto di B
  • (B)
  1. Alto basamento recupera i 3,10 m
  2. Accesso con scalinata prossima a pirasti e raccorda da rampa
  3. Vestibolo a 2 stanze
  • (C)
  1. Su piovimento incisione di Bretèo da un fulmine scagliato da Zeus
  2. Portico sottoelevato da cordoline a 3 gradini
  3. Copertura più bassa rispetto a A e B
  • ABC
  1. Fregio - Pietranera di Eleusi, marmo bianco, colori senza dorature
  • (D)
  1. Loggia delle Cariatidi
  2. Tomba del Re

Capitello - Kalya Ionico

Abaco parallelepipedo

Architrave ionica

Copertura piana

NEMEA

TEMPIO DI ZEUS

6 x 12

COLONNE MOLTO SOTTILI

ECHINO LISCIO PIATTO E RASSOMIGLIATO

FREGIO=TRIGLIFO SEMPRE PIÙ

GEOMETRIZZATO

SIMA IN MARMO PENTELICO

IN FONDO ALLA CELLA C'È UNO SPLETO

CHE POTREBBE ESSERE CHIAVATO

ADYTON PROFONDO 2m

EPIDAURO

SANTUARIO DI ASCLEPIO

THOLOS

EDIFICIO FUNEBRARIO SI CAPISCE DALLA DECORAZIONE

PITAGORICA

26 COLONNE ESTERNE CON CAPITELLI DORICI

14 COLONNE INTERNE CON CAPITELLI CORINZI

SOFFITTO CASSETTONATO

BASI COLONNE E PARTE DELLA CELLA IN DIETRO MELA

GRANDE USO DELLA BICOLORE: PIETRA NERA E MARMO BIANCO

TUTTI I CASSIETTONI DECORATI ALL'INTERNO CON FIORI DI LOTO

E KEDAMATAP

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
29 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreasubito8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Rocco Giorgio.