Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPROFONDIMENTO
Libretto diffuso tra le Eterìe aristocratiche che si opponevano clandestinamente al governo democratico di Atene in V sec.
Analisi lucida, con importanti elementi di autocritica (l'Anonimo "perdona il popolo, che fa i propri interessi", ma accusa coloro che pur
essendo membri delle élites, per convenienza o vigliaccheria, si rendono complici. Ammette anche la difficoltà di sostituire il sistema.
Interessante soprattutto l'analisi dei rapporti con gli alleati (con la denuncia del meccanismo perverso Phoros-Misthos) e quella
dell'esercizio del potere ateniese attraverso il controllo del mare.
VII- La politica estera di Pericle
Gli anni 50 sono quelli in cui inaugura un momento più forte di imperialismo ateniese partendo da Cimone che inaugura un Atene antipersiana e
che domina sull’Egeo mentre Sparta sul Peloponneso. Pericle fa saltare tale egemonia. Ci sono delle iniziative di Pericle che si interessano del
che creano ansia a Sparta e nel 40 un interesse di Atene per la ‘’Terza Grecia’’.
Peloponneso: le circumnavigazioni
✔ Pericle rompe il bipolarismo Sparta-Persia che aveva contraddistinto la politica ateniese di Cimone: è aggressivo nei confronti di entrambe
✔ Si interessa alla "terza Grecia"
✔ ("crescita", ‘’espansionismo’’): Tucidide la considera una delle ragioni della geurra del
Dà forte impulso all'imperialismo ateniese: l'Àuxesis c’è la peste ad atene
Peloponneso. Sparta è preoccupata e dice agli ateniesi antipericlei come fanno ad avere a capo un alcmeonide . Nel 431
che viene dalle navi come descritto da Tucidide. Durante la guerra del Peloponneso Pericle chiede di spostarsi dalla campagna alla città quindi
per una grande circolazione di persone. Tucidide pensa che anche Pericle l’abbia contratta morendo nel
si diffonde anche 429.
detta da Tucidide ‘’Megole stratero’’
Negli anni 50 come episodio va ricordata la spedizione (campagna militare antipersiana) in Egitto
(grande spedizione). 25
✔ Atene interviene in favore del principe libico Inaro che aspirava a diventare faraone, scontrandosi col faraone che invece risiede a Menfi. Tale
guerra è dispendiosa e fallimentare e con la battaglia di Prosopìde è segnata la disfatta di Atene.
✔ L’appendice di questa guerra si combatte a Cipro, Atene sposta attenzione su Cipro, realtà fenicia legata ai persiani che erano legati all’Egitto
✔ In occasione di questa spedizione, viene riabilitato e nominato Stratego Cimone (legato a Pericle via Elpinice). Muore nel 449 a Cipro (forse
di malattia). Secondo K.J.Beloch (in Die Attische Politik seit Perikles, II, Lipsia, 1894, p. 205) , non è Pericle ma proprio Cimone il vero
ispiratore delle spedizioni antipersiane degli anni '50
✔ l’imperialismo diventa sempre più atenocentrico. In questo
Dopo la disfatta, viene spostata la cassa della Lega Delio-attica da Delo ad Atene,
periodo sempre di più grazie al richiamo della tradizione comica nascel’immagine negativa dell’egitto (non la stessa di Erodato 2 libro) e si
vedono gli egiziani come terribili:ad esempio Besilido re egizio contro cui Isocrate fece un’associazione e era quel re che fu pestato da Erocle.
Questo re praticava anche il sacrificio umano.
Nel 449 avviene la stipula della pace di Callia è un controverso armistizio del V secolo a.C., stipulato tra l'ambasciatore ateniese Callia e gli
inviati di Artaserse I, in base al quale Atene si impegnava a non intromettersi negli affari interni dell'Impero Persiano e a non attaccare le zone
sotto il suo diretto controllo, in particolar modo l'Egitto e l'Asia Minore. In cambio il Gran Re riconosceva l'autonomia delle città ioniche lungo la
costa anatolica, e garantiva che la sua flotta non sarebbe più stata inviata nel Mar Egeo, né il suo esercito avrebbe più marciato lungo la costa
in questione.
Gli anni '40 (444-443) sono contrassegnati da: Fondazione della colonia di Turi (444-443) città della Magna Grecia in Calabria; sulle ceneri di
Sibari, distrutta precedentemente da guerre con Crotone, Pericle invia una spedizione panellenica (panellenico=Grecia classica nel suo insieme
di popoli) per la fondazione della colonia. A disegnarla sarà il celebre architetto geometrico Ippodamo di Mileto, celebre per l'introduzione della
pianta ortogonale
Guerra di Samo (441-439): una delle alleate strategiche/privilegiate della Lega Delio-attica (insieme a Lesbo e Chio sono gli alleati che
costruiscono le navi); da lì veniva Pitagora. Samo litiga con Mileto relativamente e Triene zona della città. Samo insedia un governo
oligarchico e ad un certo punto c’è la spedizione di Pericle contro Samo.
✔
Pericle invia la flotta (tra gli Strategòi c'è Sofocle) e reprime violentemente il regime oligarchico, insediando una Demokratìa. Sofocle
ma c’è da considerare che fu una durissima strategia
(storico della guerra) la presenta come antipericlea ed i temi effettivamente lo sono
inviata da Pericle per sconfiggere Samo.
✔ Plutarco cita Pericle: "ci ho messo 9 mesi a spezzare la città più potente degli ioni": motivo del vanto non primariamente l'esaltazione di sé,
ma per minimizzare i costi agli occhi dell'opinione pubblica: guerra dispendiosissima, che dura 3 anni. Evidenzia le differenze con
Aganmennone che ci aveva messo 10 anni per prendere Troia, lui 9 mesi per la città più potente della Ionia
Episodio Pericle-Elpinice: Pericle quando torna dalla guerra fa un discorso di cui ritroviamo solo frammenti dicendo che i morti erano diventati
immortali come gli dei. Fu applaudito da tutti. La sorella di Cimone Elpinice donna di Pericle, ne loda il discorso ma durante la guerra del
fratello Cimone ci sono stati dei morti ateniesi contro i barbari non contro gli alleati come aveva fatto Pericle (Discorso di Pericle "i martiri sono
– Questo aneddoto fu inventato dagli ambienti ‘’Cimoniani’’ che
Atanatoi" risposta di Elpinice "Hai fatto una guerra contro i congiunti");
resisteranno anche dopo la morte di Cimone. Questi ambienti avevano un imperialismo basato su alleanza e antipersiani ce di fare una
seumachia contro i persiani sta sfruttando gli alleati per arricchirsi.
✔ Duride di Samo (definito da Cicerone "homo in historia diligens") presenta gli ateniesi in luce estremamente negativa, proprio ricordando la
Guerra di Samo. Tra quelli che combatterono contro Atene nella guerra c’è il filosofo Milisso di Samo.
✔ Guerra di Samo episodio culmine del processo di imposizione del modello politico-ideologico di Atene nei confronti degli alleati
(trasformazione da Symmachìa ad Arché della Lega, denunciata da Tucidide)
12- LA GUERRA DEL PELOPONNESO 431-404
I- Caratteri generali, cause, quadro cronologico
Più che una guerra "del Peloponneso", un "Polemos Peloponnesìon", Guerra dei Peloponnèsoi (genitivo soggettivo
cioè guerra che i peloponnesiaci, che sono i membri della lega di Sparta, fanno contro Atene) raccontata da Tucidide
con questi termini. Sparta preoccupata fin dagli anni '40-'30, prima della guerra aperta, alimenta temi
con un’invasione
antialcmeonidei (Pericle era un alcmeonide). La guerra si apre di sparta dei peroponnesiaci dove
“La
Pericle consiglia agli abitanti delle campagne di andare in città, per cui fu criticato. pace” di Aristofane ( commedia
Aristofane messa in scena nel 421 a.C., in un clima di speranza per il futuro dovuto alla recente firma della
cosiddetta pace di Nicia. ) apprestante dei ceti aristocratici ateniesi che non volevano abbandonare la campagna,
Sparta invade l’attica e cause della guerra sono sia generali che occasionali.
quindi non volevano la guerra con Sparta.
Causa generale - Tucidide: "Il motivo più vero, ma meno dichiarato apertamente, penso che fosse il crescere [àuxesis] della potenza
ateniese e il suo incutere timore ai Lacedemoni, sì da provocare la guerra" (gli ateniesi diventavano più potenti e destavano preoccupazione
negli spartani al punto da costringerli alla guerra).
Cause occasionali:
✔ Episodio di Corcira (Corfù): Atene viene accusata da Corinto (alleata di Sparta) di immischiarsi nel conflitto annoso che la oppone alla
colonia di fondazione corinzia di Corcira.
Atene infatti aveva stretto una alleanza difensiva con Corcina, la quale si stava contendendo con Corinto il controllo della poleis di Epidamno.
Scopo di Atene era di indebolire Corinto e portare dal sua parte Corcina che possedeva una delle flotte più grandi della Grecia
✔ Episodio di Potidéa (penisola Calcidica): colonia di Corinto, Potidéa riceveva ogni anno una delegazione dalla madrepatria per il controllo e la
supervisione, ma era anche membro della Lega Delio-attica e pagava quindiil tributo ad Atene. Atene impone a Potidéa di non accogliere
più la delegazione corinzia, e di abbattere le mura che collegavano la città al mare: al rifiuto della città, gli ateniesi la cingono d'assedio
26
✔ Decreto Megarese: Atene vieta per decreto ai megaresi di frequentare i porti di ogni città della Lega delio-attica (non raccontato da
coltivato terre sacre ai confini con l’Attica.
tucidide ma Aristofane). La motivazione di tale decreto era data dal fatto che i megaresi avevano
Il periodo chiamato "Guerra del Peloponneso" va dal 431 al 404, durò 27 anni, e viene convenzionalmente diviso in tre fasi:
1-Guerra Decennale o Archidamica (dal Re spartano Archìdamo II che guida le forze spartane): dal 431 al 421 (pace di Nicia)
2-Fase intermedia (con la battaglia di Mantinea e la spedizione in Sicilia): dal 421 al 413/11
3-Guerra Deceleica (dal nome della fortezza Decelea occupata dagli spartani): dal 413 al 404 (battaglia di Egospòtami)
–
II- Cleòne: la Democrazia radicale e la Guerra Decennale Primo periodo
invase l’Attica.
Sparta guidata dal re Archidamo
La fine di Pericle:
✔ Allo scoppio della Guerra del Peloponneso, Pericle ordina l'evacuazione delle campagne dell'Attica verso la città; questa decisione lo porta a
scontrarsi con i proprietari terrieri che volevano difendere le proprie terre
✔ Nello stesso anno, il 431, scoppia una grave epidemia ad Atene (forse contribuisce anche l'alta densità di popolazione dopo l'evacuazione
delle campagne)
✔ Nel 429 Pericle muore di peste; al suo posto il potere viene preso ad Atene da Cleòne (personaggio preso di mira da Aristofane)
Gli anni '20 sono segnati dalla politica democratica radicale di Cleone: Aristofane dice che è "figlio di un calzolaio", rimane aperta la
questione se Cleone sia effettivamente il primo politico greco di origini non aristocratiche o se Aristofane lo definisca tale solo in senso<