Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 1 Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e civiltà dell estremo Oriente, Cina Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SOPRAVVIVENZA DEL PRIVILEGIO ARISTOCRATICO 18

Il sistema in vigore agli inizi del periodo Tang era ancora aristocratico , non vi era un regolare afflusso

nei ranghi della burocrazia di giovani di grande talento. Dopo tutto le scuole erano destinate ai

membri dell aristocrazia. I candidati designati dagli organi di governo locali erano inoltre scelto dai

membri della burocrazia privilegiata del governo centrale.

I grandi funzionari disponevano del privilegio di raccomandare i propri figli e protetto che potevano

essere ammessi agli alti gradi della burocrazia senza passare attraverso il sistema degli esami.

L'EFFICACIA DEL SISTEMA DEGLI ESAMI

Nei primi tempi della dinastia Tang IL sistema degli esami creò una burocrazia preparata. Nel medio

periodo Tang, la concezione di una burocrazia del merito avrà fatto progressi tali da superare il livello

raggiunto dagli Han.

Queste furono le origini del sistema del funzionariato del merito.

Il sistema degli esami diede alla Cina la prima burocrazia colta del mondo scelta fondamentalmente

secondo il criterio del merito e contribuì ad unificare il paese sul piano culturale.

La classe dominante finì quindi per avere una educazione uniforme

Poiché l'ideologia confuciane costituiva il fondamento di questa educazione, la classe dominante era

imbevuta di principi etici tra i quali il concetto di lealtà all'autorità esistente e di un valore del decoro e

etichetta.

Gli uomini di grande levatura intellettuale divennero quindi i più efficaci sostenitori del governo. Il

sistema riusciamo procurare all'ordine stabilito l'appoggio Delle classi inferiori poiché esisteva sempre

la possibilità che un uomo di umili origini potesse superare gli.esami e magari diventando primo

ministro.

Il prestigio che diede agli intellettuali contribuì a mantenere la divisione della società in due strati,

distinti per educazione. L'importanza che gli esami attribuirono alla ortodossia fu di scarso stimolo per

il pensiero creativo mentre la.limitatezza degli argomenti di studio produsse una classe dirigente non

informata sugli altri problemi.

Come nel corso del XIX LA classe dirigente per lo spiccato orientamento storico, fu pericolosamente

lontana dalla realtà.

IL GOVERNO TANG

Per il completo sviluppo di una burocrazia colta fondata sul merito fu necessario il lavoro di parecchie

generazioni, ma la dinastia Tang dovette già nei suoi primi anni creare complesso organi di governo

per l'amministrazione del vasto impero. Si servì di istituzioni politiche ereditare dalle dinastie Wei

occidentale, Chou settentrionale e Sui, parzialmente modellate sulle vecchie istituzioni Han.

Sotto i Tang il.sistema legislativo venne codificato è diviso in quattro gruppi, le leggi penali, quelle

amministrative, le loro successive rielaborazione e le norme di procedura. Il sistema legislativo fu

essenzialmente limitato al campo amministrativo e penale. In scarsa considerazione si tenne il diritto

civile. Sembra che i codici Tang fossero non soltanto più completi ma a che più umano di quelli della

dinastia Han. Come in altre epoche Vigevano il principio generale secondo il quale la legge doveva

della pratica essere subordinata all'autonomia giudizio etico del saggio giudice amministratore.

IL GOVERNO LOCALE

Wen Ti della dinastia Sui aveva abolito i vecchi comandi militari è diviso il paese in modo più

uniforme, in prefetture e sottoprefetture. I Tang continuarono il sistema Sui e lo completarono.

Costituirono un nuovo ordine di controllo creando Delle grandi provincie al di sopra Delle prefetture.

Durante il regno di Hsuan Tsung le più vaste furono divise e quindi diventarono in totale quindici. 19

Per collegare le varie parti dell'impero, i Tang crearono un sistema di complesse stazioni di posta che

si irradiava verso le zone periferiche lungo le strade e i corsi d'acqua.

I primi sovrani Tang mostrarono per i mercanti lo stesso disprezzo degli Han. A questo proposito

vennero istituiti posti di controllo su tutte le principali strade commerciali del paese mentre nelle città i

quartieri adibiti a mercato furono sorvegliati dalle autorità governative.

GLI ORGANI CENTRALI DI GOVERNO

I tre massimo organi di governo centrale erano la segreteria imperiale, la cancelleria imperiale e la

segreteria per gli affari di stato. La prima istituiva la principale fonte della politica governativa e Delle

ordinanze imperiali. La cancelleria imperiale che aveva il diritto di esaminare le ordinanze, di rinviarle

alla segreteria affinché le riprendesse in esame. Essa esercitava un controllo sull'autorità

dell'imperatore. La segreteria per gli affari di stato aveva il.compito di eseguire gli ordini che erano

il.risultato dell'attività congiunta dei primi due organi. Ad essa erano subordinati i sei ministeri o Uffici

del personale, Delle finanze, dei riti, della guerra, della giustizia e dei lavori pubblici.

C'era anche l'ufficio dei Censori, un organo interno di controllo. I membri del consiglio erano

funzionari di grande prestigio il.cui compito era quello di scoprire casi di tradimento, di malgoverno, di

malversazioni e riferirlo direttamente all'imperatore. Potevano anche indicare all'imperatore le possibili

manchevolezze della sua condotta.

LA CAPITALE

Ch’ang-an era il cuore è simbolo della grande centralizzazione e del.rigoroso equilibrio dell'impero

Tang. LA popolazione della capitale che comprendeva a parte la città anche i sobborghi e la

campagna circostante era di 1960186 persone.

La pianta della città era tracciata secondo il moderno schema a scacchiera. El centro settentrionale

della città erano situati i palazzi imperiali circondati da mura. La città imperiale si trovava

immediatamente il a sud.

Il resto della città era diviso in 112 blocchi.

La pianta è l'organizzazione di Ch'ang-an sono un esempio dello stretto e ricordo controllo esercitato

dai primi Tang sulla società.

IL CH’AN (ZEN)

Lo Zen apparve in Cina soltanto nel primo periodo Tang e non acquistò una posizione di preminenza

che nel secolo IX. Love Zen era molto vicino al buddhismo originario ma subito Delle influenze dal

Taoismo filosofico.lo zen insegna che l'unica vera realtà è costituita dalla natura del Buddha nel.cuore

di ogni uomo. Questo misticismo fu applicato alla vita terrena dell'individuo. La contemplazione

divenne in Cina sinonimo di dirò lavoro e di grande fiducia in se.

Nel suo amore per la natura è la semplicità rustica, lo zen rappresentava in forma nuova l'antica

tradizione Taoista e di conseguenza finì per condividere con il Taoismo il.ruolo di ispiratore dell'arte e

della poesia.

Lo.zen fu l'unica forma di buddhismo che continuò a mantenersi intellettualmente viva anche dopo

il.periodo Tang.

PERSECUZIONI

la più grande persecuzione del buddhismo si ebbe negli anni 841-45 durante il regno di un sovrano

semifolle della dinastia Tang, fanatico seguace della dottrina taoista dell'immortalità. 20

Il.sistema degli esami aveva risvegliato l'interesse per la letteratura classica, associata al

confucianesimo e aveva quindi segnato una ripresa della filosofia confuciana. le classi superiori

stavano volgendo le spalle al Buddhismo. Sopraggiunta quindi una persecuzione in un periodo di

decadenza si rivelò decisiva per il futuro del buddhismo in Cina.

CONTATTI COL MONDO ESTERNO

nel primo periodo Tang CI fu una grande fioritura intellettuale e tolleranza culturale. Il commercio

Trani vari paesi si stava sviluppando in proporzioni mai raggiunte durante il periodo Han. Fino al XX

secolo la Cina non si rivelerà più così reattiva alle influenze straniere.

LE RELIGIONI DEL VICINO ORIENTE

S ebbe a Ch’ang-an una rapida diffusione delle religioni del vicino Oriente. Come la religione persiana

del culto del fuoco. Durante il primo periodo Tang fu la volta della setta nestoriana del cristianesimo e

del manicheismo. Le tre religioni scomparvero dopo la persecuzione degli anni 841-45.

IMITAZIONI STRANIERE DEL MODELLO TANG

Un'altro aspetto dell'internazionalizzazione di questo periodo è dimostrato dalla tendenza dei popoli

vicini a imitare le istituzioni della società Tang. I popoli dei territori circostanti si uniformarono ai

sistemi Tang e questo fu il risultato degli accresciuti contatti con popolazioni che intanto avevano

raggiunto un più alto livello culturale.

il modello politico e culturale Tang fu ancora più fedelmente imitato dalle popolazioni stanziate ad est.

I vari regno coreani mostrarono chiaramente per secoli l'impronta dell'influenza cinese e lo stato di

silla, dopo aver unificato la.penisola nel 668 divento una vera e propria copia in miniatura dell'impero

dei Tang.

Un esempio più notevole è rappresentato dai tentativi compiuti dai giapponesi, nei secoli VII e VIII per

edificare nelle loro remote isole in piccolo impero simile a quello dei Tang.

Grandi innovazioni tecnologiche es. Il carbone che nel secolo XIII suscitò la meraviglia di Marco Polo.

TRANSIZIONE DALLA CINA CLASSICA AL PRIMO PERIODO MODERNO

Nell'organizzazione politica e economica e nelle relazioni del mondo esterno e nelle manifestazioni

religiose e filosofiche i primi Tang insieme con le sei dinastie possono essere considerati come

l'ultima fase della storia antica cinese mentre i tardi Tang formano con i Sung la prima fase della

successiva storia della Cina. (Periodo moderno)

La fase di transizione tra la tarda classicità cinese e il primo periodo moderno ha il suo centro storico

intorno al secolo VIII, ossia verso la metà della dinastia Tang.

I sovrani Delle dinastie Wei settentrionale e Sui avevano risolto i problemi amministrativi e

respingendo la sfida dei barbari e del buddhismo. L'impero riunificare poté raggiungere nuovo

traguardi di ricchezza e potenza. Un secolo di relativa pace e prosperità ebbe come risultato una

crescita tale da portare la Cina a un livello di sviluppo estremamente alto.

Il periodo dei tardi Tang e dei Singoli può essere o siderato una epoca di Rinascimento dove si

assistette ad una innegabile modificazione dei valori fondamentali della cultura con l'elaborazione di

nuovi modelli.

L'OSCILLAZIONE DEL PENDOLO 21

Alcuni degli elementi che differenziano il periodo dei tardi Tang Dal primo secolo di dominio della

stessa dinastia come il mutamento Delle relazioni tra cinesi e i popoli vicini. Con il trionfo mongolo del

1279 per la prima volta nella storia l'intera Cina cadde sotto la dominazione straniera.

Si assistette a due essenziali mutamenti sociali: aperto spirito cosmopolitico dei primi Tang si

trasformò gradualmente in un atteggiamento particolaristico e sinocentrico. Si assistette anche a un

declino dello spirito bellicos

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
42 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/01 Storia del vicino oriente antico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher e.b.turano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e civiltà dell'estremo Oriente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Carioti Patrizia.