Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia delle tecniche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia e caratteristiche delle murature in opera quadrata

Man mano si diffonde l'uso delle GRAPPE DI FISSAGGIO, prima in legno, poi in metallo, per fissare i conci fra di loro. Il concio occupa l'intero spessore del muro, quindi non c'è bisogno di allineare più file. Di tanto in tanto sono posti dei CONCI DI TESTA, cioè ortogonali agli altri. Questo serve per evitare la separazione tra due file di conci paralleli. I muri di sostruzione in opera quadrata grazie alla loro verticalità assumono un aspetto monumentale, ma hanno bisogno di strutture murarie di rinforzo al muro di contenimento. Queste possono essere: Continue (speroni) o Distanziate (contrafforti). La "superficie ribassata" è rientrante. I bordi erano lisciati per combaciare con i conci a fianco, in questo modo rimane un piccolo spessore vuoto tra i conci.

Romana:

  • OPUS INCERTUM: pietre piccole e irregolari
  • OPUR RETICULATUM: elementi in pietra di forma tronco-piramidale affogati nel calcestruzzo
  • OPUS VITTATUM (opera listata)
blocchetti di pietra, parallelepipedi e della stessa dimensione, disposti in filari orizzontali
OPUS TESTACEUM: opera di mattoni cotti
OPUS LATERICIUM: opera di mattoni crudi
OPUS SPICATUM (a spiga): mattoni disposti a 45° rispetto all'orizzontale in file inclinate di 90° le une rispetto alle altre
OPUS MIXTUM: si affiancano nello stesso muro i precedenti tipi di opera. → → →
ROMA ARCO. Conci di pietra o in laterizio copre grandi distanze lavora per compressione spinte oblique. Per ottenere la curvatura: regolare spessore dei giunti malta o posizionare i blocchi di pietra in varie posizioni. Archi in pietra: (p. 24-28) →
1. Estradossato: intradosso ed estradosso concentrici con la forma a cuneo arco indipendente dal piano strutturale → →
2. In conci pentagoni: conci nell'estradosso squadrati con due lati rettilinei ortogonali si adattano alle assise orizzontali →
3. In conci a martello: conci sono prolungati con due facce orizzontali che si

inseriscono nelle assise scanso orizzontale nei conci→4. A piattabanda: arco piatto posto orizzontalmente→ → →Archi di scarico: sequenza di archi no muratura di rinfianco grossi piloni spinte di annullano. Esempi: Colosseo e Pantheon→ →VOLTA. Gettare le volte in laterizio LACUNARI: cassettoni con diverse forme alleggeriscono la copertura.All’inizio i caementa nel calcestruzzo avevano una composizione organica, con gli stessi inerti in ogni strato. In epoca imperiale c’è maggior varietà dimateriali quindi si differenziano in base al posizionamento: sotto materiali pesanti (frammenti di laterizi), sopra materiali leggeri (scapoli di tufo).→Le NERVATURE rinforzano le vele: sono dei costoloni a vista o annegati tempio di Minerva Medica.Le PIGNATTE sono dei vasi in calcestruzzo per creare dei vuoti e per alleggerire la struttura.CUPOLA. Ottenuta dalla rotazione di una sezione semicircolare attorno al suo asse. Il conglomerato cementizio,

Una volta solidificato, si comporta come un monolite lapideo. Si usano casseforme su cui di getta per strati orizzontali: casseforma linea sopra alla centine ci sono dei tavolati di legno e poi viene gettato il calcestruzzo; centina in laterizio centina in legno e una seconda in laterizio.

FONDAZIONI. Trincee gettata dell'opera cementizia fondazione in cavo libero (pareti di terra nella fossa) o fondazione in cavo armato (armatura di legno sbatacciatura).

1. A pilastri ed archi. Parte più profonda piloni di calcestruzzo dentro pozzi quadrangolari. Parte superiore trincea continua con archi amattoni.

2. Con volte a botte. Setti murari fondati in trincea profilo curvilineo (a baule). Sotto spazi vuoti (concamerazioni o cassoni) aperti o chiusi.

3. Compatte o a platea. Tutta l'area dell'edificio deposito di sedimenti di limo palustre, strato di limo di ambiente lacustre, limo di sabbiagrossolana con.

frammenti di laterizi (strato di preparazione).

COLOSSEO. Sistema di archi in sequenza in calcestruzzo anelli sovrapposti voltati. Ossatura in travertino reticolo di pilastri e muri.

Sopra valarum colonnato con passeggiata.

DOMUS AUREA DI NERONE. Pianta ottagonale pilastri triangolari volta a cupola in calcestruzzo

PANTHEON. Pronao sala circolare (sala termale) cupola estradossata con cassettoni in calcestruzzo e oculo spazi cavi murati

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annafullin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle tecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Iuav di Venezia o del prof Sambin Maria Teresa.