Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 64
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 1 Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle esplorazioni e dei viaggi Pag. 41
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Approfondimento sul cambiamento climatico

Mistificazione dei dati fisici, fiducia nel mercato e nella scienza —> la mano invisibile di Adam Smith (ci si rifà molto al 1700) governa e regola tutto, l’uomo e la natura hanno un equilibrio che si ristabilirà, comunque, nel tempo.

Non manca la visione cornucopiana di ottimo sfrenato —> più si consuma meglio è per l’economia (2001). Ora è cambiato qualcosa fortunatamente.

Lomborg scettico”detto “l’ambientalista (tutti affermano che si tratta di un bugiardo).

Nel 2009 si cimenta in un altro saggio, smentendo tutto ciò che prima aveva detto, ammettendo che il Pianeta, in realtà, sta molto male. Ha addirittura ottenuto una cattedra a Cambridge, grazie al suo successo mediatico (specchietto delle allodole).

Amnesie ambientali e la metafora del Titanic

Il Titanic è una nave che prima di affondare ci ha messo molte ore, dopo aver urtato

L'iceberg (metafora della Terra, sta pian piano affondando, mentre noi tranquilli ci godiamo la vita). Si sosteneva che la nave era impossibile affondasse, poiché ultra-moderna, dotata di paratie triple e approvata dalla scienza ed ingegneria nautica. Essa pian piano s'incrinava. Quelli in sala macchine erano gli unici preoccupati per il destino della nave, perché vedevano ciò che effettivamente stava accadendo.

I lavoratori sono morti, mentre quelli in prima classe, continuavano a mangiare e a bere e si sono salvati, in quanto possedevano le scialuppe di salvataggio. Questa metafora vale anche per i poveri del Pianeta, i quali non hanno nessuna voce in capitolo per dire ai potenti ciò che sta succedendo.

Contributo di JARED DIAMOND con "Collasso". È un docente di geografia ed ecologia storica. -> Secondo lui gli Assiri e gli Atzechi si sono estinti anche per cambio climatico ciò presuppone che esso sia dovuto a qualcosa.

che è al di fuori della nostra responsabilità (variazione dell’asseterrestre, presenza di macchie solari). —>Nei capitoli successivi racconta la storia dell’Isola di Pasqua gli antropologi, gli etnologi e glistorici sanno bene cos’è accaduto: c’è stato un incremento di popolazione, che ha portato ad unconsumo di risorse coltivate, intaccando la foresta primaria (serviva anche legna per costruirebarche); la popolazione è aumentata sempre di più con conseguente estinzione della forestaprimaria. È cambiato regime pluviometrico insulare: si è ridotta di molto la stagione umida, tanto—>da avere annate in cui salta totalmente minicolasso della penisola insulare.polder—>Alla fine evoca la metafora del è un tratto di mare asciugato artificialmente attraversodighe e sistemi di drenaggio dell'acqua. Essendo una porzione di terreno pianeggiante recintatapolderda argini, un

Può avere un contatto con l'acqua "esterna" soltanto mediante i dispositivi di azionamento artificiale. Per poterlo mantenere è necessaria un'equilibrata e millimetrica manutenzione. Il mondo come un polder è qualcosa di cui averne cura ed è artificiale. Con l'arrivo delle scoperte e della colonizzazione si intacca tutta la dimensione ecologica del Pianeta: tema molto importante, in quanto dalle relazioni di viaggio siamo in grado di capire flora, fauna, habitat. Se non avessimo avuto Von Humboldt o altri viaggiatori, non capiremmo l'evoluzione della foresta pluviale.

Allarme sul Monte Bianco Planpincieux - Rischia di crollare il ghiacciaio di questo importante segnale è un sintomo di una malattia gravissima e si deve intervenire urgentemente. 250.000 metri cubi di frana che si muove 50-60 cm al giorno. Fortunatamente è entrata in circolo una corrente più fredda, il livello termico si è un

Po' abbassato. Per la prima volta in Islanda si celebra il funerale di un ghiacciaio con tanto di epigrafe, lasciata sul granito un tempo ricoperto di ghiaccio.

Se da domani bloccassimo le emissioni, i problemi ambientali resteranno a causa dell'effetto inerzia per 20-30 anni. Non si va a risolvere il problema riducendo le emissioni, ma si tampona quest'ultimo, cercando di rimandare (mitigazioni ambientali). Non si tratta la problematica alla radice, bensì si cerca di correre ai ripari.

Gli aggiustamenti che dovrebbero essere adottati non sono facili e costosissimi.

Non vi è solo il cambio climatico, ci sono questioni di irreversibilità legate alla biodiversità: basta guardare quanti insetti sono scomparsi, la sostituzione di parassiti a piante, la scomparsa del passero e la proliferazione di aironi cinerini (non hanno competitori, si nutrono di tritoni e anfibi da fossi).

Problemi da risolvere prima dell'irreversibilità di ambienti.

Nel contesto delle problematiche legate all'erosione dei territori naturali e alla biodiversità, si osserva che alcuni boschi stanno lentamente riprendendosi. Tuttavia, è importante considerare che ciò che è stato perso non può essere completamente recuperato. Si assiste infatti alla comparsa di nuovi parassiti e insetti, alla scomparsa del passero e alla proliferazione di gazze ed aironi cenerini.

Per quanto riguarda lo stock ittico, si registra una riduzione del pesce proveniente dalle nostre terre, che viene sempre più sostituito da pesce proveniente da destinazioni geografiche più remote. Se osserviamo la provenienza del pesce in pescheria, è raro trovarne proveniente dal mare Adriatico o dalla laguna di Venezia. La maggior parte del pesce proviene da altre aree geografiche, anche se viene etichettato come proveniente dal Mediterraneo. In realtà, potrebbe essere stato allevato in paesi come Albania, Grecia e Turchia, dove spesso vengono utilizzati antibiotici. Inoltre, il pesce pescato in mare è spesso contaminato da micro e nano plastiche.

Le cozze, invece, svolgono un ruolo di filtro e contribuiscono a depurare l'ambiente marino.

assumiamo plastiche.Lo shock ittico è causato dall'aumento della temperatura degli oceani -> i pesci si estinguono evi è una maggiore produzione di alghe.Estinzioni di massa a causa dell'innalzamento della temperatura degli oceani, proliferazione dialghe che intaccano l'ecosistema;dei suoni agricoli;-erosione dei combustibili fossili:-riduzione anche per un motivo tecnico, siamo arrivati alla massimadisponibilità di petrolio nel pianeta ed ora stiamo scendendo;di acque dolci utilizzabili;-riduzioneserra-effetto demografica:-crescita è la vera problematica in un'ottica di sostenibilitàconnessi agli stili di vita footprint).-impatti (ecologicalProposteLa Germania ha stanziato una somma molto grande per convertire l'industria tradizionale inindustria verde-ecologica. vi è inoltre il pagamento di una piccola tassa per chi vola.Mancanza di una politica seria e convincente.Arundhati Roy "La fine delle

illusioni "Egli ha smesso di scrivere fiction, per passare ad una scrittura più impegnata. È andato nel Golfo del Bengala, dove vi sono 30 dighe. Scarsità di acqua in Cina Non ha un comportamento ecologico molto virtuoso, ma è un regime, quindi se ci sarà un cambio di prospettiva verso l'ecologico, questo avverrà. Il paese ha un'alterazione monsonica delle piogge, eccessi di siccità e piovosità (cambio del regime di precipitazioni). Tanti bacini artificiali si stanno restringendo e prosciugando. energivore, Le strutture abitative non sono ecologiche, tipologie soprattutto in estate. (Pechino, ad esempio, è caldissima, ha un clima continentale. Ad Hong Kong il clima è umidissimo). Appartamenti come alveari. Dighe Grandi opere e ciò presuppone un potere centralizzato (grande opera come narrazione del potere). Le dighe di grandi fiumi sono stati fatti durante l'Unione Sovietica. Esse dal punto di vista

Ambientale portano al cambiamento del clima. A volte le dighe sono utili, ma ad esempio il Lago d'Aral (usato per irrigare i campi di cotone per ilrilancio tessile), successivamente alla sua deviazione, dopo circa 40 anni, ha perso il 50% dellasua acqua. Ora hanno cercato di rimediare, dopo essersi resi conto della situazione (hannorideviato l'acqua per poterlo rigenerare).

Cataclismi e reazioni eco-sistemiche. Essi sono reazioni eco-sistemiche, definiti "calamità naturali" (termine spesso utilizzato in modoerroneo, in quanto spesso siamo noi a causare i disastri ambientali). Ma, ad esempio, i morti dellotsunami sono stati per calamità naturale? La causa deriva dal deforestamento delle mangrovie(per la costruzione di spiagge), pianta idrofila, resistente al sale, che ricopriva il bordo per 30-40metri —> sarebbero state un'ottima barriera, infatti dove sono rimaste hanno limitato i danni. Anche lo scioglimento dei ghiacciai è una

reazione eco-sistemica: ogni disastro ambientale vasmontato (approccio decostruttivo), non basta basarsi sull'approccio descrittivo. I micro-dissesti come trombe d'aria, allagamenti, eccessive grandinate sono piccoli fenomeni, i quali non danno molto all'occhio, ma se si connettono tutti tra loro comprendiamo che qualcosa non va. Manca il rapporto tra scienziati e politica -> il Governo tende a non ascoltare la Scienza e quest'ultima si sente inutile, nonostante sia pagata dallo Stato. Differenza tra variazione e anomalia climatica. Se nell'arco di 10 anni il fenomeno si ripresenta più volte, significa che ci si deve preoccupare (non anomalia). Purtroppo noi non abbiamo molta memoria climatica, dovremmo annotarci le temperature su un diario. Parlare di calamità naturale è spesso erroneo, sono i nostri interventi che portano a distruzione. Quindi abbiamo una reazione eco-sistemica -> ed ogni disastro deve andar smontata.

(processo di decostruzione), per riflettere e comprendere.

Micro dissesti isolati che non danno nell'occhio, poiché sono minimi e dispersi —> non riusciamo, dunque, a capire i sintomi. Manca poi il rapporto tra gli scienziati e la politica. (Trump non ascolta la scienza. La politica non ascolta quest'ultima, nonostante la paghi).

Se nell'arco di 10 anni il fenomeno si ripresenta più volte, significa che ci si deve preoccupare (non anomalia). Purtroppo noi non abbiamo molta memoria climatica, dovremmo annotarci le temperature su un diario.

La pratica del viaggio

La Storia umana è inscindibile dal viaggio: la teoria scientifica della storia dei viaggi contiene termini che oggi spaventano: migrazioni e distribuzione dei popoli. L'imprinting dell'essere umano è quello di essere un nomade, un errante. L'erranza porta alla diffusione delle lingue, allo scambio di oggetti, alla creazione di parallelismi culturali —>

tematiche legate a dinamiche di viaggio

Dettagli
A.A. 2019-2020
64 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.zinato94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle esplorazioni e dei viaggi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Vallerani Francesco.